Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • BLOG
  • WINEFOODLOVERS
  • GUIDE CON GUSTO
  • 4 fasi per valutare la qualita’ del vino
  • GUIDE CON GUSTO

4 fasi per valutare la qualita’ del vino

Redazione Way Of Life 18 Ottobre 2022 3 min read

Reading Time: 3 minutes read

Quando si degusta qualsiasi , sia formalmente che solo per il proprio piacere, ci sono tre componenti principali che dovresti esaminare: aspetto, naso e palato. Potresti anche usare termini come “gambe ” (un’indicazione della gradazione alcolica) o recitare una lunga lista di , spezie o aromi salati che possono essere rilevati al naso, quando si parla di vino.

Se sei davvero un fanatico, potresti anche iniziare a discutere e discernere i vari livelli di zucchero, acido e tannino nel vino e cosa fanno questi componenti alla struttura generale del vino .

Ma a un certo punto ti farai una domanda importantissima: questo vino va bene?

Una volta superata la descrizione del colore del vino, quali aromi sono presenti al naso e quali tipi di sapori e componenti strutturali si rilevano al palato, è il momento di valutare la qualità del vino.

Intendiamoci, questa è una domanda diversa da “mi piace questo vino”.

Quindi, esaminando questa lista di controllo della qualità in quattro fasi capirai la differenza tra determinare se ti piace un vino o se è un buon vino.

1) Equilibrio

Questa parola viene lanciata abbastanza spesso nel mondo del vino, ed è probabilmente l’elemento più importante necessario per un vino di qualità. Ma il trucco per rilevare e giudicare l’equilibrio è capire cosa si bilancia con cosa: Frutta con tannino; alcool con zucchero; acido con frutta.

Se tutte queste cose funzionano insieme, il che significa che un componente non è in contrasto o prevale su un altro, . quindi puoi mettere un segno di spunta nella proverbiale casella Saldo.

2) Lunghezza

La lunghezza descrive per quanto tempo il sapore di un vino o altri componenti rimangono sulla tua lingua. Quando valuti la lunghezza, chiediti se i sapori del vino permangono in bocca per diversi secondi o se si dissolvono rapidamente dopo l’assimilazione.

Questi sapori sono piacevoli o sono alquanto aspri, astringenti o amari? La lunghezza e il finale di un vino possono essere incantevoli, praticamente implorandoti per un altro sorso (o forse un secondo bicchiere!).

Quindi, quando un vino ha un finale lungo, intrigante e soddisfacente, puoi spuntare Lunghezza come presenza.

L’intensità è rilevabile sia al naso che al palato.

Quando gli aromi di un vino saltano fuori dal bicchiere, o quando i sapori hanno un sapore praticamente tridimensionale, sono segni di un vino intenso.

Se un vino ha caratteristiche identificabili che sono chiaramente legate a un particolare vitigno, regione o terroir, si può dire che sia espressivo di quella particolare uva o regione.

In altre parole, quando sorseggi un Premier Cru Chablis e rilevi frutti verdi e mineralità che arrivano, allora la casella Intensità ed Espressività può essere spuntata.

3) Complessità

Alcuni vini possono essere considerati semplici se presentano solo una o due caratteristiche. Ad esempio, un vino Pinot Grigio entry-level può avere un’elevata acidità, agrumi e forse un pizzico di note floreali e sarebbe considerato un vino semplice.

Tuttavia, ciò non indica che non sia ben fatto o divertente; è solo lo stile intrinseco di alcuni Pinot Grigio. Ma per essere considerato complesso, un vino dovrebbe avere vari aromi e sapori che sono:

A) primari (frutta, spezie, note floreali dell’uva),

B) secondari (sapori e aromi che provengono dalla maturazione in legno o da tecniche di fermentazione come le feccemescolando)

C) terziario (componenti aromatici che derivano dall’affinamento in bottiglia, es. terra e funghi).

Inoltre, nel vino devono essere presenti notevoli acidità e/o tannini che conferiscono alla composizione strutturale una personalità interessante.

Quindi, se un vino ha tutti questi aromi e sapori gloriosi in combinazione con un’acidità possibilmente appetitosa, tannini avvincenti ed è corposo al palato, beh, allora hai un vino complesso tra le mani.

Di consueto i vini dovrebbero essere in grado di mostrare almeno una caratteristica di qualità.

Se, invece, quel tipo di vino non ti dà alcuna sensazione piacevolmente organolettica, pensa ad un prodotto come accettabile, ma forse niente di troppo speciale.

Redazione Way Of Life

[Stile di Vita – Un modo di vivere]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. GLI SPUMANTI METODO CLASSICO – LE CLASSIFICAZIONI
  2. Vino e cioccolato, Un abbinamento possibile?
  3. La struttura del vino, nozioni di base
  4. La Trinacria ed i suoi Vini, terra inesauribile di genialita’ nella agricoltura
Tags: acidi agrumi aroma come valutare un vino corpo equilibrio frutta organolettica prodotto Qualità struttura vino zucchero

Continue Reading

Previous: Quanto dura il vino dopo la apertura in bottiglia o bag in a box
Next: Selezione vini arancioni degustati

Related Stories

Quali vini bevono i Filippini
2 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Quali vini bevono i Filippini

4 Gennaio 2023
Abbinamenti di vini per la lasagna italiana
4 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Abbinamenti di vini per la lasagna italiana

31 Dicembre 2022
Le bottiglie di vino hanno una rientranza sul fondo fondo bottiglia vino
5 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Le bottiglie di vino hanno una rientranza sul fondo

30 Dicembre 2022

NOTIZIE DI TENDENZA

Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia
2 min read
  • ATTUALITA'

Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia

Redazione Reporters 27 Gennaio 2023
Reading Time: 2 minutes readI tre paesi svolgeranno una esercitazione militare massiccia. Il governo sudafricano ha finalmente...
Read More
Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

27 Gennaio 2023
La Serbia esporta quantità significative di cereali

La Serbia esporta quantità significative di cereali

27 Gennaio 2023
Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

26 Gennaio 2023
Grecia rileva peste suina africana in un cinghiale selvatico

Grecia rileva peste suina africana in un cinghiale selvatico

26 Gennaio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Falsi profeti fra i ministri ed i diaconi
  • Cina nomina nuovo ministro degli Esteri in USA
  • Uzbekistan, Scienziati creano varietà di cotone colorato
  • Un asse tra Mosca e Pyongyang ?
  • ‘Rough’ words feature a trill sound in languages around the globe – study
  • Italia, 1 litro di benzina quasi a 2 euro; il metano oltre 2 euro. Speculazione?

ESEGETICA – TEOLOGIA – FILOSOFIA

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.