Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • ECOAMBIENTE
  • Una immensa discarica di vestiti usati tra oceani e deserti
  • ECOAMBIENTE

Una immensa discarica di vestiti usati tra oceani e deserti

Redazione EcoTime 14 Luglio 2022 3 min read

Reading Time: 3 minutes read

L’industria dell’abbigliamento e dei prodotti tessili contribuirebbe alla produzione globale per 2.400 miliardi di dollari.

L’abbigliamento, sintetico o trattato con sostanze chimiche, può impiegare 200 anni per degradarsi ed è altamente tossico come i pneumatici e le materie plastiche; molti anni fa i materiali utilizzati erano invece naturali come il cotone, mentre attualmente sono utilizzate fibre sintetiche, come per esempio il poliestere il cui periodo di degradazione è basso.

La Ellen MacArthur foundation informa che, nell’ambito dello spreco sugli abiti usati, siamo al livello di un camion al giorno il quale riempie le varie discariche dislocate nel pianeta terra, come l’esempio visto dalla nostra corrispondente nel deserto di Atacama.

Vanessa Friedman, giornalista della sezione moda del New York Times, ha scritto nel quotidiano del novembre 2021 che nel Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, svoltasi lo scorso autunno a Glasgow hanno riferito all’unanimità: “la moda è un comparto industriale dei più inquinanti”.

Alden Wicker, giornalista statunitense collaboratrice di diverse testate, ha detto che: «Ci sono ovunque indizi evidenti che qualcosa non va, come i vecchi vestiti gettati anche sulle coste dell’Africa orientale».

Il fast fashion contribuisce molto a generare questi rifiuti perché la logica è usare/buttare rapidamente un indumento. Questo porta ad avere situazioni aberranti come il Great Pacific Garbage Patch, un’isola delle dimensioni della Francia che galleggia nell’Oceano Pacifico.

Good On You, un sito che valuta i marchi della moda sulla base della loro eticità e sostenibilità, definisce il fast fashion come “abbigliamento economico e alla moda che soddisfa la domanda dei consumatori, i quali poi li gettano dopo averli usati poche volte”.

Quanto sopra porta a far capire la ignoranza di questi consumatori nell’ambito dell’ecosistema con problematiche notevoli, spesso di natura inquinante e cancerogena. Ma non solo.

Sarebbe opportuno che i media main stream, quelli soprattutto della tv e carta stampata, svolgessero il loro lavoro secondo le regole deontologiche, informando i lettori ad un comportamento meno compulsivo nell’acquisto del fast fashion ricordando ad esempio quanto accadde nell’aprile del 2013 nella periferia della capitale del Bangladesh, Dhaka, dove crollò una fabbrica la quale uccise oltre 1000 persone ferendone quasi 3000 le quali diverse hanno riportato lesioni permanenti.

Ora qualcuno potrà dire che sono cifre spropositate, ma con un pò di volontà consigliamo nel fare qualche ricerca sui motori di ricerca inserendo – Fabbrica Rana Plaza India – .

Comunque vi diamo un indizio; Shams Rahman e Aswini Yadlapalli della Rmit University in un articolo del 2021 su The Conversation scrissero: «Il giorno prima erano state scoperte crepe strutturali nell’edificio. Le attività ai piani inferiori (negozi e banca) avevano chiuso immediatamente mentre le cinque fabbriche di abbigliamento ai piani superiori facevano continuare a lavorare i loro operai. La mattina del 24 aprile 2013 ci fu un’interruzione di corrente e i generatori diesel in cima all’edificio vennero accesi. Poi l’edificio crollò»@.

La fabbrica produceva vestiti per diverse catene internazionali fra cui, riporta la pagina della campagna Clean Clothes@, Mango, El Corte Inglés e Benetton. Alcune di queste catene, come Benetton, Auchan, Primark, hanno pagato compensazioni, ma non tutte hanno reso noto l’ammontare.

Fashion transparency index di Fashion revolution, una piattaforma nata dopo il disastro del Rana Plaza e composta da accademici, addetti ai lavori del comparto moda, rappresentanti dei lavoratori e comuni cittadini, cerca di sensibilizzare le aziende ed i consumatori con rapporti periodici e statistici, affinché si responsabilizzano vicendevolmente evitando l’uso breve e getto veloce riempiendo le discariche.

Fonti
Alden Wicker, giornalista statunitense.
Nazioni Unite – press office
Banca Mondiale – press office
Boston consulting group (Bcg)
Global fashion Forum
Vanessa Friedman – New York Times
Ellen MacArthur foundation
Lucia Capuzzi – Avvenire
Rahman e Yadlapalli – The Conversation
Good On You Fashion
Fashion transparency index di Fashion revolution,
Laudes foundation Fylantropy
Vatican News.

Redazione EcoTime

[Ecologia – Ambiente]

Condividi nei social
Tags: atacama chile deserti discarica discarica deserti discarica oceani discarica vestiti usati oceani ecoambiente immensa Oceani tra una usati vestiti vestiti usati mondo

Continue Reading

Previous: Destinazioni Europee di Eccellenza 2023
Next: Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

Related Stories / Post simili

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio
1 min read
  • ECOAMBIENTE

Artico, Scioglimento ghiaccio: rotte spedizione internazionali a rischio

21 Luglio 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023
2 min read
  • ECOAMBIENTE

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022
Ambiente Oceanico e Inquinamento, Kering ha implementato una serie di misure
1 min read
  • ECOAMBIENTE

Ambiente Oceanico e Inquinamento, Kering ha implementato una serie di misure

25 Gennaio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Italia, emendati 200mln euro per insegnanti Ukraini 1

Italia, emendati 200mln euro per insegnanti Ukraini

10 Agosto 2022
Taiwan, Foto nave da guerra cinese considerata falsa 2

Taiwan, Foto nave da guerra cinese considerata falsa

10 Agosto 2022
Europa rompe con Russia e diventa schiava di Cina per energia 3

Europa rompe con Russia e diventa schiava di Cina per energia

9 Agosto 2022
Francia emana norme speciali per raffreddamento ad acqua centrali nucleari 4

Francia emana norme speciali per raffreddamento ad acqua centrali nucleari

9 Agosto 2022
Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 5

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 6

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 7

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.