Le Potenze festeggianti furono fondate nel 1343 come associazioni laiche, ma ebbero una notevole importanza soprattutto tra Cinque e Seicento, dopo che Cosimo I de’
Le potenze erano composte in maniera attiva solo dal popolo minuto, mentre le classi borghesi e nobili si limitavano a sostenerle economicamente e ad assistere agli spettacoli.
Queste brigate avevano una base strettamente rionale, un po’ come le contrade di Siena, ed avevano nomi altisonanti, come “reame”, “impero”, ecc., con tanto di “re”, “imperatore”, ecc. Questi capi, eletti dai vari partecipanti, dirigevano e soprintendevano alle varie attività comuni.
Tra le attività di queste allegre brigate, talvolta tumultuose, c’erano gli sbandieramenti, le feste, i combattimenti con
Talvolta le potenze si occuparono anche di affiggere lapidi o commissionare opere d’arte, in occasione di particolari festeggiamenti. L’opera più famosa è il Tabernacolo delle Fonticine, opera della bottega dei Della Robbia eseguita per il reame di Beliemme. Tra le targhe spiccano quelle sulla facciata di Sant’Ambrogio o Santa Lucia al Prato.
Le potenze, a causa dei crescenti tumulti, zuffe e risse tra i vari componenti (a causa anche delle aspre rivalità tra potenza e potenza) finirono per essere sciolte definitivamente nel 1629 da Cosimo II.
Photo courtesy by author

Cavalieri e Dame di Malta OSJ