
Bottega Egnazia - Puglia
La moda può essere elegante, di alta qualità, conveniente e senza
Per fortuna, molte fashioniste consapevoli preferiscono abiti non realizzati con animali. Indossano capi cruelty-free ed ecologici realizzati con questi tessuti etici e vegani.
I tessuti vegani non implicano lo sfruttamento degli animali e sono migliori per la tua pelle e il pianeta. Esistono molte opzioni vegane ecologiche e cruelty-free per una moda differente da quella classica conosciuta.
Il cotone
Il tessuto in cotone biologico protegge il pianeta, le persone e gli animali. È molto migliore del cotone convenzionale perché non è OGM e coltivato biologicamente, senza l’uso di erbicidi, pesticidi o fertilizzanti pericolosi.
Gli indumenti in cotone biologico contengono fibre di cotone prodotte da una risorsa naturale e rinnovabile: le piante di cotone. Il cotone è una fibra naturale, a base biologica e biodegradabile.
È inoltre meno probabile che il cotone biologico contribuisca all’acidificazione e all’eutrofizzazione delle fonti di acqua dolce. Aiuta la fertilità del suolo e la biodiversità.
Coltivando il cotone biologico anziché quello convenzionale, gli agricoltori possono potenzialmente risparmiare miliardi di litri di acqua e milioni di kg di anidride carbonica.
Il cotone biologico è generalmente meno dannoso per l’ambiente, la salute umana e gli ecosistemi. Poiché il cotone è una delle fibre più comuni utilizzate nell’industria tessile, è fondamentale coltivarlo in modo biologico.
Ad esempio esiste il cotone riciclato cioè un tessuto vegano che riduce i rifiuti tessili e la necessità di risorse naturali. I produttori producono cotone riciclato da scarti di cotone post-consumo e post-industriali.
Il cotone riciclato è un materiale naturale costituito da fibre di cellulosa estratte da risorse rinnovabili, raccolti da indumenti di seconda mano, scarti tessili o avanzi della produzione di cotone.
Il riciclaggio converte i rifiuti in nuovi materiali. I riciclatori tessili scompongono i tessuti di scarto in nuovi materiali, per creare nuove fibre. È un’alternativa ecologica allo smaltimento convenzionale dei rifiuti.
Il cotone riciclato riduce al minimo drasticamente l’impatto ambientale della produzione ed ha le stesse qualità di quello convenzionale. È leggero, traspirante, ad asciugatura rapida, resistente, molto morbido e piacevole al tatto.
Poi c’è il lino, un tessuto etico e vegano che è anche sostenibile, traspirante, morbido, confortevole, lussuoso, durevole, ad asciugatura rapida, traspirante, leggero e antimicrobico.
Il lino è popolare nell’industria tessile e dell’abbigliamento per realizzare abiti rispettosi dell’ambiente e privi di crudeltà. È stato utilizzato per molto tempo per realizzare tessuti.
Il lino è un materiale antico, molto più del cotone. Nella storia, la stoffa di lino simboleggiava il lusso, la preziosità e la stravaganza, usata sulle tavole da pranzo nel Medioevo, un simbolo di potere per mostrare autorità e ricchezza.
Il lino è considerato un tessuto lussuoso e una scelta premium per capi di fascia alta. È un tessuto naturale e vegano, di origine biologica, biodegradabile e riciclabile.
Il lino proviene da una risorsa rinnovabile, la pianta del lino, e richiede meno acqua per crescere rispetto al cotone. L’Europa produce la maggior parte delle fibre di lino a livello globale.
La canapa è uno dei migliori tessuti etici, sostenibili e vegani. È un materiale eccezionale per creare tessuti confortevoli e capi di moda meravigliosi con qualità fantastiche.
La canapa è naturale, morbida, traspirante, leggera, resistente, ipoallergenica, antibatterica e cruelty-free. È un’ottima scelta per realizzare capi di abbigliamento alla moda e di alta qualità che proteggano gli animali e l’ambiente.
La canapa è una risorsa naturale e rinnovabile. Le piante di canapa crescono più velocemente e più facilmente della maggior parte degli alberi con meno acqua, erbicidi, pesticidi o fertilizzanti chimici.
Crescono in climi temperati e vengono raccolti ogni anno con una resa molto elevata. Un acro di canapa può produrre da due a tre volte più fibre di un acro di cotone.
La canapa è una delle fibre tessili più antiche, utilizzata 10.000 anni fa per confezionare abiti. È un ottimo sostituto del cotone ed è molto più rispettoso dell’ambiente.

[Moda / Abbigliamento – Accessori]