Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA MIL.]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • TRADEMONEY
  • Industria petrolifera venezuelana in default
  • TRADEMONEY

Industria petrolifera venezuelana in default

Redazione TradeMoney 2 Giugno 2021 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

Nell’arco di meno di un decennio l’industria petrolifera un tempo potente del Venezuela, la spina dorsale economica del petrostato, è quasi crollata. Da quando il predecessore di Maduro, Chavez, ha preso il potere nel 1999 e ha lanciato la sua rivoluzione socialista bolivariana, la produzione di petrolio del membro fondatore dell’OPEC è costantemente diminuita.

Dati OPEC mostrano che durante il 2015 il Venezuela ha pompato in media quasi 2,4 milioni di barili di greggio al giorno, un valore significativamente inferiore al record di produzione annuale del 1998 di 3,1 milioni di barili.

Nel corso del 2019 il PIL è crollato del 39% e poi di un altro 30% per il 2020 in quanto sanzioni statunitensi sempre più severe hanno mirato a tagliare un po’ più a fondo Caracas dai mercati globali dei capitali e dell’energia.

Il crollo dell’economia venezuelana ha innescato quella che viene descritta come la peggiore crisi umanitaria al di fuori della guerra che si sia mai verificata.

Quasi cinque milioni di venezuelani sono fuggiti dal loro paese poiché la crisi economica è peggiorata negli ultimi cinque anni.

Questo ha avuto un effetto particolarmente destabilizzante in Sud America con la vicina Colombia, un alleato regionale chiave degli Stati Uniti, che sopporta il peso maggiore di circa un terzo dei rifugiati venezuelani che si stabiliscono nella nazione andina dilaniata dai conflitti.

Entro il 2020, la produzione di petrolio del Venezuela era scesa a 500.000 barili al giorno, circa un quinto di quella che era stata cinque anni prima.

Questo precipitoso declino può essere attribuito al rapido deterioramento delle infrastrutture energetiche del Venezuela e all’attuazione da parte di Washington di sanzioni sempre più severe nei confronti del membro dell’OPEC.

Ad aprile 2021 il Venezuela pompava solo una media di 445.000 barili di greggio al giorno, un enorme 28% in meno rispetto all’anno precedente e molto lontano dal picco del 1998 di oltre tre milioni di barili al giorno. Ciò ha costretto Maduro a considerare di cambiare il modo in cui viene amministrato il settore degli idrocarburi in Venezuela.

Un documento del febbraio 2021 della compagnia petrolifera nazionale PDVSA affermava che occorrono 58 miliardi di dollari per la revisione delle infrastrutture energetiche vitali, compresi i giacimenti petroliferi, per riportare la produzione del Venezuela ai livelli pre-Chavez di circa 3 milioni di barili al giorno.

Quel numero appare particolarmente ottimista con molte fonti, incluso il direttore della ripresa economica di Juan Guaidopiano, affermando che ci vorranno tra $ 110 e $ 250 miliardi per raggiungere quel livello di produzione.

Le raffinerie del Venezuela sono state costruite da compagnie energetiche occidentali, principalmente dai predecessori di Shell ed ExxonMobil, il che significa che molte delle parti chiave richieste devono provenire da fornitori occidentali.

L’Iran si è quindi offerto di assistere, trasportando in aereo carichi di catalizzatori, parti e tecnici per la revisione delle raffinerie di Cardona, Amuary ed El Palito.

Dopo una serie di problemi e riavvii falliti, due raffinerie sono state finalmente riportate in funzione, tra cui la raffineria di El Palito da 140.000 barili al giorno, ma operano solo a circa il 10% della capacità. Ciò è dovuto alla necessità di importanti revisioni che non possono essere completate per mancanza di capitale e parti, nonché per mancanza cronica di diluente.

Redazione TradeMoney

[Finanza / Mercati / Azioni / Commercio / Borsa]

Condividi nei social
Tags: America Caracas Colombia compagnia petrolifera crisi economica Equestrian Reporters giacimenti industria infrastrutture Maduro mercati ripresa economica sanzioni Sud America Venezuela

Continue Reading

Previous: Leader siderurgico vietnamita acquista minerale ferro in Australia
Next: Storico accordo commerciale firmato tra Israele e la Corea del Sud

Related Stories

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali
1 min read
  • TRADEMONEY

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo
1 min read
  • TRADEMONEY

Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo

21 Marzo 2022
Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia
2 min read
  • TRADEMONEY

Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia

17 Marzo 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Saxons
  • Barrette proteiche, parliamo della Protech Bar +Watt
  • Università americane cancellano programmi studio in estero
  • Paris Roubaix 1976
  • Nuovo quartier generale C-SOCC a tre nazioni europee
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.