
Le origini del piatto sono alquanto confuse. Alcuni sostengono che il nome “carbonara”, che significa bruciatore di carbone o qualcuno che potrebbe aver lavorato in una fucina o in una fornace, indichi che sia stato inventato come un piatto sostanzioso per nutrire gli uomini che lavoravano nelle fornaci e nelle miniere di carbone di Roma fuori città.
Altri attribuiscono il piatto ai soldati statunitensi che, durante la seconda guerra mondiale, portarono le loro razioni di uova e pancetta nei ristoranti per aumentare i menu limitati della gente del posto.
Da qualunque parte provenga, oggi è un piatto sinonimo di Roma e incarna il meglio della cucina italiana.
Utilizza cinque ingredienti: uova, pasta, pepe, pecorino romano e guanciale di maiale.
Tuttavia, è nelle variazioni anche minime di questi ingredienti e nelle tecniche impiegate per combinarli che compaiono le linee di faglia.
Ogni famiglia avrà il suo modo di fare la carbonara. Qual’é quindi la carbonara originale italiana o quella degli americani ?

Vino & Cibo