Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • GIORNALISMO
  • Carta Informazione e Pubblicità
  • GIORNALISMO

Carta Informazione e Pubblicità

Redazione Emmegi Reporters 16 Gennaio 2018 5 min read

Reading Time: 4 minutes read

LA CARTA INFORMAZIONE E PUBBLICITA’
Protocollo d’intesa del 14 aprile 1988

Federazione della Stampa Italiana
Ordine dei Giornalisti
AssAP (Associazione italiana agenzie pubblicità a servizio completo)
AISSCOM (Associazione italiana studi di comunicazione)
ASSOREL (Associazione agenzie di relazioni pubbliche a servizio completo)
FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana)
OTEP (Associazione Italiana delle organizzazioni professionali di tecnica pubblicitaria)
TP (Associazione italiana tecnici pubblicitari)

Il testo del protocollo d’intesa
Il diritto-dovere ad una veritiera e libera informazione è principio universale nel quale si riconoscono e al rispetto del quale si impegnano le categorie professionali firmatarie del presente accordo.

Il cittadino è titolare del diritto ad una corretta informazione. Nei confronti del pubblico (lettore-ascoltatore) la responsabilità della correttezza dei messaggi è – ciascuno per la sua parte – delle categorie professionali delle comunicazioni di massa.

Primo dovere è di rendere sempre riconoscibile l’emittente del messaggio.
Il lettore o spettatore dovrà essere sempre in grado di riconoscere quali notizie, servizi od altre attività redazionali sono responsabilità della redazione o di singoli firmatari e quali invece sono direttamente o liberamente espresse da altri.

Nel caso di messaggi pubblicitari, dovrà essere riconoscibile al lettore, spettatore o ascoltatore, l’identità dell’emittente in favore del quale viene trasmesso il messaggio, che può essere identificato come impresa o ente o anche come singola marca o prodotto o servizio purché chiaramente identificabile o riconoscibile.

Dovrà essere inoltre riconoscibile al mezzo di informazione che ospita la pubblicità (editore, emittente radiotelevisiva o altri) non solo l’identità di chi per conto del committente realizza e diffonde i messaggi e acquista tempo o spazio (agenzia di pubblicità) e di chi per conto del mezzo vende tempo e spazio (concessionaria) ma anche sempre l’identità del committente.

Nel caso delle relazioni pubbliche, dovrà essere nota al (o altro operatore culturale) che riceve un’informazione non solo l’identità di chi la emette o trasmette (agenzia di relazioni pubbliche o singolo professionista) ma anche quella del committente (impresa, ente o gruppo di opinione) per conto del quale l’informazione viene trasmessa.
In ogni caso la “firma” di ciascun messaggio deve essere chiara e trasparente.

Le organizzazioni firmatarie di questo accordo convengono quindi sull’obbligo per i propri iscritti di rispettare la competenza, l’autonomia e la specifica professionalità delle altre categorie; e quindi di astenersi da iniziative che incrocino o confondano le competenze di professioni diverse.

Al fine di una distinzione netta di differenti forme di comunicazione di massa, e di una compiuta autonomia di esse e delle professionalità specifiche, AssAP, Aisscom, Assorel, Ferpi, FNSI, Ordine dei Giornalisti, Otep e TP concordano sulle necessità di assicurare una più diffusa conoscenza – sia da parte degli appartenenti alle diverse categorie, sia da parte del pubblico – delle norme e dei codici di comportamento che regolano i settori del giornalismo, della pubblicità e delle relazioni pubbliche; sulla valutazione che i principi ed i fini di tali norme e dei codici di comportamento sono comuni; sulla constatazione che la piena conoscenza e la compiuta applicazione di dette normative è strumento adatto e sufficiente ad assicurare trasparenza e correttezza nella comunicazione di massa, nel rispetto dei ruoli distinti delle diverse categorie di operatori.

