
Reading Time: 2 minutes read
La devozione al nome di Maria, presto arricchita dai pontefici di particolari indulgenze, risale alla metà del XII secolo. La festa venne istituita nel 1513 da papa Giulio II, che la concesse alla sola diocesi spagnola di Cuenca: inizialmente celebrata il 15 settembre, spostata da papa Sisto V al 17 dello stesso mese (1587), la celebrazione della festa venne estesa da papa Gregorio XV all’arcidiocesi di Toledo (1622) e da papa Clemente X all’intera Spagna (1671).
La sua promozione a festività di tutta la Chiesa è dovuta a papa Innocenzo XI Odescalchi (che con decreto del 5 febbraio del 1685 ne spostò anche la data alla domenica fra l’Ottava della Natività) per commemorare la messa che a Vienna, il 12 settembre del 1683, aveva suggellato l’alleanza fra l’imperatore Leopoldo I d’Austria e il re di
Come festività di tutta la
In anni più recenti papa Pio X la riportò alla data tradizionale del 12 settembre. Papa Paolo VI la tolse dal calendario romano, ma inserì nel Messale una Messa votiva in suo onore. Papa Giovanni Paolo II, nella terza edizione del Messale Romano post-conciliare (2002), la fece riapparire come memoria (facoltativa) nella data del 12 settembre. (wikipedia).
—
Dal 10 al 17 Settembre c’è la settimana mariana e questa volta la Parrocchia di Santa Maria a Coverciano (Firenze) ospita la statua della Madonna di Lourdes, una copia ovviamente prestata dall’UNITALSI di Roma. La settimana è pregna di appuntamenti con preghiere, messe, affidamenti, adorazioni.
—-
Per la copertina di questo articolo si ringrazia l’autore.

Cavalieri e Dame di Malta OSJ