Reading Time: 2 minutes read
L’acqua è una fonte fondamentale di sali minerali in essa disciolti che sono micronutrienti essenziali che favoriscono e consentano le molte azioni che questo alimento liquido sostiene. Proprio per questo alcune acque possono svolgere funzione integrativa o addirittura avere azione terapeutica e pertanto assunte sotto controllo specialistico. Quindi le acque in virtù dei sali minerali in esse disciolti, sono tutte diverse!
In particolare si distinguono, in base al residuo fisso, 4 tipi diversi:
povera di minerali: residuo fisso minore di 50 mg/ml
oligominerale: residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/ml
minerale: residuo fisso tra 500 e 1500 mg/ml
riccamente mineralizzate: residuo fisso superiore ai 1500 mg/ml
Inoltre si possono avere ance acqua particolarmente ricche di sali con specifica azione fisiologica ad esempio acqua calcica, bicarbonata, solfata, magnesica, sodia e iposodica e così via.
Nell’acqua è nata la vita e ancora oggi nei mezzi acquosi si realizzano tutte le reazioni biochimiche alla base delle funzioni fisiologiche degli esseri viventi, ed è quindi ovvio che sia fondamentale per la vita. Siamo fatti di acqua. Tutti dicono che siamo fatti di l’acqua ma può essere forviante: non siamo serbatoio ma ogni parte di noi è permeato da questo liquido apparentemente inerte. Questo è un costituente dei liquido interstiziale, del sangue della linfa è sia all’esterno che all’interno delle cellule che costituiscono i nostri organi apparati, insomma quello che siamo.
Va da se che l’acqua non è un elemento accessorio, ma fondamentale per le funzioni biologiche. Essa garantisce trofismo e omeostasi, che in parole semplici, permette e aiuta il sistema “essere umano” a mantenere quella fisiologica oscillazione intorno allo stato di equilibrio cioè l’equilibrio dinamico.
Basti pensare abbiamo già detto che è la sede per eccellenza delle reazioni biochimiche che animano le nostre cellule. Permette gli scambi metabolici e quindi nutre e al tempo stesso trasporta gli scarti metabolici e tossine permettendo la loro eliminazione attraverso l’intestino, i reni e l’epidermide. Consente di mantenere il volume cellulare, il corretto volume plasmatico (importante per la funzione cardiaca).
Inoltre è fondamentale per le funzioni celebrali infatti i primi segni di disidratazione sono soprattutto stanchezza e irrequietezza (si vede spesso nei bambini che hanno più difficoltà a bere e negli anziani). Aiuta a mantenere costante la temperatura corporea e ancora altro. Per tutte queste proprietà l’acqua è un vero e proprio nutriente e alimento.
Ricordo che le acque molto ricche di sali vanno assunte sotto la guida di un esperto, hanno effetti terapeutici!!!!
Dr.ssa Irene Granucci
Biologa Nutrizionista