Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • SALUTE
  • La tua sensibilità alla caffeina
  • SALUTE

La tua sensibilità alla caffeina

Redazione Salute e Scienza 10 Ottobre 2022 4 min read

Reading Time: 4 minutes read

La risposta alla può variare da individuo a individuo. Coloro che sono sensibili possono sperimentare sintomi di sovradosaggio ( nervosismo, insonnia, ecc.).

Dopo aver consumato quantità di caffeina molto inferiori rispetto ad altri.

Recenti ricerche genetiche hanno mostrato una forte componente genetica che governa la velocità del metabolismo della caffeina.

È anche possibile costruire una tolleranza alla caffeina nel tempo (è necessaria più caffeina per ottenere le stesse sensazioni di allerta).

La determinazione della sensibilità può derivare dall’osservazione della esperienza con la caffeina o dall’esecuzione di un test del DNA.

I livelli di caffeina nel possono variare (a volte in modo significativo) a seconda del metodo di infusione e della miscela.

La sensibilità alla caffeina è determinata dall’efficienza del corpo umano nell’elaborare e metabolizzare la caffeina.

Questo non deve essere confuso con la tolleranza alla caffeina, che descrive come il corpo risponde nel tempo.

La sensibilità ha più a che fare con la composizione genetica unica di una persona in quanto ciò determina in quale misura, una determinata quantità di caffeina, influenzerà su di essa.

La caffeina viene metabolizzata dal fegato utilizzando l’enzima CYP1A2.

La capacità di produrre questo enzima è regolata dal gene CYP1A2.

Lievi cambiamenti nella sequenza del DNA di questo gene determinano l’efficienza con cui una persona può metabolizzare la caffeina e quindi eliminarla dal corpo.

Alcune persone producono geneticamente molto poco di questo enzima mentre altre ne producono una grande quantità. La maggior parte degli esseri umani è da qualche parte nel mezzo di questo dato.

Il gene AHR svolge anche un ruolo nella sensibilità alla caffeina in quanto regola l’attivazione e la disattivazione del gene CYP1A2.

Il 10% della popolazione metabolizza rapidamente la caffeina e quindi non è molto sensibile ad essa.

Il terzo legame genetico alla sensibilità alla caffeina riguarda il tipo di recettori dell’adenosina che una persona ha nel cervello.

Coloro che mancano dei corretti recettori dell’adenosina nel cervello non rispondono agli effetti del risveglio della caffeina, perché la molecola della caffeina non può legarsi correttamente ai recettori.

La ricerca più recente della Harvard School of Public Health ha trovato 6 nuove varianti genetiche associate al modo in cui le persone metabolizzano e creano una dipendenza dalla caffeina.

Lo studio su 120.000 persone ha rivelato:

2 geni legati a come viene metabolizzata la caffeina.

2 geni associati al modo in cui ci sentiamo ricompensati dall’ingestione di caffeina.

2 geni che regolano il grasso e lo zucchero nel sangue in risposta alla caffeina.

Ulteriori ricerche in Italia e nei Paesi Bassi hanno dimostrato che il gene PDSS2 può anche essere responsabile della velocità del metabolismo.

Le persone con una variazione specifica bevono meno caffè di altre.

Si pensa che il PDSS2 determini la sensibilità a livelli di consumo più bassi, mentre il CYP1A2 determini il consumo a livelli di caffeina più elevati.

Sulla base dei dati genetici di cui disponiamo fino ad oggi, possiamo identificare persone con 3 livelli distinti di sensibilità alla caffeina, che a sua volta determina fino a che punto si realizzeranno gli effetti della caffeina.

1. Ipersensibile alla caffeina
Queste persone reagiscono a quantità molto piccole di caffeina, inferiori a 100 mg; queste persone ipersensibili alla caffeina possono manifestare sintomi da sovradosaggio come insonnia, nervosismo e battito cardiaco accelerato. Per queste persone, la metabolizzazione della caffeina può richiedere fino al doppio del tempo.

2. Normale sensibilità alla caffeina
Le persone che mostrano una normale sensibilità alla caffeina di solito possono assumere 200-400 mg di caffeina al giorno, senza reazioni avverse. Queste persone non hanno problemi a dormire fintanto che la caffeina viene consumata abbastanza presto durante la giornata. La maggior parte degli esseri umani rientra in questa categoria e questo gruppo è ciò per cui è stata stabilita la dose giornaliera sicura raccomandata di caffeina.

