Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • BLOG
  • WINEFOODLOVERS
  • CULTURA DEL GUSTO
  • Il colore nelle foto puo’ ingannare il cibo presentato
  • CULTURA DEL GUSTO

Il colore nelle foto puo’ ingannare il cibo presentato

Redazione Way Of Life 27 Ottobre 2022 4 min read

Reading Time: 3 minutes read

Una foto accattivante di un cibo in un sito web oppure su un social come instagram può aiutare un ristorante ad aumentare le vendite, soprattutto se viene utilizzato il filtro, ma bisogna fare molta attenzione perché tra il vero e il falso il passo è breve.

Le foto ad alto contenuto di saturazione del colore rendono il cibo più fresco e gustoso per gli spettatori, il che aumenta la loro volontà di ordinare le voci di menu.

La saturazione del colore si riferisce all’intensità del colore nell’immagine: la vividezza e la ricchezza dei rossi, dei verdi e dei blu.

Accade però che, quanto fotografato, non risulti effettivamente quanto acquistato o degustato in un ristorante o in un catering.

La saturazione del colore può funzionare per rendere il cibo attraente, ma i consumatori non sono tutti stupidi da capire se quanto è fotografato è un fake.

Nel settore della ristorazione spietata, questi risultati forniscono un metodo semplice per aumentare le vendite, però è anche vero che diversi di loro si sono trovati nel questionare con i clienti per la notevole differenza fra la foto e la realtà.

Da recente fa eco uno studio al livello mondiale, pervenuto presso la nostra redazione, svolto da Stephanie Liu, professore associato di gestione dell’ospitalità presso la Ohio State University .

Liu afferma che: “Su Instagram, significa usare il filtro ‘X-Pro II’ sulle tue foto di cibo piuttosto che il filtro ‘Earlybird’. “Non è difficile e non costa un centesimo, quindi è una vittoria facile per i marketer di ristoranti”. “Però è un fake pericoloso”. “Bisogna ricordare che i consumatori non sono vacche da mungere”.

Lo studio è stato pubblicato di recente online sul Journal of Business Research .

I ricercatori hanno condotto due studi online.

A 267 partecipanti è stato chiesto di immaginarsi mentre sfogliavano le opzioni su una piattaforma di ordinazione alimentare online.

Sono state mostrate loro le foto di una poke bowl, un piatto hawaiano con pezzi di pesce crudo marinato, verdure e salsa sul riso. Provenivano da un ristorante fittizio chiamato Poke Kitchen.

I partecipanti allo studio sono stati assegnati in modo casuale a visualizzare una delle quattro diverse foto, con saturazione del colore alta o bassa e distanza visiva ravvicinata o più lontana.

Le foto con un’elevata saturazione del colore sono state modificate con un software di progettazione grafica professionale per essere il 130% più saturate rispetto alle foto a bassa saturazione.

Le foto ravvicinate avevano un raggio del 130% più grande e apparivano più vicine all’osservatore rispetto alla foto più distante.

Ai partecipanti è stato chiesto di valutare quanto fosse fresco il cibo in ogni foto, quanto fosse gustoso e quanto sarebbe probabile che lo acquistassero.

I risultati hanno mostrato che il cibo nelle foto più saturate sembrava più fresco e gustoso ai partecipanti, e questo li ha portati ad essere più propensi ad acquistare il cibo.

Ma la saturazione del colore ha avuto un effetto più forte quando il cibo è apparso più distante nelle foto, ha detto Liu.

“Quando il cibo viene mostrato da vicino, è già facile per gli spettatori immaginare quanto sarebbe fresco e gustoso il cibo”, ha detto. “La saturazione del colore non è necessaria.”

Il secondo studio ha coinvolto 222 partecipanti online. In questo caso, ai partecipanti è stato chiesto di immaginare di navigare su Instagram e di imbattersi in immagini di pizza da un ristorante fittizio vicino a casa loro chiamato Pizza City. Sono state mostrate foto ad alta o bassa saturazione del colore.

