Reading Time: 1 minute read
Dopo la nascita e l’affermazione dell’Islam, gli scritti apologetici hanno presenti non solo i giudei e i pagani, uomini di cultura ellenistica, ma anche i musulmani. Operano così, in Oriente, san Giovanni Damasceno e Teodoro Abu Qurrah, mentre in Occidente vedono la luce gli scritti di sant’Isidoro di Siviglia. Procedendo negli anni, si ricordano:
nell’XI secolo, san Pier Damiani;
nel XII secolo, Ruperto di Deutz e Pietro il Venerabile.
nel XIV secolo, Raimondo Martini, il beato Raimondo Lullo e Ricoldo da Montecroce. È dello stesso periodo la fondamentale Summa contra gentiles di san Tommaso d’Aquino, nota anche come Sulla verità della fede cristiana contro gli errori dei non credenti;
nel XV secolo, Georgios di Propezon, Juan Torquemada, Dionigi Certosino e Gerolamo Savonarola con Il trionfo della croce.
Fonte: Wikipedia