Catarismo

Il catarismo (dal greco καθαροί [katharòi] = «puri») costituì un movimento ereticale diffuso in tra il XII e il XIV secolo. Il termine deriva dal greco katharos (=puro), con il quale si autodefinirono per primi i seguaci del vescovo Novaziano elettosi bolenga nel 251; per questa ragione il termine katharoi fu citato per la prima volta in un documento ufficiale della Chiesa Cristiana nei canoni del Concilio di Nicea del 325.
Una diversa etimologia del termine “catari”, proposta per la prima volta dal teologo Alano di Lilla (1200 ca.), sostiene che il termine derivi sia dal greco katha (spurgo), perché “trasudano tutti i loro vizi”, sia dal latino catus (gatto), perché “si dice che adorino il diavolo sotto le sembianze di un gatto”.[1]
Con la definizione di càtari, detti anche albigesi (dal nome della cittadina francese di Albi), furono successivamente designate le persone coinvolte nel sostegno culturale o religioso del movimento ereticale sorto intorno al XII secolo in Occitania.
Le dottrine càtare vennero condannate come eretiche dalla romana, prima ancora che essa, dopo il Concilio di Trento potesse definirsi Chiesa cattolica.
I càtari non furono duramente combattuti, come si crede generalmente, da Bernardo di Chiaravalle, il quale creò proprio per loro i “conversi”, corpo laico all’interno dei monasteri cistercensi, nei quali essi potevano esprimersi nelle loro pratiche religiose. Egli guardava a loro con interesse: sebbene la loro predicazione non fosse accettabile da parte della Chiesa, il loro modo di vivere era encomiabile, fondato sull’esercizio di povertà, umiltà e carità. Era questo il fondamento della facile diffusione dell’eresia, poiché era più vicino alla povera gente di quanto non lo fossero gli alti prelati con le loro sottili discussioni teologiche.
Fu proprio per contenere l’estendersi del fenomeno càtaro che, dopo infruttuosi tentativi da parte di alcuni legati papali, Domenico di Guzmán concepì un nuovo modo di predicazione: per combattere i Càtari bisognava usare i loro stessi principii, vale a dire, oltre alla predicazione, operare in povertà, umiltà e carità. Questa nuova formula portò Domenico, dieci anni più tardi, alla fondazione dell’ordine domenicano.
Data l’inefficacia di questi interventi di tipo non violento, il papa Innocenzo III bandì contro di essi nel 1208 una vera e propria crociata, la prima indetta da contro cristiani. L’errore fu, per i catari, riunirsi in chiese alla pari della chiesa di Roma. Nonostante questo, nel 1229 i Càtari dovettero istituire un quinto vescovado, dato l’aumento numerico dei fedeli. Per rimediare all’inefficacia religiosa della crociata e per debellare l’eresia catara fu appositamente creato da papa Gregorio IX il Tribunale dell’Inquisizione, che impiegò settant’anni ad estirpare il catarismo dal sud della Francia.

Fonte: Wikipedia

Clicca su + per scegliere altri social non elencati...