3. Iposensibile alla caffeina
Circa il 10% della popolazione umana è iposensibile alla caffeina. Elaborano la caffeina in modo così efficiente che queste persone riferiscono di aver assunto grandi dosi (>500 mg) senza molto effetto. Quelli iposensibili possono anche consumare caffeina poco prima di coricarsi e dormire bene la notte. Queste persone sono più inclini a consumare grandi dosi di caffeina per ottenere gli effetti desiderati. In questo caso si può arrivare alla Overdose da Caffeina, comunque pericolosa per il sistema circolatorio e cardiaco.

Per utilizzare in sicurezza la caffeina, è importante capire il tuo livello di sensibilità. Sulla base delle tre descrizioni di cui sopra, dovresti essere in grado di identificare il tuo livello e quindi seguire i nostri consigli di seguito:

A) Per le persone ipersensibili alla caffeina, consigliamo di consumare la caffeina con cautela ed evitare ad alto contenuto di caffeina come caffè e bevande energetiche. Il tè nero o il tè verde è probabilmente una scelta saggia per questo gruppo. Smettere del tutto la caffeina può essere un’opzione ancora migliore.

B) Quelli con una sensibilità normale dovrebbero essere consapevoli di quanta caffeina stanno consumando e mantenerla entro le linee guida della dose giornaliera sicura comprese tra 300-400 mg. Ciò equivale a 2-3 tazze di caffè preparato ( non Starbucks ), due 16 fl.oz. bevande energetiche, 7-8 tazze di tè nero.

C) Le persone iposensibili dovrebbero valutare la necessità di caffeina. Se grandi quantità di caffeina non creano gli effetti desiderati come veglia, vigilanza e produttività, allora metteremmo in dubbio i vantaggi del consumo. Poiché la caffeina è tossica, grandi dosi giornaliere potrebbero causare danni nel tempo, che non sono ancora del tutto chiariti.

Fonti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK20363/
https://www.caffeineinformer.com/caffeine-sensitivity
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0103448

Redazione Salute e Scienza

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Valutazioni sugli effetti delle bevande arricchite artificialmente (Seconda parte)
  2. Malattie cardiache da carne rossa
  3. Malattie cardiache da carne rossa
  4. Le bevande alcoliche potrebbero contribuire al declino cognitivo
Tags: bevande caffe caffeina cervello consumo corpo umano dormire effetti fegato healt insonnia metabolismo molecola persone popolazione problemi sensibilità sicurezza

Continue Reading

Previous: Le bevande alcoliche potrebbero contribuire al declino cognitivo
Next: Quebec, Gruppo medico sostiene eutanasia per bambini gravemente malati

Related Stories

Giappone, Nel sangue dei cittadini di Tokyo sostanze chimiche dannose
2 min read
  • SALUTE

Giappone, Nel sangue dei cittadini di Tokyo sostanze chimiche dannose

4 Febbraio 2023
Europa in carenza farmaci
2 min read
  • SALUTE

Europa in carenza farmaci

3 Febbraio 2023
Truppe russe raccolgono dati su laboratori biologici in Ucraina
2 min read
  • SALUTE

Truppe russe raccolgono dati su laboratori biologici in Ucraina

2 Febbraio 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta
1 min read
  • ATTUALITA'

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta

Redazione Reporters 7 Febbraio 2023
Reading Time: 1 minute readIl sondaggio condotto da Morning Consult, intitolato “Gli Stati Uniti stanno andando nella...
Read More
La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

7 Febbraio 2023
Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

7 Febbraio 2023
Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

7 Febbraio 2023
Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

7 Febbraio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Italia, 1 litro di benzina quasi a 2 euro; il metano oltre 2 euro. Speculazione?
  • Bank of Japan svela misure di emergenza sul coronavirus
  • Dipendente agenzia intelligence tedesca arrestato per spionaggio
  • Les répercussions du conflit en Ukraine sur la sécurité alimentaire mondial
  • ONU, indice dei prezzi alimentari è aumentato del 2,5%
  • Lussemburgo, accolte 60 societa’ finanziarie a causa della Brexit

GIORNALISTI INDIPENDENTI

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.