Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • SCIENZA
  • Nasa, Esplorazione Spaziale oltre la Luna
  • SCIENZA

Nasa, Esplorazione Spaziale oltre la Luna

Redazione MotorTech 23 Gennaio 2023 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

La NASA e il programma spaziale sovietico hanno dedicato decenni alla ricerca sulla propulsione nucleare durante la corsa allo spazio. Alcuni anni fa, la NASA ha riacceso il suo programma nucleare allo scopo di sviluppare la propulsione nucleare bimodale – un sistema in due parti costituito da un elemento NTP e NEP – che potrebbe consentire transiti su Marte in 100 giorni.

L’era dell’esplorazione spaziale, in cui diverse agenzie stanno pianificando di inviare astronauti sulla Luna nei prossimi anni, sarà seguito nel prossimo decennio con missioni aventi equipaggi che probabilmente andranno su Marte. A questo proposito la NASA e la sono antagoniste, ma non le sole poiché già oggi vi sono altre nazioni come ad esempio l’India.

Queste e altre missioni che porteranno gli astronauti oltre l’orbita terrestre bassa (LEO) e il sistema Terra-Luna richiedono nuove tecnologie, le quali vanno dal supporto vitale e schermatura dalle radiazioni all’energia e alla propulsione.

La propulsione è quella nucleare termica od nucleare elettrica (NTP/NEP) ?

La propulsione nucleare si riduce essenzialmente a due concetti, entrambi basati su tecnologie che sono state accuratamente testate e convalidate.

Per la propulsione nucleare-termica (NTP), il ciclo consiste in un reattore nucleare che riscalda il propellente idrogeno liquido (LH2), trasformandolo in idrogeno gassoso ionizzato (plasma) che viene poi incanalato attraverso ugelli per generare spinta.

Sono stati fatti diversi tentativi per testare questo sistema di propulsione, incluso Project Rover , uno sforzo di collaborazione tra l’aeronautica americana e la Commissione per l’energia atomica (AEC) lanciato nel 1955.

La propulsione nucleare-elettrica (NEP), invece, si basa su un reattore nucleare per fornire elettricità a un propulsore a effetto Hall (motore a ioni), che genera un campo elettromagnetico che ionizza e accelera un gas inerte (come lo xeno) per creare spinta. I tentativi di sviluppare questa includono il progetto Prometheus della NASA Nuclear Systems Initiative (NSI) (dal 2003 al 2005).

Entrambi i sistemi presentano notevoli vantaggi rispetto alla propulsione chimica convenzionale, tra cui un valore di impulso specifico (Isp) più elevato, efficienza del carburante e densità di energia virtualmente illimitata.

Sebbene i concetti NEP si distinguano per fornire più di 10.000 secondi di Isp, il che significa che possono mantenere la spinta per quasi tre ore, il livello di spinta è piuttosto basso rispetto ai razzi convenzionali e all’NTP.

La necessità di una fonte di energia elettrica, afferma Gosse, solleva anche il problema della dissipazione del calore nello spazio, dove la conversione dell’energia termica è del 30-40 percento in circostanze ideali.

Oltre alla propulsione, ci sono proposte per nuovi progetti di reattori. Gli esempi includono il Kilopower Reactor Using Sterling Technology (KRUSTY) della NASA e il reattore ibrido a fissione/fusione selezionato per lo sviluppo di Fase I dalla selezione NAIC 2023 della NASA.

Redazione MotorTech

[Motori – Trasporti Civili]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. La NASA vuole avere una presenza sostenibile sulla Luna dal 2028
  2. Razzo booster Surveyor 2 del 1966 potrebbe tornare in orbita terrestre
  3. Razzi telescopici a raggi X della NASA in orbita
  4. Luna, grandi quantità di Elio-3 dal vento solare
Tags: esplorazione spaziale Giove Luna Marte Nasa nucleare propulsione nucleare elettrica propulsione nucleare termica Saturno Spazio

Continue Reading

Previous: La Chitina, Esoscheletro degli insetti in uso industriale
Next: IL WEF promuove era della trasparenza nel cervello?

Related Stories

La diplomazia scientifica nel progresso della umanita’
1 min read
  • SCIENZA

La diplomazia scientifica nel progresso della umanita’

1 Febbraio 2023
IL WEF promuove era della trasparenza nel cervello?
2 min read
  • SCIENZA

IL WEF promuove era della trasparenza nel cervello?

31 Gennaio 2023
La Chitina, Esoscheletro degli insetti in uso industriale
2 min read
  • SCIENZA

La Chitina, Esoscheletro degli insetti in uso industriale

11 Gennaio 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta
1 min read
  • ATTUALITA'

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta

Redazione Reporters 7 Febbraio 2023
Reading Time: 1 minute readIl sondaggio condotto da Morning Consult, intitolato “Gli Stati Uniti stanno andando nella...
Read More
La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

7 Febbraio 2023
Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

7 Febbraio 2023
Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

7 Febbraio 2023
Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

7 Febbraio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Kazakistan invita investitori da Slovacchia e Ungheria a collaborare
  • Presentazione del calendario del Fondo edifici di culto 2022
  • Italia, 1 litro di benzina quasi a 2 euro; il metano oltre 2 euro. Speculazione?
  • ITALIA NOMINATA A PRESIDENZA SEGMENTO UMANITARIO ECOSOC NAZIONI UNITE
  • 400 PDB si riuniranno virtualmente al primo vertice Finance in Common
  • Stati Uniti, Agenzie spionaggio hanno informazioni sulla salute a Wuhan in Cina

GIORNALISTI INDIPENDENTI

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.