Economia Ambientale, Cap and trade

La comunità internazionale ha avviato il lungo processo verso la costruzione di misure nazionali e internazionali efficaci per contrastare le emissioni di gas serra ( anidride carbonica , metano , protossido di azoto , idroflurocarburi , perfluorocarburi , esafluoruro di zolfo) in risposta alle crescenti affermazioni secondo cui il riscaldamento globale si sta verificando a causa delle emissioni prodotte dall’uomo e dell’incertezza sulle sue probabili conseguenze.

Questo processo è iniziato a Rio de Janeiro nel 1992, quando 160 paesi hanno approvato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). L’UNFCCC è, come suggerisce il titolo, semplicemente un quadro; i dettagli necessari sono stati lasciati dalla Conferenza delle Parti (CoP) all’UNFCCC.

L’efficienza di quello che più tardi sarebbe stato chiamato l’approccio “cap-and-trade” alla riduzione dell’inquinamento atmosferico è stata dimostrata per la prima volta in una serie di studi microeconomici di simulazione al computer tra il 1967 e il 1970 per la National Air Pollution Control Administration (predecessore del Office of Air and Radiation dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti ) di Ellison Burton e William Sanjour.

Questi studi hanno utilizzato modelli matematici di diverse città e delle loro fonti di emissione per confrontare il costo e l’efficacia di varie strategie di controllo.

Ciascuna strategia di abbattimento è stata confrontata con la “soluzione a minor costo” prodotta da un programma di ottimizzazione del computer per identificare la combinazione meno costosa di riduzioni alla fonte al fine di raggiungere un determinato obiettivo di abbattimento.

In ogni caso si è riscontrato che la soluzione a minor costo era notevolmente meno costosa della stessa quantità di riduzione dell’inquinamento prodotta da qualsiasi strategia di abbattimento convenzionale.

Burton e in seguito Sanjour insieme a Edward H. Pechan continuarono a migliorare e ad avanzare questi modelli di computer presso la neonata Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti.

L’agenzia ha introdotto il concetto di modellazione al computer con strategie di riduzione dei costi minimi (ad esempio, scambio di emissioni) nel suo rapporto annuale del 1972 al Congresso sul costo dell’aria pulita. Ciò ha portato al concetto di “cap and trade” come mezzo per raggiungere la “soluzione a minor costo” per un dato livello di abbattimento.

Lo sviluppo dello scambio di quote di emissioni nel corso della sua storia può essere suddiviso in quattro fasi:

Gestazione: articolazione teorica dello strumento (di Coase , Crocker, Dales, Montgomery ecc.) E, indipendentemente dal primo, armeggiare con la “regolamentazione flessibile” presso la US Environmental Protection Agency .

Prova del principio: primi sviluppi verso lo scambio di certificati di emissione basati sul “meccanismo di compensazione” ripreso nel Clean Air Act nel 1977. Una società potrebbe ottenere dalla legge una maggiore quantità di emissioni quando pagava un’altra società per ridurre stesso inquinante.

Prototipo: lancio di un primo sistema “cap-and-trade” come parte del programma statunitense contro la pioggia acida nel titolo IV del Clean Air Act del 1990 , annunciato ufficialmente come un cambiamento di paradigma nella ambientale, come preparato dal “Progetto 88”, uno sforzo di creazione di reti per riunire interessi ambientali e industriali negli Stati Uniti.

Formazione del regime: diramazione dalla politica statunitense sull’aria pulita alla politica climatica globale , e da lì all’Unione europea, insieme all’aspettativa di un mercato globale del carbonio emergente e alla formazione della “industria del carbonio”.

Negli Stati Uniti, il sistema di scambio di quote di emissioni relativo alle piogge acide è stato concepito principalmente da C. Boyden Gray , un avvocato dell’amministrazione di GHW Bush . Gray ha lavorato con l’ Environmental Defense Fund (EDF), che ha collaborato con l’EPA per redigere il disegno di legge che è diventato legge come parte del Clean Air Act del 1990.

I gas sono entrati in vigore nel 1995 e, secondo la rivista Smithsonian , le emissioni di piogge acide sono diminuite di 3 milioni di tonnellate quell’anno.

Nel 1997, la CoP ha concordato, in quello che è stato descritto come uno spartiacque nella definizione dei trattati internazionali sull’ambiente, il protocollo di Kyoto in cui 38 paesi sviluppati (paesi dell’allegato 1) si sono impegnati a fissare obiettivi e calendari per la riduzione dei gas serra. [37] Questi obiettivi per i paesi sviluppati sono spesso indicati come importi assegnati.

Le conseguenti limitazioni inflessibili alla crescita dei gas serra potrebbero comportare costi molto elevati, forse fino a molti miliardi di miliardi di dollari a livello globale, se dovessero fare affidamento esclusivamente sulle proprie misure interne è un’importante realtà economica riconosciuta da molti dei paesi che hanno firmato il protocollo di Kyoto.

Di conseguenza, nel protocollo di Kyoto sono stati inclusi meccanismi internazionali che consentirebbero ai paesi sviluppati la flessibilità di raggiungere i loro obiettivi.

Lo scopo di questi meccanismi è consentire alle parti di trovare i modi più economici per raggiungere i loro obiettivi. Questi meccanismi internazionali sono delineati nel protocollo di Kyoto.

Il 17 aprile 2009, l’Environmental Protection Agency (EPA) ha annunciato formalmente di aver scoperto che i gas a effetto serra (GHG) rappresentano una minaccia per la salute pubblica e l’ambiente (EPA 2009a).

Questo annuncio è stato significativo perché conferisce al ramo esecutivo l’autorità di imporre regolamenti sul carbonio alle entità che emettono carbonio.

Nel 2016 in sarà introdotto un sistema di limitazione e scambio del carbonio a livello nazionale [40] (la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della ha proposto di fissare un limite assoluto alle emissioni entro il 2016).

Fonte

Clicca su + per scegliere altri social non elencati...