Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • BLOG
  • WINEFOODLOVERS
  • GUIDE CON GUSTO
  • Come degustare il vino (1)
  • GUIDE CON GUSTO

Come degustare il vino (1)

Redazione Bionutrion 11 Ottobre 2022 5 min read

Reading Time: 4 minutes read

Sei un neofita Sommelier ? Un semplice consumatore del vino ? Per prima cosa: prendi nota delle circostanze per la tua esperienza di degustazione di vini che potrebbero influenzare le impressioni finali.

Ad esempio, una stanza rumorosa o affollata rende difficile la concentrazione. Gli odori di cucina, il profumo e persino l’odore di domestici possono distruggere la tua capacità di avere un chiaro senso degli aromi di un .

Anche un bicchiere troppo piccolo, la forma sbagliata o l’odore di detersivo o polvere possono alterare il sapore del vino.

La temperatura del vino avrà un impatto sulle tue impressioni, così come l’età del vino e gli eventuali sapori residui di qualsiasi altra cosa tu abbia mangiato o bevuto.

Vuoi neutralizzare il più possibile le condizioni di degustazione, in modo che il vino abbia buone possibilità di resistere da solo nel tuo palato ?

Se un vino viene servito troppo freddo , scaldalo con le mani coprendo la ciotola.

Se un bicchiere sembra ammuffito, risciacqualo velocemente con il vino, non con l’acqua, girandolo per coprire tutti i lati della ciotola. Questo si chiama condizionamento del vetro.

Infine, se ci sono aromi forti nelle vicinanze, in particolare il profumo, allontanati il ​​più possibile e cerca di trovare un po’ di aria neutra.

Una volta che le tue condizioni di degustazione sono il più vicino possibile al neutro, il tuo prossimo passo è esaminare il vino nel tuo bicchiere. Dovrebbe essere pieno per circa un terzo. Segui liberamente questi passaggi per valutare visivamente il vino.

1) Vista ad angolo retto
Per prima cosa, guarda dritto nel bicchiere, quindi tieni il bicchiere alla luce e, infine, inclinalo, in modo che il vino rotoli verso i bordi. Ciò ti consentirà di vedere l’intera gamma di colori del vino, non solo il centro scuro.

Guardando in basso, si ha un’idea della profondità del colore, che dà un indizio sulla densità e saturazione del vino.

Imparerai anche a identificare determinate uve per colore e profumo. Un colore viola-nero profondamente saturo potrebbe benissimo essere Syrah o Zinfandel, mentre una tonalità mattone più chiara e pallida suggerirebbe Pinot Nero o Sangiovese.

2) Vista laterale
Guardare il vino attraverso il lato del bicchiere tenuto alla luce mostra quanto sia limpido.

Un vino torbido potrebbe avere problemi chimici o di fermentazione. D’altra parte, potrebbe essere solo un vino che non è stato filtrato o ha qualche sedimento dovuto per essere agitato prima di essere versato. Un vino che appare limpido e brillante e mostra qualche frizzantezza, è sempre un buon segno.

3) Vista inclinata
Inclinare il bicchiere in modo che il vino si assottigli verso il bordo fornirà indizi sull’età e sul peso del vino.

Se il colore appare abbastanza pallido e acquoso vicino al bordo, suggerisce un vino piuttosto sottile, forse insipido.

Se il colore sembra fulvo o marrone (per un vino bianco) o arancione o ruggine (per un vino rosso), è un vino più vecchio o un vino che è stato ossidato e potrebbe aver superato il suo apice.

4) Vortice
Infine, gira bene il bicchiere. Puoi farlo girare più facilmente tenendolo ben saldo su una superficie piana; il vorticoso “freestyle” all’aperto non è raccomandato per i principianti.

Osserva se il vino forma “gambe” o “lacrime” che scendono lungo i lati del bicchiere. I vini che hanno buone gambe sono vini con più alcol e contenuto di glicerina, il che generalmente indica che sono più grandi, più maturi, più avvolgenti e densi di quelli che non lo fanno.

Ora che hai dato una bella occhiata al vino, sei pronto per annusarlo bene. Fai girare il bicchiere, ma non seppellire il naso al suo interno. Invece, vuoi librarti sopra come un pilota di elicottero che controlla il traffico dell’ora di punta. Fai una serie di annusate brevi e veloci, poi allontanati e lascia che le informazioni filtrino nel tuo cervello.

Ci sono molte guide per aiutarti ad allenare il tuo naso a identificare le fragranze chiave del vino, sia buone che cattive. Ci sono potenzialmente migliaia di componenti aromatiche in un bicchiere di buon vino, quindi dimentica di trovarle tutte.

Dare un nome a tutti i frutti, fiori, erbe e altri profumi che puoi spatolare fuori dal bicchiere può essere un gioco divertente, ma non è essenziale per divertirsi e imparare a degustare il vino.

