Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • BLOG
  • NUTRIZIONE
  • Studio Oxford sul consumo di proteine animali
  • NUTRIZIONE

Studio Oxford sul consumo di proteine animali

Redazione Bionutrion 5 Settembre 2022 5 min read

Reading Time: 4 minutes read

Il consumo di proteine animali e’ in crescita, e questo obbliga a dover trovare metodi per farlo in modo sostenibile per il Pianeta e a vantaggio di chiunque viva su di esso, nonostante il costo ecologico della sua produzione. Documentari come Cowspiracy (un gioco di parole tra “mucca” e “cospirazione”) hanno chiesto, tra varie diffidenze, perche’ la produzione di alimenti di origine animale non erano all’ordine del giorno dei grandi fronti di lotta contro il cambiamento climatico.

Il dato e’ eclatante: il 14,5% delle situazioni ad effetto serra -quelle che sono a causa del riscaldamento terrestre- emesse dall’attivita’ umana provengono dal settore degli allevamenti di animali, secondo dati della Fao (agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). E questo e’ dovuto alla digestione dei bovini e di altri animali sotto forma di flatulenza ed escrementi, insieme all’uso della terra che chiede coltivazione ed , emettono piu’ gas rispetto a tutto il settore mondiale dei trasporti.

In virtu’ di questi dati, alcune organizzazioni che perorano l’alimentazione vegetariana, come ProVeg chiedono che il cambio dei modelli alimentari sia tra le priorita’ della battaglia per il . Ed hanno fatto una specifica richiesta al vertice per il Clima (COP23) che si tiene in questi giorni a Bonn in .

Uno studio della Oxford Martin School dell’Universita’ di Oxford (Regno Unito), pubblicato l’anno scorso, segnalava che se in tutto il mondo si fosse vegetariani, le emissioni dell’industria alimentare si ridurrebbero in generale di quasi i due terzi. “L’obiettivo a lungo termine e’ di ridurre il consumo di prodotti di origine animale del 50% entro il 2040”, dice Cristina Rodrigo, portavoce dell’organizzazione.

Ma questo obiettivo, per parlare di “animali”, mette nello stesso sacco mucche, polli e maiali, per esempio (e anche tonni, gamberi e vongole). Anche se non tutti contribuiscono allo stesso modo al riscaldamento globale. A parte la pesca, raggiungere un chilo di proteine mangiando carne bovina, produce quasi il doppio di gas ad effetto serra che ricorrere a piccoli ruminanti come pecore o capre, sempre secondo la FAO.

E il triplo per commercializzare un chilo di proteine sotto forma di latte vaccino o carne di pollo o maiale.

Grandi consumatori come la hanno gia’ presentato piani per ridurre l’assunzione di carne in generale, e gli statunitensi (i secondi che ne mangiano di piu’ ogni anno per persona, dopo gli australiani) ne consumano oggi nove chili in meno rispetto a 10 anni fa. Ma la tendenza generale e’ al contrario. La crescita economica nei Paesi in via di sviluppo ed altri fenomeni ci dicono che mangiamo sempre di piu’ animali. E, del resto, nel Pianeta siamo sempre piu’ abitanti. Per questo, se non ci sono grandi cambiamenti, le emissioni dell’industria alimentare continueranno a crescere.

Le vie per ridurle sono due (e comunque una non esclude l’altra): una e’ ridurre il consumo degli alimenti piu’ inquinanti. Questo significa impegnarsi per un cambio dell’alimentazione che coinvolga anche i produttori. “Noi rispondiamo sempre al mercato”, dice Pekka Pesonen, segretario generale di Copa-Cogeca, la principale associazione di agricoltori e allevatori europei. “Ma fino a che punto dobbiamo indirizzare i consumatori nelle loro scelte, attraverso le tasse, le promozioni…?”, si domanda.

Pesonen si mostra pessimista sulla reale possibilita’ di questo approccio, e fa l’esempio del tabacco: “Sappiamo che ci crea dei problemi, ma nonostante tutta l’informazione in materia, si continua a consumarlo”. Ma Rodrigo, di ProVeg, sostiene che la domanda dei cittadini non e’ tanto di prodotti concreti, come le proteine “con un sapore e una consistenza che gli risultino gradevoli”. E per questo indica come alternative alcune iniziative gia’ in atto, come la produzione di salsicce o prosciutto a base di vegetali, ed insiste sulla necessita’ della presa di coscienza.

Una delle principali contraddizioni in questo percorso, quello della riduzione del consumo, e’ l’effetto sull’economia di coloro che vi si dedicano. Sempre secondo la FAO, due terzi delle famiglie rurali piu’ povere allevano bovini, e dipendono dalla loro carne e dal loro latte per il sostentamento. Nel mondo ci sono, anche, 500 milioni di pastori.. “Quando parliamo di carne e latte, non parliamo solo di , ma anche del modo di vivere di milioni di persone in aree marginali””, dice Henning Steinfeld, esperto dell’agenzia.

