Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA MIL.]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [THE-MAGAZINES]
  • EQUESTRIANEWS
  • Le Amazzoni nella letteratura e mitologia greca
  • EQUESTRIANEWS

Le Amazzoni nella letteratura e mitologia greca

Redazione EquestrianReporters 22 Dicembre 2021 3 min read

Reading Time: 3 minutes read

Le donne guerriere venivano tradizionalmente governate da due regine, una della pace (politica interna) e una della guerra (politica “estera”). Tra le regine più conosciute si ricordano Talestri, Mirina, Ippolita, Antiope, Melanippe e Pentesilea.

In Geografia XI.5.4-5, Strabone descrive il costume delle Amazzoni di compiere, ogni primavera, una visita nel territorio del popolo vicino dei Gargareni, i quali si offrono ritualmente per accoppiarsi con le donne guerriere affinché possano generare dei figli.

L’incontro avviene in segreto, nell’oscurità, perché nessuno dei due amanti possa conoscere l’identità dell’altro. Secondo Plutarco la stagione degli accoppiamenti dura due mesi, ogni anno. Poi le Amazzoni fanno ritorno nei loro territori.

La sorte della prole muta a seconda del sesso del nascituro. I maschi, secondo Strabone, vengono rimandati nel luogo d’origine e ogni gargareno adulto adotta un bambino senza sapere se sia o meno suo figlio; le femmine, invece, rimangono con le madri e vengono allevate ed educate secondo i loro costumi e istruite, in particolare, alle tecniche di caccia e di guerra. Altre leggende sostengono che i figli maschi venissero castrati e tenuti come schiavi di manovalanza

In base alle raffigurazioni antiche le Amazzoni combattono a cavallo e a piedi, usando le armi ordinarie dei greci e a volte alcune armi “barbariche” come l’ascia bipenne e lo scudo lunato. Tipiche vesti delle amazzoni sono il berretto frigio e la tunica scita con pantaloni vivacemente decorati.

Sulla base delle fonti classiche, le Amazzoni vivono nella Scizia, presso la palude Meotide o in un’area imprecisata delle montagne del Caucaso da cui sarebbero migrate, successivamente, sulla costa centro-settentrionale dell’Anatolia (o viceversa da questa in Scizia).

Eschilo, nella sua tragedia Prometeo incatenato, sposa l’origine caucasica e accenna alla migrazione quando fa profetizzare, da Prometeo, la sorte di Io. Alla fanciulla – che è stata trasformata in giovenca e che sta disperatamente fuggendo dal castigo di Era – viene rivelato il fatto che la aspetta un lungo viaggio, alla fine del quale raggiungerà il Bosforo, dove sarà liberata, non prima, però, di aver visitato vari luoghi dell’Asia occidentale tra cui i monti del Caucaso e la palude Meotide dove vivono le Amazzoni.

Le donne guerriere, secondo il titano, migreranno successivamente nell’Anatolia fondando la città di Temiscira presso il fiume Termodonte nella regione del Ponto.

Erodoto le colloca, invece, in Scizia presso il fiume Tanai cercando di coniugare, così come già accennava Esiodo, i vari racconti mitologici degli scontri fra gli eroi greci e le Amazzoni di Temiscira con i resoconti etnografici dell’epoca sui Sarmati, una popolazione nomade di etnia iranica, le cui donne combattevano con gli uomini a cavallo, vestivano come loro e non si sposavano prima di aver ucciso un nemico in battaglia.

Erodoto, contrariamente a Eschilo, fornisce un elaborato racconto della migrazione delle Amazzoni, sconfitte dai Greci, dall’originale sede di Temiscira fino alla palude Meotide ove si sarebbero unite ad un gruppo di giovani maschi Sciti migrando, successivamente, assieme a costoro in una zona imprecisata lungo il corso del fiume Tanai. In quel luogo, i loro figli avrebbero dato origine ad un unico popolo: i Sauromati (Sarmati).

La fusione fra le due popolazioni, avrebbe originato, tra i Sarmati, una ginecocrazia ovvero una società matriarcale secondo alcuni autori classici fra cui Plinio il Vecchio.

Strabone, qualche secolo dopo, nella sua Geografia, colloca ancora il popolo delle Amazzoni in quell’oriente favoloso per l’uomo greco che comprende Scizia, Persia e India, parimenti abitato da popoli reali e fantastici, specificando, però, che le sue fonti sono in disaccordo indicando due regioni distinte.

Secondo Teofane di Mitilene che avrebbe compiuto, come riferisce Strabone, una spedizione in quei luoghi, le Amazzoni vivrebbero ai confini settentrionali dell’Albania caucasica in quanto separate dal fiume Mermadalis dalle terre degli Sciti e di altre popolazioni nomadi del Caucaso.

Secondo altre due fonti di Strabone, gli storici Ipsicrate e Metrodoro di Scepsi, le Amazzoni abiterebbero una valle fra i Monti Cerauni, nell’Armenia, e confinerebbero con i Gargareni, un popolo costituito esclusivamente da individui maschi con cui le Amazzoni si accoppierebbero per assicurarsi la sopravvivenza.

«guerriera ardita,
che succinta, e ristretta in fregio d’oro
l’adusta mamma, ardente e furïosa
tra mille e mille, ancor che donna e vergine,
di qual sia cavalier non teme intoppo.
»

(Publio Virgilio Marone, descrizione di Pentesilea, Eneide, libro I, 810-814 [orig. lat.: 491-493], traduzione di Annibale Caro)

Fonte e foto Wikipedia

Redazione EquestrianReporters

Redazione giornalistica settore equestre e affini

Condividi nei social
Tags: amazzoni donne guerriere equestrian Equestrian Reporters letteratura mitologia greca politica estera politica interna regina della guerra regina della pace reporters

Continue Reading

Previous: La Sella custom di Lady Pariani al negozio di Messina CavalliCavalieri
Next: Leonardo da Vinci e lo studio sui cavalli

Related Stories

Il metaverso entra nel settore equestre
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Il metaverso entra nel settore equestre

20 Maggio 2022
Italia, Cavalli e Codice della strada
3 min read
  • EQUESTRIANEWS

Italia, Cavalli e Codice della strada

10 Aprile 2022
Italia, Campionato mondiale di ippica 2022
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Italia, Campionato mondiale di ippica 2022

26 Febbraio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Dottore della Chiesa
  • 5 luoghi in cui la vita prosegue “normalmente” durante la pandemia di coronavirus
  • Stati Uniti, Nissan Motor Co Ltd ha dichiarato che sta richiamando 394.025 automobili
  • Dubai, uno dei sette stati degli Emirati Arabi Uniti
  • Influenza delle diete vegetariane su malattie, disturbi e altri aspetti della salute
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.