Dopo aver annusato brevemente il vino prova a cercare gli aromi, essi ti aiuteranno a capire meglio le caratteristiche del vino.

Per quanto concerne i difetti del vino. In primo luogo, vuoi cercare gli aromi sgradevoli che indicano che un vino è viziato. Un vino tappato avrà l’odore di una vecchia soffitta ammuffita e il sapore di un giornale bagnato. Questo è un difetto terminale, irrisolvibile.

Un vino che è stato imbottigliato con una forte dose di SO2 puzza di fiammiferi bruciati; questo esploderà se gli dai un po ‘di vorticoso giro vigoroso.

Un odore di aceto indica VA (acidità volatile); un odore di smalto è acetato di etile.

Se ha odore di lievito indesiderabile che puzza di sudore di sella è un pò “brett” , dona ai vini rossi una componente terrosa e cuoiata; ma il troppo cancella tutti i sapori della .

Imparare a identificare questi difetti comuni è importante almeno quanto recitare i nomi di tutti i frutti e fiori. E ti aiuterà anche a capire le sensibilità del palato e i punti ciechi. Scoprire ciò che riconosci e ti piace è la chiave per imparare a scegliere il vino da solo.

A) Sapori Di Frutta
Se non ci sono aromi evidenti, cerca aromi di frutta. Il vino è fatto con l’uva, quindi dovrebbe avere l’odore di frutta fresca, a meno che non sia molto vecchio, molto dolce o molto freddo.

Puoi imparare a cercare frutti e uva specifici e molte uve mostreranno uno spettro di possibili profumi di frutta che ti aiutano a identificare le condizioni di crescita – fresco, moderato o molto caldo – del vigneto.

B) Fiori, foglie, erbe aromatiche, spezie e verdure
Gli aromi floreali sono particolarmente comuni nei vini bianchi da fresco come il Riesling e il Gewürztraminer e in alcune varietà del Rodano , tra cui il Viognier .

Ci si può aspettare che alcune altre uve portino profumi erbacei o erbacei.

Il Sauvignon Blanc è spesso fortemente erbaceo, mentre il Cabernet Sauvignon può essere profumato con erbe e sentori di vegetazione.

I rossi del Rodano mostrano spesso deliziosi profumi di erbe provenzali.

La maggior parte delle persone preferisce che gli aromi alle erbe siano delicati.

I migliori aromi del vino sono complessi ma anche equilibrati, specifici ma anche armoniosi.

Redazione Bionutrion

[Nutrizione Umana]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. 14 Febbraio, Gli Speciali Drink a San Valentino
  2. Una guida alla degustazione di vini a New York
  3. Vino e cioccolato, Un abbinamento possibile?
  4. Quanto dura il vino dopo la apertura in bottiglia o bag in a box
Tags: alcol aromi cabernet colori come degustare un vino consumatore degustazione erbe Fiori foglie frutta Pinot Nero profumi Riesling Sangiovese sauvignon sensibilità sommelier temperatura vino uva verdure vini bianchi vini rossi viognier

Continue Reading

Previous: Come abbinare il vino rosso ai pasti
Next: Aroma of wine

Related Stories

Quali vini bevono i Filippini
2 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Quali vini bevono i Filippini

4 Gennaio 2023
Abbinamenti di vini per la lasagna italiana
4 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Abbinamenti di vini per la lasagna italiana

31 Dicembre 2022
Le bottiglie di vino hanno una rientranza sul fondo fondo bottiglia vino
5 min read
  • GUIDE CON GUSTO

Le bottiglie di vino hanno una rientranza sul fondo

30 Dicembre 2022

NOTIZIE DI TENDENZA

Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia
2 min read
  • ATTUALITA'

Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia

Redazione Reporters 27 Gennaio 2023
Reading Time: 2 minutes readI tre paesi svolgeranno una esercitazione militare massiccia. Il governo sudafricano ha finalmente...
Read More
Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

27 Gennaio 2023
La Serbia esporta quantità significative di cereali

La Serbia esporta quantità significative di cereali

27 Gennaio 2023
Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

26 Gennaio 2023
Grecia rileva peste suina africana in un cinghiale selvatico

Grecia rileva peste suina africana in un cinghiale selvatico

26 Gennaio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Egitto – Delta del Nilo, Eni apre nuovi pozzi di gas offshore
  • Assisi, 1000 giovani incontreranno Papa Francesco
  • Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna
  • Yemen, 300 vittime per attacchi aerei contro forze governative
  • I rapporti tra Francia e Marocco sono scesi al livello più basso
  • Coronavirus: India sta aumentando sostegni verso la Cina

ESEGETICA – TEOLOGIA – FILOSOFIA

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.