
Reading Time: 1 minute read
Il consorzio omonimo copre un enorme tratto del Nord Italia, circa 370 acri quadrati tra Lombardia e Veneto. Ha organizzato un evento dedicato agli esperti del settore, provenienti da tutta
L’Italia ha oltre 300 vini DOC, un sistema istituito nel 1963, destinato a prevenire le frodi sul
Quando un vino ha un’etichetta DOC, deve soddisfare rigorosi controlli di qualità ed essere prodotto all’interno di una determinata regione e, a seconda del DOC, seguire alcune normative come una gradazione alcolica minima o rese di raccolta.
È una denominazione di origine protetta che è
Il DOC della zona è un super gruppo di Valentèsi, San Martino Della Battaglia, Lugana, Colli Mantovani, Custoza, Bardolino, Valpolicella, Valdadige, Durello e Soave.
La produzione dalla regione è più che quadruplicata negli ultimi cinque anni, dalla produzione di 4,5 milioni di bottiglie nel 2016 ai 20 milioni dell’anno scorso.
Garda DOC è ancora più rialzista di così: sperano di aumentare la produzione a 40 milioni di bottiglie di vino dalla regione all’anno, in gran parte per esportare.
Il successo del Garda DOC, come tutti gli altri, dipende da quanto agilmente può navigare in quei cambiamenti futuri e flessibili i suoi membri al governo riguardo ai parametri.

[Stile di Vita – Un modo di vivere]