Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • ECOAMBIENTE
  • UE ritiene gli edifici responsabili di emissioni gas a effetto serra
  • ECOAMBIENTE

UE ritiene gli edifici responsabili di emissioni gas a effetto serra

Redazione EcoTime 16 Marzo 2023 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico secondo l’UE e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dall’energia.

L’1% degli edifici viene sottoposto a ristrutturazione energeticamente efficiente ogni anno, quindi la UE ha deciso che 35 milioni di edifici devono avere un’azione efficace è fondamentale per rendere climaticamente neutro, entro il 2050, l’ambiente.

Per avere un quadro più tecnico e dettagliato, quindi capire effettivamente dove sta la fregatura imposta dai burocrati dell’UE bisogna partire dalla base ovvero cos’é l’anidride carbonica (CO2)?

Essa rappresenta la maggior parte dei gas effetto serra rilasciati nell’atmosfera ed è generalmente il risultato delle attività umane.

Esistono anche altri tipi di gas serra emessi in misura minore, che però hanno una capacità maggiore rispetto alle CO2 di trattenere il calore. Il metano, per esempio, è oltre 80 volte più potente della CO2 su un periodo di 20 anni.

I gas che provocano l’effetto serra sono dunque fra i maggiori responsabili del cambiamento climatico.

Le emissioni di gas serra risultanti dalle attività umane, sono responsabili del riscaldamento di circa 1,1°C dall’inizio del novecento. Pensiamo ad esempio ad attività come la combustione di carbone, e gas, la deforestazione e l’allevamento.

L’uso di è responsabile del 77,1% delle emissioni di gas effetto serra, circa un terzo del quale attribuibile ai trasporti.

La quota rimanente di emissioni proviene per il 10,55% dall’agricoltura, per il 9,10% dai processi industriali e di utilizzo del prodotto e per il 3,32% dalla gestione dei rifiuti.

In pratica il gas serra presente nell’atmosfera si comporta in un modo simile a quello del vetro in una serra: assorbe l’energia solare e il calore irradiato dalla superficie terrestre, intrappolandolo nell’atmosfera.

Questo processo è alla base dell’effetto serra che, mantenendo la sulla Terra più elevata rispetto a come sarebbe in sua assenza, crea le condizioni favorevoli alla vita sul pianeta.

Molti gas a effetto serra sono naturalmente presenti nell’atmosfera, tuttavia l’attività umana ne aggiunge una quantità talmente elevata da potenziare l’effetto serra che contribuisce al surriscaldamento globale.

Secondo i burocrati dell’UE gli edifici sono il più grande consumatore di . In particolare: il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria rappresentano l’80% dell’energia che consumano i cittadini.

MA…secondo i dati dell’United Nations Climate Change, le emissioni antropiche di GHG (in termini di CO2 equivalenti) sono in questi settori:

24,2% Energia utilizzata per l’industria;
17,5% Energia per le abitazioni;
16,2% Trasporti;
12,6% Agricoltura;
5,2% Industria chimica e del cemento;
3,2% Rifiuti.

Il restante 14,6% è suddiviso tra energia per l’agricoltura, combustione non determinata e emissioni non controllate nella produzione di energia.

È interessante notare che tra i trasporti, il settore che emette di più è il trasporto su strada, la cui percentuale è pari all’11,9%, contro l’1,9% del settore aereo e l’1,7% di quello ferroviario. Le emissioni relative all’allevamento incidono per il 5,8%.

Mentre per i burocrati dell’UE, attualmente, circa il 35% degli edifici sono inquinanti perché hanno più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico.

quando avviene l’intervento di aggiornamento di efficenza energetica su una casa od edificio ? Nel momento in cui affitterete ad un nuovo inquilino, alla vendita o alla ristrutturazione, in pratica in tutti quei casi in cui c’è l’opportunità di fare questi lavori.

Nel contempo sono ovviamente esclusi gli immobili protetti per il loro valore architettonico o storico e, udite, anche gli edifici utilizzati temporaneamente (palestre, scuole, rimessaggi, compreso chiese e luoghi di culto). Quanti sono i luoghi di culto in Italia ? Migliaia. Quindi loro non decarbonizzano?

Redazione EcoTime

[Ecologia – Ambiente]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Industria indonesiana, Sotto accusa l’olio di palma; si cercano alternative
  2. Green Deal europeo
  3. Nuovi piani climatici UE e Cina
  4. UE, nuovo divieto vieta articoli da toeletta in miniatura per gli hotel
Tags: decarbonizzazione efficenza energetica edifici Energy Performance of Buildings Directive (EPBD) unione europea

Continue Reading

Previous: La lobby della casa verde nella farsa della tutela ambientale
Next: Il GreenDeal esiste dal 2010

Related Stories

Il GreenDeal esiste dal 2010
2 min read
  • ECOAMBIENTE

Il GreenDeal esiste dal 2010

17 Marzo 2023
La lobby della casa verde nella farsa della tutela ambientale
3 min read
  • ECOAMBIENTE

La lobby della casa verde nella farsa della tutela ambientale

14 Marzo 2023
Gli acquisti on line hanno una nuova vittima, le balene
1 min read
  • ECOAMBIENTE

Gli acquisti on line hanno una nuova vittima, le balene

2 Marzo 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Il Pakistan rischia rapporti economici con la Russia per armi a Ucraina
3 min read
  • ECONOMIA

Il Pakistan rischia rapporti economici con la Russia per armi a Ucraina

Redazione TradeMoney 18 Marzo 2023
Reading Time: 2 minutes readLa partecipazione della parte pakistana al conflitto in nelle file degli alleati di...
Read More
Firenze, alcune zone della citta’ con rifiuti causa cassonetti flop a chiavetta

Firenze, alcune zone della citta’ con rifiuti causa cassonetti flop a chiavetta

18 Marzo 2023
La incriminazione della Corte Penale Internazionale a Putin e’ simbolica

La incriminazione della Corte Penale Internazionale a Putin e’ simbolica

18 Marzo 2023
Il cibo migliore da portare in campeggio

Il cibo migliore da portare in campeggio

18 Marzo 2023
Emmegipress, una rete mondiale di giornalisti indipendenti

Emmegipress, una rete mondiale di giornalisti indipendenti

18 Marzo 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Soros incanala un altro quarto di miliardo di dollari al “movimento Black Lives Matter”
  • Russia, Banca centrale raccomanda limitare denaro presso gli sportelli automatici
  • Ricette di energia per gli atleti
  • UNHCR, Pakistan: conclusa la campagna ‘DRIVE’ per il rilascio di carte di identità elettroniche
  • Spagna, Un deputato Vox contro antisemitismo e cristofobia
  • Groenlandia, hotspot minerario emergente geopolitico

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.