
La crescente domanda alimentare di una popolazione mondiale in crescita, è essenziale aumentare la produzione agricola riducendo al contempo la sua impronta ambientale. Le tecniche di diversificazione delle colture sono state spesso proposte come soluzioni agro ecologiche, per raggiungere questo obiettivo.
Tra questi, la consociazione – la crescita di diverse specie di colture negli stessi campi – sembra essere particolarmente promettente.
Questa pratica è sempre stata rara in
In un nuovo studio, un gruppo di scienziati ha eseguito una valutazione quantitativa delle prestazioni dei sistemi di consociazione analizzando i risultati di 226 esperimenti agricoli.
La consociazione – la crescita di più specie coltivate nello stesso campo – è in declino in molti Paesi del Sud del mondo, dove un tempo questa pratica era diffusa. Inoltre, questa strategia non è mai stata
Per valutare obiettivamente le prestazioni dei sistemi di consociazione in condizioni moderne, un team di ricercatori francesi, olandesi e cinesi ha eseguito un’analisi dettagliata di un vasto database, che ha riunito informazioni provenienti da 226 esperimenti agricoli condotti in tutto il mondo. Sulla base di una meta-analisi, gli scienziati sono stati in grado di confrontare la produttività delle monocolture e le diverse configurazioni di consociazione.
I ricercatori, dopo aver analizzato i dati sulla resa del
Sono stati quindi in grado di quantificare le differenze tra la consociazione e la monocoltura e identificare le combinazioni di colture e le pratiche di gestione che si traducono in maggiori rese di grano, calorie e proteine con la consociazione rispetto alla monocoltura.
Questa ricerca ha dimostrato che la consociazione ha portato a livelli proteici medi simili e spesso superiori a quelli ottenuti con le monocolture. Ha anche dimostrato che i sistemi di consociazione erano complessivamente più produttivi. Per generare la stessa quantità di grano, era necessario il 19% di terra in meno con le combinazioni di consociazione di due specie rispetto alle monocolture di ciascuna specie.
Rispetto alle specie più produttive, la resa in granella e il contenuto calorico sono stati in
Al contrario, i livelli di proteine totali sono equivalenti per entrambi i sistemi colturali, e sono ancora più elevati per le consociazioni nel 47% dei casi, soprattutto per combinazioni mais-leguminose moderatamente fertilizzate.
Riducendo la necessità di terreni agricoli e fertilizzanti, la consociazione può aiutare a soddisfare in modo sostenibile la crescente domanda di mangimi e
Guardando al futuro, questo studio ed i suoi risultati quantitativi possono orientare le politiche agricole su scala globale.
Il team internazionale comprendeva ricercatori dell’INRAE, della Wageningen University (Paesi Bassi), della China Agricultural University (Pechino, Cina) e della Inner Mongolia Agricultural University (Hohhot, Cina). I loro risultati sono stati pubblicati il 3 gennaio su PNAS.
EurAsia

[Nutrizione Umana]