Reading Time: 2 minutes read
Alcune catene note italiane stanno pubblicizzando anche nei super specializzati il formaggio vegano che è un analogo a quello caseario standard; questo formaggio vegetale è rivolto a coloro che vogliono evitare i prodotti animali. Come per il latte vegetale, il formaggio vegano può essere ottenuto da semi, come sesamo e girasole; noci, anacardi, pinoli e mandorle; soia, arachidi, olio di cocco, lievito alimentare, tapioca, riso, tra gli altri ingredienti.
Nel febbraio 2019, un negozio di formaggi vegani di Vancouver, British Columbia, Blue Heron Creamery, è stato diffidato dalla Canadian Food Inspection Agency (CFIA) di smettere di chiamare i loro prodotti ‘Vegan Cheese’ in quanto “fuorviante” per i consumatori, nonostante il Creamery affermasse che il loro formaggio è stato sempre etichettato come “privo di prodotti lattiero-caseari” e “a base vegetale”.
Il CFIA ha successivamente invertito il rifiuto e ha dichiarato di non avere obiezioni nei confronti del caseificio utilizzando la nomenclatura “100% di formaggio a base vegetale senza latte” fornita che era risultato vero.
Quanto sopra è notizia importante poiché in Italia ci sono prodotti falsamente vegan ed il formaggio è uno di quelli a rischio con possibilità di utilizzo di latte. Quindi leggete bene l’etichette prima di comprare.
In qualsiasi caso non si dovrebbe, secondo Dairy UK, indicare nell’etichetta la parola ‘formaggio’ o ‘vegan cheese’ perché “induce in errore gli acquirenti”.
Per quanto attiene il discorso salutare nutrizionale, bisogna stare attenti alla quantità di grasso e di sale che tale ‘formaggio’ contiene.
Dal punto di vista nutrizionale, il formaggio vegano contiene minori quantità di colesterolo rispetto al formaggio da latte, ma non è scientificamente provato che riduce l’accumulo di grasso nelle arterie e diminuisce il rischio individuale di malattie cardiache e ictus.
Le fonti comuni di formaggio vegano includono latte di soia, mandorle e riso, oltre ad altre alternative al latte. Tuttavia è una sfida difficile per gli scienziati del settore alimentare la creazione di formaggi vegani che si sciolgono e si allungano come i formaggi caseari.
I formaggi caseari e molti analoghi dei formaggi privi di lattosio si sciolgono e si allungano a causa della caseina proteica, che è una proteina del latte e quindi non vegana, quindi gli scienziati alimentari usano una “miscela di proteine, solidi e grassi” per tentare di duplicare la sensazione in bocca e la fusione del formaggio da latte.
Fonti varie
Canadian_Food_Inspection_Agency.
Wikipedia.org – food – vegan cheese.
Food Standards Australia & New Zealand

[Nutrizione Umana]