Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • MOTORI
  • TECNO
  • BLOG’s
>|<
  • Home
  • BLOG
  • RIDERSBIKE
  • GRAVELBIKEWORLD
  • Abbiamo provato la Wilier Raven SLR
  • GRAVELBIKEWORLD

Abbiamo provato la Wilier Raven SLR

Redazione RidersBike 20 Luglio 2023 5 min read

Reading Time: 4 minutes read

La Rave SLR è disponibile in due personalità distinte, tre versioni stradali e quattro versioni gravel. La variante all-road è dotata di pneumatici slick skinny (ish), doppia guarnitura, ruote da strada e manubrio integrato Wiliers Zero, una trasmissione 1x, ruote gravel e manubrio integrato Wiliers J-Bend.

Entrambe le biciclette utilizzano lo stesso telaio e la forcella, realizzati in carbonio che Wilier mescola con “fibre viscoelastiche speciali” che hanno nomi fantasiosi come Liquid Crystal Polymers.

Questo è lo stesso carbonio utilizzato sulle bici da strada leggere del marchio italiano come la Filante SLR e la Wilier 0 SLR ed i vantaggi di questo processo di fabbricazione e dei materiali contribuiscono al peso ridotto del telaio, con 950 g (taglia , verniciata di nero) e una forcella da 415 g.

La geometria varia dalla XS alla XXL con l’angolo della testa che va da 70 gradi sulla XS a 72 gradi sulla XXL.

L’angolo del tubo sella fa lo stesso partendo da 75 gradi sulla XS e arrotondando a 72,5 gradi su una XXL.

I foderi orizzontali sono specifici per le dimensioni del telaio.

Il telaio utilizza un morsetto del sedile integrato che è estremamente frustrante da usare.

Il sistema a cuneo stesso è alloggiato all’interno del telaio, il che significa che devi montarlo prima di inserire il reggisella.

Il problema è che non puoi quindi adattare il reggisella mentre si incastra nel morsetto, l’unico modo per aggirare questo è capovolgere l’intera bici in modo che la gravità sposti il ​​pezzo incriminato del morsetto.

Il serraggio del morsetto è un processo complicato che richiede l’inserimento di una chiave esagonale attraverso un foro posizionato in modo scomodo vicino al reggisella.

Non è l’unico problema che abbiamo avuto con il telaio. Il tubo sella ha continuato ad allentarsi fino a quando non ho inserito un pezzo di camera d’aria per averlo più aderente, peraltro il gancio del deragliatore è così morbido che avevo l’ansia potesse scendere giù di un colpo.

La finitura complessiva è stata deludente per un telaio che costa € 5.000, poiché ho trovato frammenti di carbonio sciolti sui bordi attorno al morsetto del sedile, ed anche molta polvere di carbonio all’interno del telaio.

Wilier afferma piuttosto ottimisticamente che la Rave SLR ha spazio per pneumatici da 42 mm, ma considerando quanto poco spazio avevamo intorno ai pneumatici semi-slick da 38 mm montati d’origine…sinceramente non ne siamo convinti.

La bici da noi provata aveva il set di ruote in ghiaia Levante di Campagnolo, piuttosto che le ruote in carbonio SLR36GRV di Wilier, che hanno funzionato bene durante il periodo di prova.

Le ruote sono dotate di pneumatici Vittoria Terreno Dry da 38 mm, il battistrada slick come previsto fa fatica in condizioni unte o sciolte, anche se aderisce e rotola in modo superbo su terreno duro e completa la bici come pneumatico per tutte le strade.

La forma del manubrio va bene, tuttavia la mancanza di regolazione (in particolare per quanto riguarda l’angolo dello stelo, ne parleremo più avanti), la difficoltà nel montare gli accessori e il passaggio interno stretto, mi hanno scoraggiato.

L’ultimo fastidio erano i fori di instradamento aperti sul lato inferiore che non solo mi infastidivano le dita quando ero in cima, ma fischiavano anche in modo irritante nel vento o quando guidavo ad alta velocità.

La Rave SLR è senza dubbio una delle bici gravel più leggere che abbia mai guidato, abbinata a un telaio rigido e reattivo significa che la Rave SLR è incredibilmente veloce sia in sprint che in salita.

La bici può mantenere un ritmo sostenuto anche in pianura, percorrendo chilometri con facilità su terreni ondulati o mutevoli.

Wilier afferma sul suo sito Web che “Rave SLR sarà una nuova esperienza ciclistica, inaspettata per molti”, questo è particolarmente vero per la maneggevolezza.

Ho trovato le curve piuttosto arroccate e imprevedibili, questo era particolarmente evidente in quelle più strette poiché la bici si tuffava improvvisamente in curva senza preavviso.

CONCLUSIONI DELLA PROVA

1) Se stai costruendo una Rave SLR partendo da un telaio, ti consiglio di optare per il manubrio da strada piuttosto che per il J-Bar poiché sospettiamo che l’aumento positivo del manubrio gravel, in un unico pezzo, sia stata la causa dei problemi di manovrabilità del Rave. Meglio ancora, esternalizzare il cockpit e ti darà maggiore flessibilità per ottenere la giusta misura poiché la J-bar è disponibile solo in due dimensioni e la barra Zero ha lunghezze stradali aggressive, piuttosto che opzioni di ghiaia più larghe e tozze.