In forza dei principi enunciati, e in coerenza con le norme ed i codici di comportamento vigenti per ciascuna delle categorie professionali della comunicazione, si conviene quanto segue:

a) Per l’attività professionale non si dovrà accettare, richiedere od offrire (anche se con il consenso del datore di o committente) compensi di alcun genere che possano confondere o sovrapporre i ruoli professionali.

b) Le attività economiche, i beni (prodotti e servizi) e le opinioni di singoli enti e gruppi possono essere soggetto di messaggio pubblicitario, di attività di relazioni pubbliche o di informazione giornalistica, senza alcuna limitazione o censura né reciproco condizionamento, nel solo rispetto delle leggi vigenti o delle norme di autodisciplina. Ma il “tipo” di messaggio deve essere riconoscibile e la collocazione di messaggi di natura diversa deve essere distinta.

c) L’obbligo di correttezza è nei confronti di tutti i soggetti (pubblico, mezzi, aziende o enti). Le organizzazioni sottoscriventi riconoscono perciò la necessità della massima correttezza non solo nei rapporti reciproci ma anche nei confronti dei rispettivi committenti e porranno la massima attenzione alla veridicità delle informazioni trasmesse. Ciò implica in particolare per la professione giornalistica (in ragione della sua responsabilità “in proprio” dell’informazione), la verifica preventiva di attendibilità e di correttezza di quanto viene diffuso e la adeguata correzione di informazioni che dopo la loro diffusione si rivelino non esatte, specialmente quando tali notizie possano risultare ingiustamente lesive o dannose per singole persone, enti o categorie.

d) Gli associati delle organizzazioni firmatarie sono tenuti ad agire in modo tale da non indurre i componenti di altre categorie professionali a discostarsi alle norme di comportamento proprie di ciascuna.

Le organizzazioni AssAP, Aisscom, Assorel, Ferpi, FNSI, Ordine dei Giornalisti, Otep e TP, per dare efficacia a questo accordo, stabiliscono di costituire un Comitato Permanente, formato da un rappresentante per ciascuno degli organismi firmatari.

Il Comitato si riunirà in via ordinaria tre volte l’anno, e comunque in tutte le occasioni in cui sia richiesto dall’insorgere di questioni, comuni o reciproche, che ricadano nei temi oggetto del presente accordo anche su richiesta di una singola organizzazione firmataria.
Il Comitato potrà ricevere segnalazioni o richieste da iscritti alle singole organizzazioni o da esse trasmesse sulla base di esposti di cittadini. Il Comitato, accertato che il caso rientri nelle materie oggetto del presente accordo, potrà decidere di sottoporlo agli organi di vigilanza e autodisciplina delle singole categorie.

Il Comitato avrà soltanto potere di iniziativa nei confronti degli organi giudicanti delle singole organizzazioni, ai quali soltanto rimarrà affidato – secondo le norme ed i regolamenti in vigore – il compito di pronunciarsi nel merito dei singoli casi.

ODG

Redazione Emmegi Reporters

[Giornalismo / Corrispondenze]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia
  2. Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti
  3. Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti
  4. Aggiornamento della Carta di Treviso, richiamata dal codice di deontologia
Tags: associazione italiana federazione della stampa italiana giornalismo ordine dei giornalisti tecnica pubblicitaria

Continue Reading

Previous: Giornalismo: Tutela del diritto di cronaca
Next: Carta di Roma, Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti

Related Stories

Brasile, catturato assassino di un giornalista
1 min read
  • GIORNALISMO

Brasile, catturato assassino di un giornalista

24 Gennaio 2023
Come diventare un giornalista politico
3 min read
  • GIORNALISMO

Come diventare un giornalista politico

19 Gennaio 2023
Italia, Quasi 200 giornalisti italiani sotto protezione?
1 min read
  • GIORNALISMO

Italia, Quasi 200 giornalisti italiani sotto protezione?

7 Gennaio 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta
1 min read
  • ATTUALITA'

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta

Redazione Reporters 7 Febbraio 2023
Reading Time: 1 minute readIl sondaggio condotto da Morning Consult, intitolato “Gli Stati Uniti stanno andando nella...
Read More
La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

7 Febbraio 2023
Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

7 Febbraio 2023
Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

7 Febbraio 2023
Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

7 Febbraio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Le Maldive battono il record con 1,7 milioni di arrivi turistici nel 2019
  • Londra, Carlo Scotto Apre Il Ristorante Amethyst Nel Mayfair
  • Economia Blu, Opinione di Marie-Claire Daveu – Kering sui vantaggi
  • Le chiese ortodosse in Grecia celebrano la Epifania
  • I paesi più filorussi in Europa
  • Turchia interessata ad essere centro distribuzione gas russo

GIORNALISTI INDIPENDENTI

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.