Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • MOTORI
  • TECNO
  • BLOG’s
>|<
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • SALUTE
  • La Nigella Sativa alias Cumino Nero
  • SALUTE

La Nigella Sativa alias Cumino Nero

Redazione Salute e Scienza 28 Luglio 2023 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

Un ritrovamento ittita risalente circa al 1650 a.C. ha rivelato resti di miele e di semi di nigella. Per quanto riguarda gli antichi Egizi, i semi della nigella sono stati ritrovati in diversi siti archeologici. Era conosciuta e apprezzata già nell’antichità.

Nella tomba del faraone Tutankhamon erano presenti anfore colme di olio di nigella. Sebbene il suo ruolo esatto nella cultura egiziana sia sconosciuto, il fatto che i semi e l’olio della pianta siano stati selezionati per accompagnare il faraone dopo la vita dimostra che erano importanti per quella società.

Il primo riferimento scritto alla N. sativa si trova nel libro di Isaia nel Vecchio Testamento. Isaia contrasta la coltivazione di nigella e cumino (tipiche coltivazioni egiziane), esaltando al suo posto la coltivazione del (Isaia 28: 25, 27).

In epoca medievale le proprietà della nigella furono studiate da ricercatori persiani, in particolare dallo scienziato Al-Biruni e dal filosofo e fisiologo Avicenna (Ibn Sina); quest’ultimo, nel suo “Canone della Medicina”, sostiene che i semi del grano nero abbiano la proprietà di stimolare l’energia corporea e che siano ricostituenti naturali.

La nigella si semina alla fine della primavera, con piante distanziate le une dalle altre di almeno 30 cm.

Le capule si raccolgono mature, ma prima che si aprano, e vengono poi fatte essiccare. Da esse si estraggono poi i semi utilizzati come spezia.

Anche se è originaria dell’Asia occidentale e dell’Europa meridionale, i suoi attuali Paesi maggiori coltivatori sono , e Medio Oriente.

Il seme viene utilizzato come spezia. Ha un sapore amaro e pungente con un debole odore di fragole. Si usa principalmente per la preparazione di liquori, caramelle e dolci in genere.

Nella cucina mediorientale trova posto nelle ricette di dolci tipici e di biscotti tradizionali; spesso viene impiegato anche per insaporire e ricoprire particolari tipi di pane (la varietà di pane naan chiamato Peshawari naan), o come decorazione nelle insalate. L’olio di nigella è usato negli Stati Uniti come integratore dietetico e può essere consumato anche sul pane. È l’ingrediente principale di una bevanda al gusto di cola: Evoca Cola

Le informazioni riportate non sono consigli e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L’olio è stato sempre usato per trattare con successo dermatiti, scottature ed eczemi.

Nella medicina indiana i semi della nigella sativa sono utilizzati come antiasmatici. La pianta manifesta una duplice attività: antistaminica e vasoregolatrice.

L’infuso veniva impiegato contro il meteorismo, nelle affezioni catarrali, per favorire il flusso mestruale e nella dismenorrea.

L’azione diuretica, inoltre, contribuisce a limitare la ritenzione idrica premestruale. Pare che sia un forte antiparassitario contro i parassiti intestinali.

Recenti studi clinici esaminati in rassegna sistematica (Phytotherapy Research 2003) sembrano dimostrare l’attività dell’olio di Nigella sativa in varie condizioni allergiche come la rinite, asma, eczema atopico (da Paolo Campagna – “Farmaci vegetali” ediz. Minerva Medica, maggio 2008).

Redazione Salute e Scienza

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. L’obesità, uno dei principali problemi di salute pubblica
  2. [Italia] Alimentazione. I giovani preferiscono quello che costa meno.
  3. Sport e salute: I vantaggi di andare in bicicletta
  4. EFSA sulla tiamina (vitamina B1), Alimentazione: Quantitativi di riferimento
Tags: benessere Cumino Nero Cura omeopatica delle Malattie Nigela Sativa salute

Continue Reading

Previous: Insicurezza alimentare per 70 mln di brasiliani
Next: La birra dopo lo sport e’ consigliata od e’ meglio evitarla

Related Stories

La combinazione di integratori L-Arginina e L-Citrullina
2 min read
  • SALUTE

La combinazione di integratori L-Arginina e L-Citrullina

16 Settembre 2023
Il Covid in agguato in Toscana e’ opportuno vaccinare i fragili
3 min read
  • SALUTE

Il Covid in agguato in Toscana e’ opportuno vaccinare i fragili

15 Settembre 2023
Agenti cancerogeni trovati nei siti missilistici nucleari del Montana
1 min read
  • SALUTE

Agenti cancerogeni trovati nei siti missilistici nucleari del Montana

12 Settembre 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

Comunicazione agli utenti

In questo sito web vengono pubblicate notizie e articoli, selezionate sui settori in cui viene svolto il lavoro giornalistico d’informazione; la diffusione avviene anche utilizzando altri mezzi di comunicazione.

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Belgio, nuova segnaletica per le strade ciclabili
  • Carita’ come forma e radice della identita’ cristiana
  • Bicisport, 35mo Anniversario di Fondazione: Il video spot sulla festa
  • Contenitori per bevande in polipropilene riciclato chimicamente

LA CULTURA DEL GUSTO

  • Il cioccolato fondente può migliorare le tue prestazioni in bicicletta?
  • Il cacao perde redditivita’ e gli investitori si dirigono sul caffè
  • Buongiorno Macao: i migliori caffè per la colazione

ULTIMI POST PUBBLICATI

La Camellia sinensis alias Te’
2 min read
  • AGRICOLTURA
  • TE'-CAFFE'-CACAO

La Camellia sinensis alias Te’

29 Settembre 2023
I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo
1 min read
  • VATICANO

I ministri cattolici straordinari non possono andare al tabernacolo

28 Settembre 2023
Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno
2 min read
  • VATICANO

Le messe cattoliche ai defunti cumulative sono vietate, ma non tutti i fedeli lo sanno

28 Settembre 2023
La evoluzione del vino israeliano con uva francese
3 min read
  • CULTURA DEL GUSTO

La evoluzione del vino israeliano con uva francese

28 Settembre 2023

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • PARTNERSHIP/PUBBLICITA’
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.