
Il Kenya ha autorizzato l’implementazione del progetto “super autostrada digitale” che apre la alla creazione di 25.000 hotspot Wi-Fi pubblici, secondo quanto hanno riferito fonti locali.
Il Ministero dell’Information and Communication Technology (ICT), sarà quello che implementerà il progetto poiché era un impegno elettorale del Partito Kenya Kwanza al governo; esso comprende la posa di ulteriori 100.000 km della rete nazionale in fibra ottica.
In ogni distretto saranno istituiti hub digitali, per fornire servizi di e-government ed e-commerce e consentire al popolo keniota di partecipare allo sviluppo economico.
Il segretario per le TIC Eliud Owalo ha affermato che gli hotspot si rivolgono principalmente alle imprese locali e alle comunità svantaggiate e il loro numero aumenterà in modo significativo entro la fine del 2023, aggiungendo che sono stati istituiti 17 hotspot nella capitale Nairobi e altri nelle città di Ahero, Nyeri e Bondo.
L’iniziativa è stata implementata nell’ambito del programma di accelerazione dell’economia digitale del Kenya e supportata dal progetto Moonshot sull’economia digitale della Banca mondiale.
Più di 1.200 servizi sono già disponibili sulla piattaforma e-Citizen, un portale ufficiale del governo designato per la fornitura di servizi statali via Internet, ha annunciato il governo, e altri 5.000 dovrebbero essere implementati nei prossimi sei mesi.
Il progetto dovrebbe essere completato entro il 2027 e dovrebbe creare almeno da 1,5 a 2 milioni di posti di

[Tecnologia / Informatica / Domotica]