Reading Time: 1 minute read
La determinazione della posizione corretta in sella è stato da sempre uno dei grossi “problemi” che attanagliano i ciclisti e possiamo dire che lo è anche oggi. Penso che non sia davvero il caso di perdersi d’animo e se è vero che per i piccoli aggiustamenti, i quali sono propri di ciclisti con molta esperienza e sensibilità, possono essere evidenziati anche da chi pedala solamente stando in bicicletta, è anche vero che quest’ultima deve rispettare delle geometrie prestabilite e che vengono messe in opera in base alle misure corporee del ciclista e dall’uso che si intende fare del mezzo meccanico. E’ mia intenzione fornire alcune tabelle di riferimento, fermo restando che deve essere valutata anche l’opinione di un occhio esperto che sappia valutare i vari aspetti.
Fonte testo intero
-
Fake News, Reuters collabora con Facebook
-
La United States National Firearms Association ha dichiarato fallimento
-
Federiclismo, comunicato ufficiale sul nuovo DPCM del 14 gennaio 2021
-
Ursula von der Leyen concorda al “certificato di vaccinazione” europeo
-
Austria, Entrata in vigore registrazione elettronica obbligatoria per ingresso