Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • AGRICOLTURA
  • CULTURA
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • TRASPORTI
  • TECNOLOGIA
  • BLOG
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • ECONOMIA
  • La sovranita’ alimentare e’ un indirizzo politico-economico
  • ECONOMIA

La sovranita’ alimentare e’ un indirizzo politico-economico

Redazione Bionutrion 22 Ottobre 2022 3 min read

Reading Time: 2 minutes read

L’arrivo del centro destra nel governo italiano ha instaurato un nuovo ministero dedicato alla sovranità militare; ovviamente ai molti che non sanno ed ai pochi che vorrebbero sapere oltre a quelli che ci fanno per polemizzare, sblocchiamo il concetto di sovranità alimentare.

Esso è stato lanciato per la prima volta dal movimento internazionale Via Campesina, durante la sua Conferenza internazionale svoltasi a Tlaxcala, in Messico, nell’aprile del 1996.

Nasce come proposta in contrapposizione al modello neo-liberale del processo di globalizzazione delle imprese, fornendo una chiave per la comprensione della governance internazionale sull’alimentazione e l’agricoltura.

In particolare, la sovranità alimentare è stata proposta in risposta al termine “sicurezza alimentare” utilizzato dalle ONG e dai governi sui temi di alimentazione e agricoltura.

Contrapponendosi al programma sul commercio dell’alimentazione e dell’agricoltura promosso dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), la sovranità alimentare prevede un legame essenziale tra alimentazione, agricoltura, ecosistemi e culture, valorizzando la diversità e il legato alla produzione alimentare nel mondo.

In linea con i principi dell’organizzazione Slow Food [un’associazione che andrebbe abolita?], la storia della sovranità alimentare come movimento è relativamente giovane.

Tuttavia, il movimento sta guadagnando terreno poiché sempre più paesi compiono passi significativi verso l’implementazione di sistemi alimentari in grado di affrontare le disuguaglianze.

Al primo Forum per la sovranità alimentare del 2007 a Sélingué, Mali, 500 delegati provenienti da più di 80 paesi hanno adottato la “Dichiarazione di Nyéléni”, che recita in parte:

La sovranità alimentare è il diritto dei popoli a un cibo sano e culturalmente appropriato, prodotto con metodi ecologicamente corretti e sostenibili, e il loro diritto a definire i propri sistemi alimentari e agricoli. Mette coloro che producono, distribuiscono e consumano cibo al centro dei sistemi e delle politiche alimentari piuttosto che le richieste dei mercati e delle aziende. Difende gli interessi e l’inclusione della prossima generazione. Offre una strategia per resistere e smantellare l’attuale regime commerciale e alimentare aziendale e dà indicazioni per i sistemi alimentari, agricoli, pastorali e della pesca determinati dai produttori locali. La sovranità alimentare dà priorità alle economie e ai mercati locali e nazionali e potenzia l’agricoltura guidata dai contadini e dalle famiglie, la pesca artigianale, il pascolo guidato dai pastori e la produzione, distribuzione e consumo di cibo basati sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Nell’aprile 2008 l’International Assessment of Agricultural Science and Technology for Development (IAASTD), un panel intergovernativo con il patrocinio delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, ha adottato la seguente definizione:

“La sovranità alimentare è definita come il diritto dei popoli e degli Stati sovrani a determinare democraticamente le proprie politiche agricole e alimentari.”

La sovranità alimentare è un indirizzo politico-economico volto ad affermare il diritto dei popoli a definire le proprie politiche e strategie sostenibili di produzione, distribuzione e consumo di cibo, basandole sulla piccola e media produzione.

Secondo i sostenitori della sovranità alimentare, le nazioni devono poter definire una propria politica agricola e alimentare in base alle proprie necessità, rapportandosi alle organizzazioni degli agricoltori e dei consumatori.

Questo indirizzo politico-economico riguarda, in particolare, le popolazioni indigene colpite da problemi di produzione e distribuzione del cibo, a causa dei cambiamenti climatici e dei percorsi alimentari perturbati che influiscono sulla loro capacità di accesso alle fonti alimentari tradizionali e contribuiscono all’aumento delle malattie.

Queste esigenze sono state affrontate negli ultimi anni da diverse organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite, con diversi paesi che hanno adottato politiche di sovranità alimentare.

Redazione Bionutrion

[Nutrizione Umana]

Condividi nei social

Articoli Simili:

  1. Food, Le esportazioni tailandesi in lieve calo
  2. UN, Forum globale su aiuti agricoltura
  3. Intesa Sanpaolo investe 5 milioni di euro in una associazione di agricoltori
  4. Unione Europea, La qualita’ dei prodotti alimentari
Tags: agricoltura alimentare alimentazione Banca Mondiale cambiamenti climatici cibo sano Clima Commerciale consumatori contadini CULTURE diversità globalizzazione governance governo italiano imprese lavoro malattie mercati Organizzazione Mondiale Del Commercio organizzazioni internazionali politiche agricole produttori Science sicurezza sicurezza alimentare slow food sostenibilità sovranita' alimentare

Continue Reading

Previous: Uzbekistan, sesta conferenza potenze mondiali asiatiche
Next: Industria Lusso nel pantano fra metaverso e consumatori esigenti

Related Stories

Alleati spingono FMI valutare aumento prestito ad Ucraina in 16mld dollari
2 min read
  • ECONOMIA

Alleati spingono FMI valutare aumento prestito ad Ucraina in 16mld dollari

6 Febbraio 2023
Italia, Inizia approvazione in Cdm iter autonomia differenziata
5 min read
  • ECONOMIA

Italia, Inizia approvazione in Cdm iter autonomia differenziata

3 Febbraio 2023
I venture Capitalist Americani sperano nello sviluppo economico indiano
1 min read
  • ECONOMIA

I venture Capitalist Americani sperano nello sviluppo economico indiano

2 Febbraio 2023

NOTIZIE DI TENDENZA

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta
1 min read
  • ATTUALITA'

Sondaggio, Gli americani ritengono che il paese deve cambiare rotta

Redazione Reporters 7 Febbraio 2023
Reading Time: 1 minute readIl sondaggio condotto da Morning Consult, intitolato “Gli Stati Uniti stanno andando nella...
Read More
La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

La difesa del Giappone e la sua politica indo-pacifica

7 Febbraio 2023
Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

Toscana, Il Borgaio del Castello di Meleto

7 Febbraio 2023
Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

Archeologi scoprono pub di 5.000 anni in Iraq

7 Febbraio 2023
Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

Keanu Reeves stupisce i frequentatori di pub locali con visita a sorpresa

7 Febbraio 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Bulgari presenta Amethyst Capsule Collection 2020
  • Francia ospita a Parigi conferenza internazionale Stare con il popolo ucraino
  • Ascesa investimenti in gioielli e diamanti
  • Cuba vince causa con Stati Uniti sui famosi sigari Cohiba
  • Skincare: come introdurre un nuovo prodotto nella tua routine cosmetica
  • Bangladesh, Comunità indigena di Garo Catholic: Due ragazze adolescenti violentate

GIORNALISTI INDIPENDENTI

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi.

WEB SITE TRANSLATOR!

[ARCHIVIO NOTIZE PUBBLICATE]

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFO LEGALI
  • SERVIZI PROFESSIONALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • SIAMO SU TWITTER
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.