
Dichiarazione del Prof Mario Draghi al termine del colloqui con il Presidente Sergio Mattarella,al Quirinale.(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Reading Time: 1 minute read
Draghi ha rassegnato le dimissioni la scorsa settimana dopo che uno dei partiti della sua ampia coalizione, il Movimento a 5 stelle, ha rifiutato di appoggiare il governo con un voto di fiducia parlamentare.
Il presidente Sergio Mattarella ha respinto le sue dimissioni e gli ha chiesto di rivolgersi al parlamento la prossima settimana, sperando che trovasse un consenso per evitare le elezioni anticipate in un momento di tumulto internazionale e tensione economica.
Draghi ha vinto comodamente il voto di fiducia su un pacchetto di misure volte ad alleviare l’alto costo della vita per famiglie e imprese. Ma ha detto senza il pieno sostegno di tutti i suoi partner, il suo governo di unità nazionale non potrebbe continuare.
Intanto coloro sono sostenuti da interessi e sovvenzioni come i sindaci, le organizzazioni imprenditoriali e i leader sindacali hanno esortato il Primo Ministro Mario Draghi a non mollare il comando, pur se la stabilità del paese è carico di debito con imprese che chiudono ogni giorno e aumentano famiglie povere.
I sondaggi del popolo italiano sono a sfavore del Premier Draghi, stremati da questi anni di pandemia e restrizioni, vuole un cambiamento radicale al governo partendo dai leader.

[Ufficio Stampa / Marketing / SEO]