
L’idrogeno è stato a lungo pubblicizzato come un futuro combustibile pulito e una potenziale soluzione alle sfide energetiche critiche, in particolare per le industrie più difficili da decarbonizzare come la produzione, l’aviazione e la navigazione.
Quasi tutto l’idrogeno mondiale attualmente proviene da combustibili fossili e la sua produzione è responsabile di circa 830 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno*, equivalenti alle emissioni annuali del Regno Unito e dell’Indonesia messe insieme.
Ma l’idrogeno “verde” privo di emissioni, prodotto dalla scissione dell’acqua, è così costoso che è in gran parte non redditizio dal punto di vista commerciale e rappresenta solo l’1% della produzione totale di idrogeno a livello globale.
Per produrre idrogeno verde viene utilizzato un elettrolizzatore per inviare una corrente elettrica attraverso l’acqua, per dividerla nei suoi elementi componenti di idrogeno e ossigeno.
Questi elettrolizzatori utilizzano attualmente catalizzatori costosi e consumano molta
Il nuovo approccio ideato da un team del gruppo di ricerca multidisciplinare Materiali per l’energia pulita e l’ambiente (MC2E) presso RMIT , utilizza un tipo speciale di catalizzatore sviluppato per funzionare specificamente con l’acqua di mare.
La fase successiva della ricerca è lo sviluppo di un prototipo di elettrolizzatore che combina una serie di catalizzatori per produrre grandi quantità di idrogeno.

[Ecologia – Ambiente]