Durante una cena fra amici uno di essi ha portato una bottiglia molto particolare. Si tratta del Don Prospero Sauvignon Blanc, Pizzorno 1910.
Partiamo dall’ANALISI VISIVA: cristallino, giallo paglierino con riflessi di pesce argentato e un bel corpo. Passiamo adesso all’ANALISI OLFATTIVA: foglia di pomodoro, limone, margherita.
E poi l’ANALISI GUSTATIVA: il
Quale COMBINAZIONE
La succulenza della salsa di soia compensa la secchezza alcolica del vino.
La dolce tendenza dei gamberi è controbilanciare la sensazione amara del vino.
La struttura della ricetta è abbinata a quella del vino.
La persistenza gustativa del piatto è abbinato con la persistenza aromatica del vino.
CONCLUSIONE. IL MIO PARERE PERSONALE : senza dubbio, è un vino ben equilibrato; puoi assaggiarlo con ammirazione chiaramente raffigurata sul tuo viso, perché stai bevendo un vino molto speciale.
Marika Vidal
Wine&Sommelier

[Stile di Vita – Un modo di vivere]