2) Se la tua interpretazione della guida su ghiaia è meglio descritta come strada naturale, Strada Bianca o UCI Gravel World Championship, la Rave SLR avrà alcune qualità distintive. Il telaio rigido e il peso ridotto offrono un’accelerazione esplosiva e danno alla Rave SLR la capacità di battere un ritmo che vedrà altri ciclisti cadere dalla tua ruota.

Il Wilier ha un rigido coprifuoco per le feste di ghiaia e il Rave SLR viene rapidamente sopraffatto quando si trova di fronte al tipico giro di ghiaia che si trova ovunque tu risiedi.

Il telaio e il manubrio rigidi possono sembrare punitivi su terreni accidentati e mentre potevo adattarmi allo strano J-Bar in curva sulla strada, la sua manovrabilità nervosa e insensibile aveva il potenziale per sorprendermi su superfici meno prevedibili.

Per i percorsi omogeneizzati della maggior parte delle grandi gare di ghiaia, l’ottimistico spazio massimo per i pneumatici di 42 mm non sarà un problema, anche se nel mondo reale i pneumatici sotto i 40 mm non vengono considerati più per la ghiaia.

Secondo Noi la Ravel è adatta per chi svolge gare da competizione, in cui diciamo si ha più l’impressione nel utilizzare una ciclocross; nel momento in cui utilizzi la bici su strada hai un mezzo duro e compatto, quindi per chi ha problemi alla schiena diventa problematico. Per il resto è una bici versatile, piuttosto grintosa, nervosa e quindi talvolta non sempre risponde al comando del ciclista. La Raven si potrebbe dire ha una doppia anima: dipende cosa devi fare con una semi-gravel, ricordando di non estremizzarla molto ed usando una coppia di ruote e copertoni adatti ad uno sterrato non troppo sconnesso.

Il prezzo ? Bhe…è alto, non solo in base ai componenti che ottieni per i soldi, ma la finitura complessiva della bici è deludente, speriamo in un design più raffinato e una finitura lucida su un telaio di questo prezzo.

Il prezzo di Rave SLR la mette in diretta concorrenza con bici come la leggera Cervelo Aspero 5, la Grevil F ultra da corsa di Pinarello, ma anche Cannondale, Specialized, Scott, Giant, ecc..

Condizioni di prova

Temperatura: 10-30 gradi C
Superficie: sentieri ghiaiosi da lisci a rocciosi, strada, singletrack fangoso
Specifiche tecniche: Wilier Rave SLR
Disciplina: Ghiaia
Prezzo: € 5.000 (solo frameset), realizzazioni a partire da € 5.900
Angolo della testa: 70 gradi (XS, piccolo), 71 gradi (M, L), 72 gradi (XL), 72,5 gradi (XXL)
Materiale del telaio: carbonio
Taglie: XS, S, M (testato), L, XL, XXL
Peso: 7,88 kg
Dimensione ruota: 700c
Trasmissione: Campagnolo Ekar, 13v
Freni: Campagnolo Ekar
Ruote: Campagnolo Levante
Copertoni: Vittoria Terreno Dry 38mm tires
Manubrio: Wilier J-Bar, larghezza 430 mm, attacco manubrio 90 mm
Reggisella: Wilier Carbon
Sella: Prologo Dimension AGX

Test bike by Rodriguez – Team MTB/Gravel
Photo cover composed by fietsenwetteren.com

Redazione RidersBike

[Ciclismo Agonistico – Cicloturismo Amatoriale)

Condividi nei social

No related posts.

Tags: Ravel Gravel Wilier Wilier Gravel Wilier Ravel

Continue Reading

Previous: Come proviamo le bici gravel nella redazione della rivista digitale RIDERSBIKE
Next: Gravel Riders Bike Florence

Related Stories

Calcolare la pressione dei copertoni da bicicletta
1 min read
  • GRAVELBIKEWORLD

Calcolare la pressione dei copertoni da bicicletta

10 Settembre 2023
La gravel Adlar della Wilier Una aquila che solca i terreni piuttosto che il cielo
6 min read
  • GRAVELBIKEWORLD

La gravel Adlar della Wilier Una aquila che solca i terreni piuttosto che il cielo

8 Settembre 2023
Le migliori bici gravel da donna
3 min read
  • GRAVELBIKEWORLD

Le migliori bici gravel da donna

4 Settembre 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

Comunicazione agli utenti

In questo sito web vengono pubblicate notizie e articoli, selezionate sui settori in cui viene svolto il lavoro giornalistico d’informazione; la diffusione avviene anche utilizzando altri mezzi di comunicazione.

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • I decanter elettrici sono il futuro del commercio?
  • [Provincia di Grosseto] Casale di Pari
  • Integratori: Ingredienti che potrebbero far danni
  • Cina, militari in assetto di guerra; si preparano a scontro armato con Usa

LA CULTURA DEL GUSTO

  • Che cosa e’ il vino Orange, What are orange wines
  • Champagne e Cioccolato
  • Robbie Williams lancia la propria gamma di vini

ULTIMI POST PUBBLICATI

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?
1 min read
  • SALUTE

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?

30 Settembre 2023
La Camellia sinensis alias Te’
2 min read
  • AGRICOLTURA
  • TE'-CAFFE'-CACAO

La Camellia sinensis alias Te’

29 Settembre 2023
I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo
1 min read
  • VATICANO

I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo

28 Settembre 2023
Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno
2 min read
  • VATICANO

Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno

28 Settembre 2023

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • PARTNERSHIP/PUBBLICITA’
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.