Reading Time: 1 minute read
La differenza principale tra fare pubblicità sui classici media e fare comunicazione digitale è che nel primo caso quello che noi diciamo di noi stessi corrisponde a tutto quello che di noi viene detto, mentre nel secondo quello che noi diciamo viene ponderato con le opinioni di altri, e spesso chi ascolta dà più credito a un esterno disinteressato che a noi.
Un’altra differenza importante è che se quando si fa pubblicità sui media classici la quantità di persone che ci ascoltano, generalmente misurata in grp, non dipende dalla qualità della nostra comunicazione ma da quella del programma che stiamo interrompendo, in Internet le persone ci ascoltano solo se gli piace quello che stiamo dicendo.
Ancora, sui mezzi di comunicazione classici la comunicazione è monodirezionale, uno-molti e di tipo push, mentre su Internet è polidirezionale, uno-uno, uno-molti, molti-uno, molti-molti e di tipo pull.
Fonte
-
Riscaldamento globale, il ghiaccio si sta ritirando o spaccando
-
India e Cina si scontrano di nuovo sul confine himalayano
-
Ex presidente sudcoreano Park Geun-hye condannato a 20 anni di carcere
-
La United States National Firearms Association ha dichiarato fallimento
-
Ursula von der Leyen concorda al “certificato di vaccinazione” europeo