Alle persone nello studio è stato anche detto che avrebbero mangiato da sole o con la famiglia quella sera e gli è stato nuovamente chiesto di valutare la pizza in base alla freschezza e alla bontà percepite e se avrebbero probabilmente acquistato la voce di menu.

Come nello studio precedente, il cibo nella foto saturata di colore è sempre stato visto come più fresco e gustoso e che le persone sarebbero più propense ad acquistare. Ma quell’effetto era più forte per le persone a cui era stato detto che avrebbero mangiato da sole e più debole per coloro che avrebbero mangiato con la famiglia.

E’ stato riscontrato che i single sono molto più attenti all’acquisto del cibo, quindi si concentrano maggiormente sugli ingredienti, come sono realizzate le etichette, non si fanno abbindolare da foto belle e appariscenti.

Questi risultati sono più importanti ora che mai, con le persone che ordinano online e guardano le foto per aiutarli a decidere cosa mangiare. Il monito a coloro fanno siti web e nel stare molto attenti a realizzare le foto sui cibi, perché le denunce per truffa poi fioccano come la neve.

I coautori dello studio erano Laurie Luorong Wu della Temple University, Xi Yu della City University di Macao e Huiling Huang dell’Università di Macao in . Xi Yu e Huiling Huang sono neolaureati del programma di gestione dell’ospitalità presso lo stato dell’Ohio.

Redazione Way Of Life

[Stile di Vita – Un modo di vivere]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. La Grecia e’ piena di buon vino, ingredienti freschi di qualita’
  2. Consigli di uno chef. Cibi da non ordinare mai per la consegna a domicilio
  3. Cantine Vini su Instagram, pubblicita’ affidabile oppure farlocca?
  4. Molti millennial trascorrono meno di 20 minuti al giorno per preparare il cibo
Tags: alimentare catering cibi cibo clienti consumatori etichette fotografa gestione Il colore nelle foto puo' ingannare il cibo presentato ingredienti Instagram Mangiare pesce crudo ristorante ristoranti sito web software truffa web

Continue Reading

Previous: La nuova collaborazione tra Peters, Pitt-Jolie e Perrin
Next: SuperYacht e Cucine Green, una nuova moda o seria tendenza?

Related Stories

Etiopia, T’ej il vino al miele
3 min read
  • CULTURA DEL GUSTO

Etiopia, T’ej il vino al miele

1 Gennaio 2023
Libano, La banca della uva
2 min read
  • CULTURA DEL GUSTO

Libano, La banca della uva

30 Dicembre 2022
Robbie Williams lancia la propria gamma di vini
2 min read
  • CULTURA DEL GUSTO

Robbie Williams lancia la propria gamma di vini

27 Dicembre 2022

NOTIZIE DI TENDENZA

Guerra Ukraina, Stati Uniti chiedono supporto munizioni a Israele e Corea Sud
2 min read
  • DIFESA-MILIT

Guerra Ukraina, Stati Uniti chiedono supporto munizioni a Israele e Corea Sud

Redazione PowerDefence 27 Gennaio 2023
Reading Time: 1 minute readL’Ucraina ha esaurito le munizioni per le sue armi dell’era sovietica ed è...
Read More
Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia

Geopolitica di guerra tra Sudafrica, Cina e Russia

27 Gennaio 2023
Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

Louisiana State University, stupro di gruppo su giovane donna

27 Gennaio 2023
La Serbia esporta quantità significative di cereali

La Serbia esporta quantità significative di cereali

27 Gennaio 2023
Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

Bulgaria abbatte migliaia di quaglie causa influenza aviaria

26 Gennaio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Grecia, attacco incendiario ad Ambasciata Italiana; indagini in corso
  • Iran, La giovane deceduta per non aver indossato il velo ha sollevato indignazione mondiale
  • Vaticano afferma che salute Papa emerito Benedetto XVI peggiorata
  • La popolazione mondiale raggiunge gli 8 miliardi
  • OPEC, Al ribasso crescita domanda mondiale petrolio per il 2023
  • Soros incanala un altro quarto di miliardo di dollari al “movimento Black Lives Matter”

ESEGETICA – TEOLOGIA – FILOSOFIA

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.