
Reading Time: 1 minute read
Imbrattare un monumento costituisce reato. Secondo il codice penale, chiunque deturpa o imbratta cose mobili o immobili altrui è punito con la multa fino a centotre euro; se lo stesso fatto, però, è commesso su beni immobili si applica la pena della reclusione da uno a sei mesi o della multa da trecento a mille euro.
Se, ancora, il fatto è commesso su cose di interesse storico o artistico, si applica la pena della reclusione da tre mesi a un anno e della multa da mille a tremila euro. (1)
Nei casi di recidiva (cioè di reato ripetuto più volte) si applica la pena della reclusione da tre mesi a due anni e della multa fino a diecimila euro. Nei casi previsti dal secondo comma si procede d’ufficio.
Con la sentenza di condanna per i reati di cui al secondo e terzo comma il giudice, ai fini di cui all’articolo 165, primo comma, può disporre l’obbligo di ripristino e di ripulitura dei luoghi ovvero, qualora ciò non sia possibile, l’obbligo di sostenerne le spese o di rimborsare quelle a tal fine sostenute, ovvero, se il condannato non si oppone, la prestazione di attività non retribuita a favore della collettività per un tempo determinato comunque non superiore alla durata della pena sospesa, secondo le modalità indicate nella sentenza di condanna. (2)
Di seguito il video degli attivisti dell’Ambiente
+++OGGI il processo per direttissima+++
Seguiamo una disciplina rigorosamente nonviolenta. Durante l'imbrattamento il #Senato era vuoto, non volevamo colpire "il Presidente" come accusa @Ignazio_LaRussa
Ennesima risposta grottesca della politica. Ma noi continueremo pic.twitter.com/algK5qADD5— Ultima Generazione (@UltimaGenerazi1) January 3, 2023
La domanda di molti utenti è di quale reato si tratta nel codice penale ?
La risposta è nel sito web dello studio legale:
https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-i/art639.html
NOTE
(1) la legge per tutti
(2) studio legale bracardi

[Corrispondenze – Attualità – Esteri – Italia / Geopolitica]