Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • Stati Uniti escono dal patto sul clima
  • [EMMEGI-PRESS]

Stati Uniti escono dal patto sul clima

Redazione Emmegi 8 Novembre 2020 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

Gli Stati Uniti sono usciti formalmente dall’accordo di Parigi, rispettando una vecchia promessa del presidente Donald Trump di ritirare il secondo più grande emettitore di gas serra al mondo dal patto globale per combattere il cambiamento climatico.

Trump ha annunciato per la prima volta la sua intenzione di ritirare gli Stati Uniti dal patto nel giugno 2017, sostenendo che avrebbe minato l’economia degli Stati Uniti. L’amministrazione ha formalmente notificato il ritiro alle Nazioni Unite il 4 novembre 2019, che ha impiegato un anno per entrare in vigore.

La partenza rende gli Stati Uniti l’unico Paese di 197 firmatari ad essersi ritirato dall’accordo del 2015, che mira a mantenere l’aumento delle temperature medie mondiali “ben al di sotto” di 2 gradi Celsius, idealmente non più di 1,5 gradi, rispetto al preindustriale livelli.

Gli scienziati affermano che qualsiasi aumento oltre i 2 gradi potrebbe avere un impatto devastante su vaste parti del mondo, innalzando il livello del mare, alimentando tempeste tropicali e peggiorando la siccità e le inondazioni.

L’accordo di Parigi richiede ai paesi di fissare i propri obiettivi volontari per la riduzione dei gas a effetto serra come l’anidride carbonica. L’unico requisito vincolante è che le nazioni debbano riportare accuratamente i loro sforzi.

Con gli Stati Uniti fuori dal patto, i diplomatici del clima hanno affermato che sarà più difficile per il resto del mondo raggiungere gli obiettivi concordati.

“Questa sarà un’opportunità persa per una lotta globale collettiva contro il cambiamento climatico”, ha affermato Tanguy Gahouma-Bekale, presidente del gruppo africano dei negoziatori nei colloqui sul clima globale.

Un’uscita dagli Stati Uniti creerebbe anche un “deficit significativo” nelle finanze climatiche globali, ha detto Gahouma-Bekale, indicando un impegno dell’era Obama a contribuire con 3 miliardi di dollari a un fondo per aiutare i paesi vulnerabili ad affrontare il cambiamento climatico, di cui solo 1 miliardo di dollari. è stato consegnato.

Mentre l’amministrazione Trump ha evitato le misure federali per ridurre le emissioni, gli stati, le città e le imprese negli Stati Uniti hanno proseguito con i propri sforzi.

Altri importanti emettitori hanno raddoppiato l’azione per il clima anche senza garanzie che gli Stati Uniti seguiranno l’esempio. Cina, Giappone e Corea del Sud si sono impegnate nelle ultime settimane a diventare carbon neutral, un impegno già assunto dall’Unione europea.

Questi impegni aiuteranno a guidare gli enormi investimenti a basse emissioni di carbonio necessari per frenare il cambiamento climatico. Se gli Stati Uniti dovessero rientrare nell’accordo di Parigi, darebbero a quegli sforzi “un enorme colpo nel braccio”, ha detto Thom Woodroofe, ex diplomatico nei colloqui sul clima delle Nazioni Unite, ora consigliere senior presso l’Asia Society Policy Institute.

Il candidato presidenziale democratico Joe Biden ha promesso di rientrare nell’accordo se eletto. Biden ha proposto un piano da 1,7 trilioni di dollari per portare gli Stati Uniti a zero emissioni nette di carbonio entro il 2050, mentre Trump ha sostenuto in modo aggressivo l’industria dei combustibili fossili, messo in dubbio la scienza del cambiamento climatico e indebolito altre protezioni ambientali.

Anche se gli Stati Uniti si ricongiungeranno, dovranno affrontare un divario di credibilità – dopotutto, sono stati anche gli artefici dell’accordo di Kyoto che non hanno mai ratificato.

Ciò rende fondamentale garantire che il passaggio all’azione per il clima sia permanente e non qualcosa che una futura amministrazione repubblicana annullerà, ha affermato Andrew Light, consigliere per il clima dell’ex presidente Barack Obama.

Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, per avere la possibilità di mantenere il riscaldamento di fine secolo al di sotto di 1,5 gradi, le emissioni globali devono raggiungere lo zero netto intorno alla metà del secolo.

Redazione Emmegi

[Corrispondenze da tutto il mondo / Geopolitica – Geo-economia]

Condividi nei social
Tags: anidride carbonica cambiamento climatico combustibili fossili effetto serra emissioni Equestrian Reporters NATO Nazioni Unite Trump unione europea

Continue Reading

Previous: La Danimarca abbatterà milioni di visoni
Next: Australia, Chiude la miniera di diamanti rosa più grande del mondo

Related Stories / Post simili

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report
4 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

International Olympic Committee (IOC) Sustainability Report

20 Dicembre 2021
Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Gb e dimissioni Frost, preludio a sfida leadership; Duro colpo per BJ

20 Dicembre 2021
Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo
1 min read
  • [EMMEGI-PRESS]

Minacce: solidarietà di Odg Toscana al fotografo Enzo Russo

19 Dicembre 2021

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 1

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 2

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 3

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto 4

Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto

25 Luglio 2022
Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale 5

Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale

25 Luglio 2022
Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari 6

Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari

24 Luglio 2022
Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana 7

Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana

21 Luglio 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • [Test breve] SUGOI FORMULA FX GLOVE 2014
  • Leonardo DiCaprio mira a ripristinare le isole Galapagos
  • Il coenzima Q10
  • Svezia inizia a testare prima valuta digitale banca centrale europea
  • Ungheria inaugura centrale solare
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.