Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [THE-MAGAZINES]
  • VATICANEWORLD
  • Vaticano, Comunicato della Segreteria per la Economia
  • VATICANEWORLD

Vaticano, Comunicato della Segreteria per la Economia

Redazione TradeMoney 20 Luglio 2022 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

Dal primo settembre prossimo si avvierà una nuova politica unitaria per gli investimenti finanziari della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano, che saranno disciplinati da una Politica di Investimento.

Il documento, discusso nel Consiglio per l’Economia e con specialisti del settore, è stato indirizzato ai Capi Dicastero della Curia e ai Responsabili delle Istituzioni e enti collegati alla Santa Sede dal Prefetto della Segreteria per l’Economia, Padre Juan Antonio Guerrero Alves.

La nuova Politica di Investimento intende far sì che gli investimenti siano mirati a contribuire ad un mondo più giusto e sostenibile; tutelino il valore reale del patrimonio netto della Santa Sede, generando un rendimento sufficiente a contribuire in modo sostenibile al finanziamento delle sue attività; siano allineati con gli insegnamenti della Chiesa Cattolica, con specifiche esclusioni di investimenti finanziari che ne contraddicano i principi fondamentali, come la santità della vita o la dignità dell’essere umano o il bene comune.

In tal senso è importante che siano finalizzati ad attività finanziarie di natura produttiva, escludendo quelle di natura speculativa, e soprattutto siano guidati dal principio che la scelta di investire in un luogo piuttosto che in un altro, in un settore produttivo piuttosto che in un altro, è sempre una scelta morale e culturale.

La Politica è stata approvata ad experimentum per 5 anni ed entrerà in vigore il prossimo 1 settembre, con un periodo di moratoria per adeguarsi ai criteri proposti.

Le istituzioni curiali dovranno affidare i loro investimenti finanziari all’APSA, trasferendo la propria liquidità da investire – oppure i propri titoli depositati presso banche estere o presso lo stesso IOR – al conto dell’APSA predisposto allo IOR per questa finalità. L’APSA in quanto istituzione che amministra il patrimonio della Santa Sede, istituirà un unico fondo per la Santa Sede in cui confluiranno gli investimenti nei diversi strumenti finanziari e disporrà di un conto per ogni istituzione, elaborando il reporting e pagando i rendimenti.

Il nuovo Comitato per gli Investimenti, istituito con la Praedicate Evangelium, svolgerà – tramite l’APSA – le adeguate consultazioni volte ad implementare la strategia di investimento e valuterà l’adeguatezza delle scelte, con particolare attenzione alla conformità degli investimenti effettuati ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa, nonché ai parametri di rendimento e di rischio secondo la Politica di Investimento.

Press.Vatican.va

Redazione TradeMoney

[Finanza / Mercati / Azioni / Commercio / Borsa]

Condividi nei social
Tags: Economato vaticano

Continue Reading

Previous: Papa Francesco, tolleranza zero sugli abusi
Next: Papa Francesco: i media digitali sono potenti mezzi per promuovere la pace

Related Stories / Post simili

Gli ordini religiosi richiedono un intervento internazionale ad Haiti
4 min read
  • VATICANEWORLD

Gli ordini religiosi richiedono un intervento internazionale ad Haiti

9 Agosto 2022
Vaticano, no ad investimenti finanziari su società losche
3 min read
  • VATICANEWORLD

Vaticano, no ad investimenti finanziari su società losche

21 Luglio 2022
Papa Francesco: i media digitali sono potenti mezzi per promuovere la pace
2 min read
  • VATICANEWORLD

Papa Francesco: i media digitali sono potenti mezzi per promuovere la pace

21 Luglio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Italia, emendati 200mln euro per insegnanti Ukraini 1

Italia, emendati 200mln euro per insegnanti Ukraini

10 Agosto 2022
Taiwan, Foto nave da guerra cinese considerata falsa 2

Taiwan, Foto nave da guerra cinese considerata falsa

10 Agosto 2022
Europa rompe con Russia e diventa schiava di Cina per energia 3

Europa rompe con Russia e diventa schiava di Cina per energia

9 Agosto 2022
Francia emana norme speciali per raffreddamento ad acqua centrali nucleari 4

Francia emana norme speciali per raffreddamento ad acqua centrali nucleari

9 Agosto 2022
Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 5

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 6

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 7

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.