Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • ECOAMBIENTE
  • La lobby della casa verde nella farsa della tutela ambientale
  • ECOAMBIENTE

La lobby della casa verde nella farsa della tutela ambientale

Redazione EcoTime 14 Marzo 2023 3 min read

Reading Time: 3 minutes read

Le misure di emergenza – il pacchetto REPower EU – sono state svelate in rapida successione, sullo sfondo di un pacchetto “Fit for 55” esistente che è stato progettato per mettere l’UE sulla buona strada per ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55% entro il 2030 e zero entro il 2030/2050.

Il lobbismo è l’attività di vari gruppi – comprese aziende di tutte le dimensioni, gruppi industriali, consulenti, avvocati, gruppi di riflessione, ONG e individui – per tentare di influenzare la legislazione. Abbiamo visto dai fatti recenti che questo lobbismo è pericoloso se non deleterio nel processo democratico dei vari paesi europei.

I lobbisti dei combustibili fossili, che in genere rappresentano le multinazionali in cui hanno enormi risorse a loro disposizione, sono quelli che influenzano le decisioni nel loro settore.

Nell’UE, le cinque maggiori major petrolifere quotate in borsa hanno speso ben 251 milioni di euro ($ 266,26 milioni) facendo pressioni sui politici dell’UE tra il 2010 e il 2018, ha riferito una coalizione di ONG nel 2019.

Più recentemente, Canfin ha criticato aziende tra cui BMW e l’Associazione europea del commercio dell’acciaio Eurofer di cercare di “silurare” ‘Fit for 55’ in un editoriale pubblicato sul quotidiano francese Le Monde.

Gli effetti di questo lobbismo possono essere visti in elementi della recente energetica dell’UE.

REPowerEU ha incluso in modo controverso fondi significativi per costruire nuove infrastrutture per e gas , mentre una nuova tassonomia dell’UE per gli investimenti verdi riconosce alcuni investimenti nel gas e nel come “verdi”.

I lobbisti verdi sono quelli che un’influenza significativa sull’UE a , con una copertura mediatica occidentale sempre più favorevole, ma non hanno più l’ampio sostegno tra i cittadini dell’UE in particolare modo perché le soluzioni sono a danno della loro .

Se prendiamo ad esempio WindEurope essa ha più di 500 aziende associate, in tutta la filiera dell’industria eolica. Sono in prima linea nelle interazioni tra i responsabili politici, per garantire che l’UE raggiunga davvero i suoi obiettivi energetici e raggiunga lo zero netto entro il 2050. L’industria eolica dà a 300.000 persone in . Entro il 2030, questo numero è destinato a salire a 450.000.

Per quanto concerne le cosiddette -case verdi- esse rappresentano il 17% delle emissioni di gas serra legate all’energia e ai processi e il 37% delle emissioni di particolato fine a livello globale. La decarbonizzazione del patrimonio edilizio ha il potenziale per avere un impatto decisivo.

Il principale thinktank sulla sostenibilità degli edifici Buildings Performance Institute Europe (BPIE) stima che politiche “moderate” potrebbero ridurre le emissioni del 42% entro il 2030. Politiche più ambiziose che promuovono un profondo rinnovamento combinato con obiettivi di rinnovabile potrebbero ridurre le emissioni del 60%, secondo l’analisi di BPIE .

L’OCSE ha raccomandato una serie di azioni che i responsabili politici possono intraprendere per affrontare queste sfide trasversali e rendere gli alloggi più ecologici e più accessibili.

In primo luogo, investire nella costruzione di alloggi sociali verdi e, in secondo luogo, sovvenzionare l’ammodernamento del parco immobiliare esistente.

Maggiori investimenti in alloggi sociali e a prezzi accessibili portano il duplice vantaggio di proteggere le famiglie a basso reddito o vulnerabili, espandendo direttamente l’offerta di alloggi, alleviando così la pressione al rialzo sui prezzi delle case.

L’Europa ha adottato misure per aumentare il tasso di ristrutturazioni e ridurre sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo di nel settore edilizio dell’UE entro il 2030, e renderlo climaticamente neutro entro il 2050.

Tutti i nuovi edifici sarebbero a zero emissioni dal 2028, con la scadenza per i nuovi edifici occupati, gestiti o posseduti da autorità pubbliche nel 2026.

Tutti i nuovi edifici dovrebbero essere dotati di tecnologie solari entro il 2028, ove tecnicamente idoneo ed economicamente fattibile, mentre gli edifici residenziali in fase di ristrutturazione hanno fino al 2032.

Gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033 – su una scala che va da A a G, quest’ultima corrispondente al 15% degli edifici con le peggiori prestazioni nel parco nazionale di un membro stato.

Gli edifici non residenziali e pubblici dovrebbero raggiungere gli stessi rating rispettivamente entro il 2027 e il 2030.

La legge votata oggi passa ora alla fase dei triloghi, dove si svolgono i negoziati tra il Consiglio, il Parlamento e la Commissione dell’UE per raggiungere un testo finale concordato.

Fonti
energymonitor.ai
epb.center
energy.ec.europa
coolingpost

Redazione EcoTime

[Ecologia – Ambiente]

Condividi nei social

No related posts.

Tags: casa energetica EBPD Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) of the European Union. european union home green

Continue Reading

Previous: Gli acquisti on line hanno una nuova vittima, le balene
Next: UE ritiene gli edifici responsabili di emissioni gas a effetto serra

Related Stories

Il GreenDeal esiste dal 2010
2 min read
  • ECOAMBIENTE

Il GreenDeal esiste dal 2010

17 Marzo 2023
UE ritiene gli edifici responsabili di emissioni gas a effetto serra
3 min read
  • ECOAMBIENTE

UE ritiene gli edifici responsabili di emissioni gas a effetto serra

16 Marzo 2023
Gli acquisti on line hanno una nuova vittima, le balene
1 min read
  • ECOAMBIENTE

Gli acquisti on line hanno una nuova vittima, le balene

2 Marzo 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Il Pakistan rischia rapporti economici con la Russia per armi a Ucraina
3 min read
  • ECONOMIA

Il Pakistan rischia rapporti economici con la Russia per armi a Ucraina

Redazione TradeMoney 18 Marzo 2023
Reading Time: 2 minutes readLa partecipazione della parte pakistana al conflitto in nelle file degli alleati di...
Read More
Firenze, alcune zone della citta’ con rifiuti causa cassonetti flop a chiavetta

Firenze, alcune zone della citta’ con rifiuti causa cassonetti flop a chiavetta

18 Marzo 2023
La incriminazione della Corte Penale Internazionale a Putin e’ simbolica

La incriminazione della Corte Penale Internazionale a Putin e’ simbolica

18 Marzo 2023
Il cibo migliore da portare in campeggio

Il cibo migliore da portare in campeggio

18 Marzo 2023
Emmegipress, una rete mondiale di giornalisti indipendenti

Emmegipress, una rete mondiale di giornalisti indipendenti

18 Marzo 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Contributi statali all’editoria cattolica
  • Giappone riconosce che sicurezza Abe non era adeguatamente garantita
  • Uzbekistan, Scienziati creano varietà di cotone colorato
  • Un asse tra Mosca e Pyongyang ?
  • Il mercato della pelle vegana varrà $ 89 miliardi entro il 2025
  • Presidente Messico Manuel López Obrador: la Chiesa cattolica ipocrita

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.