Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • CULTURARTE
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • MOTORI
  • TECNO
  • BLOG’s
>|<
  • Home
  • BLOG
  • TECNOLOGIA
  • Famosa scrittrice denuncia META per violazione del copyright
  • TECNOLOGIA

Famosa scrittrice denuncia META per violazione del copyright

Redazione technology 27 Luglio 2023 2 min read

La comica e scrittrice due volte vincitrice di un Emmy Award Sarah Silverman ha intentato una causa contro Meta e OpenAI, proprietaria dello strumento di generativa ChatGPT , per violazione del copyright.

Nel caso sono rappresentati anche altri due scrittori, Christopher Golden e Richard Kadrey, che potrebbero diventare un riferimento per future azioni legali contro AI per aver coinvolto una celebrità dei e dello spettacolo che è anche un’attivista in varie cause.

La petizione iniziale afferma che i processi di apprendimento dei modelli di intelligenza artificiale delle aziende hanno utilizzato libri dei tre autori senza permesso, che sono stati catturati su siti Web che piratano opere letterarie.

ChatGPT e copyright
Strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT si basano su modelli di linguaggio di grandi dimensioni che raccolgono dati da Internet per creare un insieme di informazioni in grado di dare risposte agli utenti alle loro domande o creare contenuti scritti o visivi dalle richieste.

Tutto ciò che è presente in internet in qualche modo – su siti web di qualsiasi natura, blog personali, social network, registri ufficiali e persino recensioni degli utenti su prodotti e servizi – può essere incorporato in questo insieme di informazioni, senza che gli autori lo sappiano, autorizzino o ricevere un pagamento.

La causa per conto di Silverman, Golden e Kadrey è stata intentata dagli avvocati Joseph Saveri e Matthew Butterick, dell’ufficio LLMlitigation, gli stessi che a gennaio hanno citato in giudizio la società Stability IA per conto di artisti visivi americani per l’utilizzo delle loro creazioni per generare immagini.

Libri ‘riassunti’ da ChatGPT
L’istanza iniziale del processo utilizza come argomento per la pretesa giudiziaria ampi riassunti dei libri dei tre autori (Bedwetter, di Silverman; Ararat, di Golden e Sandman Slim, di Kadrey) prodotti da ChatGPT sulla base di versioni pirata disponibili sui siti come Bibliotik, Library e Genesis.

Gli avvocati rintracciano l’origine dei dati, indicando le cosiddette “biblioteche ombra”.

Gli esempi presentati sono il risultato di richieste a ChatGPT di riassumere in dettaglio capitoli di libri. I testi sono lunghi e molto più approfonditi di una tipica recensione letteraria, che dà solo un’idea del contenuto ma non sostituisce la lettura dell’opera.

Gli avvocati hanno sottolineato che il chatbot non riproduceva le riserve di copyright presenti nei libri.

A gennaio, gli stessi avvocati avevano intentato una causa simile per conto degli scrittori Paul Trembley e Mona Award.

Nel caso di ChatGPT, sostengono nella causa che gli autori non hanno autorizzato l’uso dei loro libri protetti da copyright.

Nel caso di Meta, sottolineano che il contenuto protetto appare nel set di dati che la holding di Facebook e Instagram ha utilizzato per addestrare il suo modello linguistico, il LLaMA.

La causa elenca sei conteggi di varie violazioni del copyright, negligenza, arricchimento illecito e concorrenza sleale. Gli scriventi chiedono il risarcimento dei danni e la restituzione dei profitti.

Redazione technology

[Tecnologia / Informatica / Domotica]

Condividi nei social
Tags: ChatHPT Famosa scrittrice denuncia META per violazione del copyright meta violazione del copyright

Continue Reading

Previous: Centinaia di giornalisti lasciano Twitter
Next: Intelligenza artificiale e’ una minaccia esistenziale?

Related Stories

Scienziati cinesi sviluppano robot subacquei
1 min read
  • TECNOLOGIA

Scienziati cinesi sviluppano robot subacquei

12 Ottobre 2023
Il Social Instagram limita la liberta’ di Stampa
1 min read
  • TECNOLOGIA

Il Social Instagram limita la liberta’ di Stampa

4 Ottobre 2023
Spyware israeliano Pegasus sfrutta vulnerabilità dispositivo Apple
1 min read
  • TECNOLOGIA

Spyware israeliano Pegasus sfrutta vulnerabilità dispositivo Apple

14 Settembre 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Facebook e Giornalismo
  • Progettare un museo sulla storia di una famiglia nota nel mondo per la distilleria
  • Cina, Radiotelescopio in costruzione; il piu’ grande nel mondo
  • La prima sequenza genomica del caffè Arabica

ULTIMI POST PUBBLICATI

Harnessing the Complementarities between New York and Geneva
1 min read
  • AGENZIASTAMPA

Harnessing the Complementarities between New York and Geneva

29 Novembre 2023
NATO Secretary General Talks to the Press
1 min read
  • GEOPOLITICA

NATO Secretary General Talks to the Press

29 Novembre 2023
Impiegati inefficienti in alcuni enti pubblici della Toscana
3 min read
  • TOSCANA

Impiegati inefficienti in alcuni enti pubblici della Toscana

29 Novembre 2023
Inchiesta Giornalistica, Regione Toscana e Bollo Auto del 2021
2 min read
  • TOSCANA

Inchiesta Giornalistica, Regione Toscana e Bollo Auto del 2021

12 Novembre 2023

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

Share the joy

WEB SITE TRANSLATOR!

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • PARTNERSHIP/PUBBLICITA’
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.