Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • Grande Piramide di Giza, ritrovati frammenti di legno di quasi 5000 anni
  • [EMMEGI-PRESS]

Grande Piramide di Giza, ritrovati frammenti di legno di quasi 5000 anni

Redazione Emmegi 21 Dicembre 2020 2 min read

immagine del magazine science alert

Reading Time: 1 minute read

Frammenti di legno di quasi 5.000 anni della Grande Piramide di Giza in Egitto sono stati trovati, per caso, in una scatola di sigari presso l’Università di Aberdeen in Scozia, scrive Le Figaro.

Questa scoperta ricorda le sigarette del faraone di Herge perché il frammento di cedro è uno dei soli tre oggetti che furono trovati all’interno della piramide nel 1872, dall’archeologo britannico Waynman Dixon. Due di loro, una palla e un gancio di bronzo usati per la costruzione, sono al British Museum, ma la traccia dei frammenti di legno era andata persa.

All’epoca delle sue scoperte nel diciannovesimo secolo, Dixon era con il dottor James Grant, che era venuto in Egitto per combattere il colera.

Alla morte di Grant nel 1895, la sua collezione fu ereditata dall’Università di Aberdeen, dove studiò.

Nel 1946, sua figlia ha donato il frammento di cedro all’università, ma non è stato elencato e non è stato trovato nonostante le ricerche.

Recenti analisi hanno consentito la datazione del frammento ligneo tra il 3341 e il 3094 aC, cioè circa 500 anni prima della costruzione della piramide. Suggeriscono che gli oggetti trovati da Dixon, chiamati “le reliquie di Dixon”, potrebbero essere stati lasciati dai costruttori.

Secondo Neil Curtis, responsabile dei musei e delle collezioni speciali presso l’Università di Aberdeen, i risultati di questa datazione al carbonio sono una “rivelazione” che “riaccenderà sicuramente l’interesse per le reliquie di Dixon e come possono far luce sulla Grande Piramide”.

Nel 2001 è emerso un indizio: il pezzo di legno avrebbe potuto essere donato all’Università di Aberdeen, in Scozia, ma non è stato trovato.

Alla fine dell’anno scorso, Abeer Eladany, assistente del dipartimento di conservazione degli oggetti egiziani, ha esaminato la collezione asiatica e ha trovato una scatola di sigari con la bandiera egiziana. Si rese conto che era il pezzo di legno che conteneva il manufatto perduto.

Redazione Emmegi

[Corrispondenze da tutto il mondo / Geopolitica – Geo-economia]

Condividi nei social
Tags: 2020 collezione costruzione Egitto Equestrian Reporters Museum nuova scoperta archelogoica Piramide di Giza Scozia

Continue Reading

Previous: Modernizzazione militare della Cina
Next: Stati Uniti vietano importazioni cotone da produttore cinese

Related Stories / Post simili

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report
4 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report

20 Dicembre 2021
Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ

20 Dicembre 2021
Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo

19 Dicembre 2021

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 1

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 2

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 3

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto 4

Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto

25 Luglio 2022
Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale 5

Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale

25 Luglio 2022
Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari 6

Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari

24 Luglio 2022
Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana 7

Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana

21 Luglio 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • ll giornalismo tecnologico ? Il flagello in background
  • macrobiotica
  • Stivali per drivers ispirati alla Pagani Huayra Roadster
  • Universal presenta il nuovo trailer di “No Time to Die”
  • Test delle nuove scarpe Specialized S-works-7
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.