Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA MIL.]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [THE-MAGAZINES]
  • EQUESTRIANEWS
  • La cavalleria, composta di uomini in grado di combattere a cavallo
  • EQUESTRIANEWS

La cavalleria, composta di uomini in grado di combattere a cavallo

Redazione EquestrianReporters 24 Dicembre 2021 3 min read

Reading Time: 3 minutes read

Nell’antica Grecia i cavalieri erano detti hippikon e tra essi si vennero a distinguere i contingenti di cavalleria pesante tessale, specie durante la guerra del Peloponneso. Infatti se fino a prima di questo scontro totale, il ruolo della cavalleria era subordinato a ruoli di ricognizione e a schermaglie tattiche, poi prese sempre più importanza nelle sorti delle battaglie.

Non era un caso che l’uso del cavallo non fosse così diffuso nelle guerre dell’antica Grecia, a causa del costo di mantenimento e delle ridotte dimensioni delle pianure greche, ad eccezione di quella tessale.

Ad Atene è solo dopo il V secolo, che la città si può permettere di risarcire i cavalieri che avevano perduto il proprio destriero in battaglia e di emettere degli assegni di una dracma per l’acquisto del foraggio giornaliero necessario ad un cavallo.

Durante le guerre persiane la città dispone di 300 hippikon e nel 442 a.C. il loro numero supera le 1000 unità. Anche Sparta e Corinto formano squadroni a cavallo nello stesso periodo, mentre le altre poleis si dotano di una vera cavalleria nel secolo successivo. Le dotazioni erano differenti in base alla città di appartenenza, così troviamo il:

cavaliere tessale provvisto di copricapo di pelle di mucca con paraorecchi o una versione a falde più larghe del copricapo di feltro greco detto petasos, un mantello scuro con bordo bianco, la tunica corta e stretta in vita o a torso nudo; dotato di giavellotti e di una lunga lancia detta kamax, la sella era un ampio panno definito efippion.

cavaliere ateniese indossava il petasos, una corazza anatomica, stivaletti, chitone, una clamide nera, ed era provvisto di kamax, 2 giavellotti e una sciabola. Ad esso veniva conferito un assegno giornaliero per l’acquisto del foraggio, un contributo per l’acquisto del cavallo, che annualmente veniva sottoposto a controllo come stabilito dalla Bulé, in occasione della dokimasia.

Il contingente era suddiviso in Philè di 100 hippikon comandati da un filarca. Ciascuna ala di cavalleria, composta da 5 philai veniva comandata da un hipparca con carica annuale. Ciascuna philè conferiva all’hipparchia 5 prodromoi, cavalieri con compiti di esplorazione e recapito messaggi. Essi vestivano una tunica, un mantello, l’elmo beotico ed erano armati di giavellotto o lancia.

a Sparta l’unica testimonianza dedicata agli hippikon, ci viene fornita dalle raffigurazioni di Castore e Polluce eroi della città vestiti di corta tunica, mantello, elmo di Pilos, lancia e spada.

Un caso a parte furono i cavalieri hetairoi del Regno di Macedonia, un corpo di cavalleria elitario con tattiche di combattimento basate sull’esperienza dei cavalieri nomadi Sciti e proprie armi precipue come la lunga lancia chiamata xiston. Nonostante le raccomandazioni dello storico e stratega Senofonte, raccolte nel saggio “Sull’equitazione”, il mondo greco vero e proprio non riuscì mai a produrre un’efficiente forza di cavalleria.

I Romani fino alle guerre puniche utilizzarono quasi esclusivamente la fanteria. Il primo comandante a sfruttare al massimo le potenzialità della cavalleria fu Annibale, che poteva contare sui cavalieri numidi, i più abili di quell’epoca: nella battaglia di Canne (216 a.C.), considerata uno dei capolavori della tattica militare di tutti i tempi, il cartaginese attirò la fanteria romana al centro del campo e la accerchiò con una manovra a tenaglia dei propri cavalieri, annientandola completamente. Annibale venne poi sconfitto nella battaglia di Zama (202 a.C.) da Scipione l’Africano, che aveva stretto alleanza coi numidi portandoli dalla propria parte.

Il nerbo dell’esercito romano rimasero comunque le legioni di fanteria fino al III secolo; nel tardo impero invece, con la pressione dei barbari alle frontiere e la necessità di presidiare efficacemente un confine lungo migliaia di chilometri, la cavalleria acquistò sempre maggiore importanza grazie alla rapidità di spostamento che permetteva. A questo si deve aggiungere che, con la mutazione nella composizione dell’esercito romano, formato in misura sempre maggiore da barbari assimilati, la secolare tradizione di efficienza e organizzazione delle legioni si andò via via perdendo.

Fonte testo e foto: it.wikipedia.org/wiki/Cavalleria

Redazione EquestrianReporters

Redazione giornalistica settore equestre e affini

Condividi nei social
Tags: barbari Battaglia di Zama battaglie cavaliere cavalieri cavalieri numidi cavalieri-cavalli cavalleria cavalleria pesante tessale cavallo equestrian Equestrian Reporters equestrianreporters esercito greco esercito romano grecia hippikon legioni di fanteria Scipione Ammirato

Continue Reading

Previous: Europa tardo-medievale, Il Clan dei Cavalieri di Ostoja
Next: Il tuo cavallo ha allergie?

Related Stories

Il metaverso entra nel settore equestre
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Il metaverso entra nel settore equestre

20 Maggio 2022
Italia, Cavalli e Codice della strada
3 min read
  • EQUESTRIANEWS

Italia, Cavalli e Codice della strada

10 Aprile 2022
Italia, Campionato mondiale di ippica 2022
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Italia, Campionato mondiale di ippica 2022

26 Febbraio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Firenze Autunno 2021, Jeff Koons è protagonista a Palazzo Strozzi
  • Vietnam affronta sfide raccolta e riciclaggio rifiuti di plastica
  • Facebook, l’anomalia dei gruppi invisibili su Internet
  • Palazzi adibiti ad Albergo nella Firenze dello 800
  • Sindrome compartimentale da sforzo cronico
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.