Reading Time: 1 minute read
Valvigna (in provincia di Arezzo), paese sconosciuto alla maggior parte di coloro che abbiamo intervistato, ha però una fabbrica di un ben noto marchio di moda: Prada. L’inaugurazione fu tenuta l’8 giugno 2018, ma ne parliamo dal lato architettonico della struttura.
La nuova fabbrica Prada è un edificio sostenibile di 32mila metri quadrati, realizzato secondo le logiche della bio-edilizia.
A livello strutturale, questo edificio è composto da quattro sezioni distinte e separate, ognuna delle quali ospita, a sua volta, diverse sotto-sezioni.
L’edificio è stato ribattezzato dai dipendenti la “Fabbrica Giardino”.
La nuova fabbrica Prada è costata circa 70 milioni di euro e viene definita, da chi la conosce, un simbolo della Toscana capitale della pelletteria luxury.
Prada, ricordiamo, ha altri 6 stabilimenti produttivi di borse e altri accessori di pelletteria, sparsi fra le province di Firenze, Siena e Arezzo.
La Toscana è, quindi, la regione italiana dove Prada concentra la maggior parte della produzione di pelletteria, ricavando quasi il 60% del suo fatturato.
La Toscana all’estero è ben conosciuta, non solo per l’arte e la cultura, ma anche per la pelletteria, tant’é che è stata ribattezzata dai media statunitensi “Leather Valley”.
Oltre a Prada in Toscana investono altri marchi ben noti come ad esempio Cartier, Chloé, Dunhill, Serapian, Richemont, Fendi, Céline, ed ovviamente Gucci.
La pelletteria made in Toscana conta quasi 5000 aziende impegnate nel settore della moda, che nel complesso, forniscono lavoro a oltre 20mila dipendenti.
-
Principato di Piombino, 13 Febbraio 1399
-
Vino Toscano, Oltre 13 milioni euro per promozione 2020/2021 nei mercati internazionali
-
Toscana, Sant’Orsola: avanti con i lavori di riqualificazione
-
Toscana, Camera di Commercio. Zona arancione: stop e limiti alle attività
-
Arte Ottocento. Una esposizione degli Uffizi a Ravenna su Dante