Steinfled segnala un’altra difficolta’: in molti Paesi in vi di sviluppo e’ molto difficile incontrare proteine che non siano di origine animale. “Chi sono io, europeo, per decidere che non si debba consumare carne che potrebbe migliorare la sua alimentazione?”, aggiunge Pesonen. ProVeg sostiene che il problema non e’ nell’agricoltura di sussistenza o nel pastore di questi luoghi, ma “il consumo eccessivo, l’agricoltura industriale e lo spreco di cibo nei Paesi sviluppati”.

Ma le emissioni dell’attivita’ di allevamento nell’Africa subsahariana e nel sud dell’Asia (India, Bangladeh, , ..) superano di un 43% l’insieme di occidentale, Nordamerica e Oceania, nonostante il fatto che i primi producono la meta’ di proteine. Questo si deve, in gran parte, alla maggiore produttivita’ degli animali di questi ultimi Paesi.

Per questo, l’altro modo di avere carni e latte “piu’ verdi” e’ di ridurre l’intensita’ delle sue emissioni. Cioe’, diminuire la quantita’ di gas ad effetto serra che si produce per ogni chilo di proteine. Steinfeld fa un esempio: migliorie nell’allevamento, nel trattamento veterinario o nell’alimentazione degli animali, permetterebbero di triplicare la produzione di latte in varie parti dell’India. La FAO sostiene che estendere queste migliori pratiche nell’allevamento del bestiame -facilmente disponibili, secondo l’agenzia- puo’ ridurre le emissioni globali del settore tra il 20 e il 30%.

“Quando ci si riferisce alla produzione di cibo dagli animali, non possiamo solo pensare al cambio climatico, non sarebbe giusto”, dice Steinfeld. “Ci sono vari fattori da considerare, perche’ per molte persone il bestiame e’ molto piu’ delle loro emissioni di gas”. Questione a parte e’ l’equilibrio alimentare.

Ma nel contesto generale della battaglia climatica, Pesonen sostiene che, a differenza di altri settori come quello dei trasporti (il 14% del totale delle emissioni), quello del bestiame ha persino la capacita’, ancora da sfruttare, di mitigare il riscaldamento. “La maggior parte delle praterie e’ degradata perche’ non sono adeguatamente curate, ma se il pascolo e’ ben gestito, c’e’ un grande potenziale per recuperare questi terreni, che sono un enorme deposito di carbonio”, sostiene Steinfeld.

Ma, un altro studio di Oxford sostiene che questo consumo di carbonio da parte del bestiame da pastorizia avviene solo in condizioni ideali.

(articolo di Carlos Laorden, pubblicato sul quotidiano El Pais del 17/11/2017)

Redazione Bionutrion

[Nutrizione Umana]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Unione Europea, La qualita’ dei prodotti alimentari
  2. Cibo dal futuro: cosa mangeremo nel prossimo decennio
  3. Produzione proteine ​​animali senza pascoli
  4. Il consumo di proteine animali e’ in crescita
Tags: Afghanistan AFRICA agricoltura alimentare alimentazione alimenti allevamenti allevamento America animali Business cambiamento climatico carne consumatori crescita economica effetto serra emissioni emissioni di gas Europa famiglie Germania proteine proteine animali riscaldamento globale scienza Studio Oxford sul consumo di proteine animali vegetariani

Continue Reading

Previous: Le bevande alcoliche potrebbero contribuire al declino cognitivo
Next: Cibo per tonificare lo addome e altri consigli

Related Stories

Le Informazioni nutrizionali sulla insalata
4 min read
  • NUTRIZIONE

Le Informazioni nutrizionali sulla insalata

25 Marzo 2023
Frutta e verdura di stagione per mese: marzo
1 min read
  • NUTRIZIONE

Frutta e verdura di stagione per mese: marzo

24 Marzo 2023
Ogni stagione ha la sua serie di sfide nella salute umana
2 min read
  • NUTRIZIONE

Ogni stagione ha la sua serie di sfide nella salute umana

22 Marzo 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Esoscheletro Russo per la guerra
2 min read
  • DIFESA-MILIT

Esoscheletro Russo per la guerra

Redazione PowerDefence 28 Marzo 2023
Reading Time: 1 minute readGli esoscheletri sono stati realizzati tempo addietro dall’Istituto di ricerca di meccanica dell’Università...
Read More
Il sostegno di Trump sta crescendo tra gli elettori Repubblicani

Il sostegno di Trump sta crescendo tra gli elettori Repubblicani

27 Marzo 2023
Austal Philippines consegna il catamarano ad alta velocita’

Austal Philippines consegna il catamarano ad alta velocita’

27 Marzo 2023
Come funziona il filtraggio nel vino

Come funziona il filtraggio nel vino

27 Marzo 2023
Vini da abbinare a torta di mele, zucca e altro

Vini da abbinare a torta di mele, zucca e altro

27 Marzo 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Scaduti i Royal Warrant con la morte della Regina Elisabetta
  • Firenze – Lettura Acqua, contiene vari servizi; la risposta della Ditta Villoresi
  • Il bilancio del Parlamento europeo fa rabbrividire gli Stati membri
  • Economia Blu, Opinione di Marie-Claire Daveu – Kering sui vantaggi
  • Rapporto sull’economia digitale 2019
  • Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.