Reading Time: 1 minute read
Il tè verde è molto più di una semplice bevanda. Il tè verde presenta un contenuto di caffeina inferiore rispetto al tè nero o al caffè. Le popolazioni del Giappone lo sanno bene e da secoli lo utilizzano per via delle sue proprietà benefiche.Il tè verde (cinese semplificato: 绿茶; cinese tradizionale : 綠茶; lǜchá; giapponese: 緑茶; ryokucha) è un tipo di tè composto esclusivamente da foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione. Di origini cinesi, per secoli è stato consumato in varie regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente.
Solo di recente [Quando?] ha trovato la sua diffusione anche in Occidente, dove per tradizione si consuma per lo più tè nero. A livello globale è la seconda varietà di tè più diffusa: dei 2,5 milioni di tonnellate di tè che si producono a livello mondiale, il 20% è rappresentato da tè verde (il 78% da tè nero, il 2% da tè Oolong).
Per preparare un buon infuso di tè verde, versate uno o due cucchiaini delle sue foglie in una tazza d’acqua bollente, lasciate riposare per cinque minuti e filtrate. Per raffreddare più rapidamente la bevanda, ricorrete a cubetti di ghiaccio.
– Wikipedia –
-
Riscaldamento globale, il ghiaccio si sta ritirando o spaccando
-
India e Cina si scontrano di nuovo sul confine himalayano
-
Ex presidente sudcoreano Park Geun-hye condannato a 20 anni di carcere
-
La United States National Firearms Association ha dichiarato fallimento
-
Ursula von der Leyen concorda al “certificato di vaccinazione” europeo