
Reading Time: 1 minute read
Un crescente allarme internazionale per gli enormi volumi di
Dagli anni ’50 sono stati prodotti circa 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, di cui circa il 60% è stato gettato nelle discariche o nell’ambiente naturale.
Piccoli frammenti sono stati scoperti all’interno di pesci nei recessi più profondi dell’oceano e nel ghiaccio marino artico.
Si stima che i detriti causino la
Un’analisi ha esaminato fattori tra cui le emissioni di gas serra nel processo produttivo, gli impatti sulla salute, la gestione dei rifiuti e le stime della riduzione dei “servizi” economici degli ecosistemi sulla terra e nell’acqua.
L’Unione europea ha sostenuto le richieste di un accordo internazionale legalmente vincolante per ridurre l’inquinamento da plastica, durante i colloqui ospitati dalle Nazioni Unite a Ginevra.
L’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha una mozione in esame che chiede la fine dell’inquinamento da plastica, entro il 2030.
La proposta di risoluzione dovrebbe essere discussa durante l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente a Nairobi il prossimo anno.
Il ministro francese incaricato della biodiversità, Berangere Abba, ha affermato che se il mondo non agisse ci sarebbe “più plastica negli oceani che pesci” entro il 2050.
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente ha affermato che il pianeta sta “affogando nell’inquinamento da plastica”, con circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti ogni anno.

[Ecologia – Ambiente]