Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA MIL.]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • TRADEMONEY
  • Ciclismo, una economia invisibile
  • TRADEMONEY

Ciclismo, una economia invisibile

Redazione RidersBike 9 Giugno 2021 2 min read

Reading Time: 2 minutes read

Secondo le analisi dell’European Cyclists’ Federation, i ciclisti generano un giro d’affari di 111 miliardi di euro in Unione europea, spendono di più degli automobilisti, sono più fedeli e di maggiore supporto all’economia locale.

Il CEO di Euro Exim Bank Ltd. ha fatto riflettere gli economisti quando ha dichiarato:
′′Un ciclista è un disastro per l’economia del paese: non compra auto e non prende soldi in prestito per comprarne. Non paga polizze assicurative. Non compra carburante, non paga per sottoporre l’auto alla necessaria manutenzione e riparazione. Non utilizza parcheggi a pagamento. Non causa incidenti rilevanti. Non richiede autostrade a più corsie. Non diventa obeso. Persone sane non sono necessarie né utili all’economia. Non comprano medicine. Non vanno negli ospedali né dai medici. Non aggiungono nulla al PIL del paese.
Al contrario, ogni nuovo punto vendita di McDonald crea almeno 30 posti di lavoro, fa infatti lavorare 10 cardiologi, 10 dentisti, 10 esperti dietologi e nutrizionisti, oltre ovviamente alle persone che lavorano nel punto vendita stesso
“. Camminare è ancora peggio. I pedoni non comprano nemmeno una bicicletta.

Il CEO forse non si è documentato adeguatamente poiché l’economia diretta del settore in Europa vale 57,2 miliardi euro (13,2 per produzione e riparazione e 44 di cicloturismo).

Il contributo del cicloturismo, stimato dallo studio The Benefit of Cycling di Ecf in 44 miliardi di euro, grazie a 2,3 miliardi di viaggi/anno in Ue, ha un’occupazione di 525.000 addetti.

L’Italia è meno brillante rispetto ad altri Paesi registrando, secondo il Rapporto Isnart-Legambiente 2020, un giro d’affari intorno ai 4,7 miliardi di euro, pari al 5,6% delle entrate generate dal turismo. Il merito è dei 55 milioni di pernottamenti, dei quali 34,1 (il 63%) derivato da utenti stranieri che portano nelle casse italiane 2,9 miliardi.

I tedeschi sono primi per numero di occupati diretti (9.478 contro i 5.704 dell’Italia, seconda in classifica) e per giro d’affari, pari a 5,2 miliardi di euro.

La crescita per luso delle due ruote porterebbe diversi vantaggi, a cominciare dal rilancio dell’economia.

Ad esempio dei 20 milioni di bici vendute in Europa nel 2019, ben 12.7 sono state prodotte nel Vecchio Continente generando, secondo lo studio The Benefit of Cycling di Ecf nel 2018, un giro d’affari di 13,2 miliardi di euro, in cui è compreso produzione di biciclette, componenti e accessori. Un valore, secondo le previsioni, destinato a crescere con effetti positivi anche sull’occupazione.

“The way foward”, report realizzato da 346 esperti di mobilità di tutto il mondo per l’associazione Transport for under two degrees, ha detto che nel 2050 quasi sei cittadini su dieci (58%) pedaleranno.

Si ringrazia per l’elaborazione di questo post:
Andrea Sartirana, Bettina Giordani, Stefano Panzera

Redazione RidersBike

[Ciclismo – Cicloturismo (Strada – MTB – Gravel – Cross – Ebike) / Sport / Turismo / Commercio]

Condividi nei social
Tags: affari ambiente automobili bicicletta biciclette cicloturismo Cycling dietologi due ruote Equestrian Reporters Europa European Cyclists’ Federation occupazione posti di lavoro sport unione europea Viaggi

Continue Reading

Previous: Il presidente di El Salvador vuole Bitcoin come moneta a corso legale
Next: Europa, I produttori di birra con problemi causa pandemia

Related Stories

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali
1 min read
  • TRADEMONEY

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo
1 min read
  • TRADEMONEY

Borsa Italiana, Titoli in divisa emissioni rublo

21 Marzo 2022
Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia
2 min read
  • TRADEMONEY

Mercati Grano e Soia, situazione volubile causa guerra Ukraina-Russia

17 Marzo 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Gatekeeping (comunicazione)
  • Siena, Museo dell’Opera del Duomo
  • [Garfagnana in Bici] Storia e Cultura: Fortezza delle Verrucole
  • Giro d’Italia 2013 – Official Promo
  • Singapore, Un grande parco Oceanografico per 100mila animali
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.