Le bottiglie di vetro sono state lo standard per la conservazione del
Esistono impianti di produzione del vetro riciclato, ma essendo pesante tende a non viaggiare così lontano come la
e spesso.” Egli stima che il 25-30% del vetro per alimenti e
Gli impianti di produzione del vetro funzionano 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.
Le cantine più grandi acquistano direttamente dai produttori.
Le cantine più piccole di solito passano attraverso i grossisti.
Una volta prodotto il vetro, le bottiglie vengono spedite direttamente in cantina. oppure possono essere ri-confezionate da un intermediario e distribuite in porzioni più piccole.
Una volta imbottigliato, una quantità limitata può rimanere in loco. Il resto verrà inviato a vari luoghi di stoccaggio o centri di distribuzione.
Le bottiglie vengono riportate al magazzino del distributore e registrate nell’inventario.
Ogni notte, i lavoratori entrano e preparano i nuovi ordini ricevuti da rivenditori e ristoranti. I fattorini arrivano il giorno successivo, caricano i vini sui camion e li portano alla destinazione appropriata.
Il processo è diverso per il vino importato. Lì, l’importatore effettuerà un ordine a un’azienda vinicola.
Le aziende in
Una volta che la nave arriva in porto, una società separata la preleva e la consegna all’importatore, dopodiché il vino viene registrato nell’inventario prima di arrivare a rivenditori e ristoranti.
Quello che succede dopo dipende in gran parte da dove viene consumata la bottiglia di vino .
Nelle città che riciclano il vetro, le bottiglie vuote possono essere collocate sul marciapiede insieme ad altri materiali riciclabili. Da lì, vanno a un centro di elaborazione per lo smistamento.
Circa il 90% del vetro viene selezionato meccanicamente, con qualsiasi cosa, dagli schermi di metallo ai laser”, afferma Hans VanDusen, responsabile dei contratti per i rifiuti solidi presso le Seattle Public Utilities .
Il risultato finale? Mucchi di piccoli pezzi di vetro di colore misto.
Questi piccoli pezzi di vetro vengono poi portati in un vicino “centro di beneficenza” che pulisce il vetro e lo separa per colore.
Il vetro utilizzato per le bottiglie di vino va poi a un centro di produzione del vetro in un edificio vicino.
“Il vetro è intrinsecamente un’economia circolare più stretta rispetto ad altri materiali di imballaggio, in parte a causa del peso”, afferma DeFife.
Le cose si complicano se non c’è un impianto di riciclaggio nelle vicinanze.
“Il vetro è così pesante [che] se sei lontano dal centro può essere davvero difficile dal punto di vista costi-benefici spostarlo.
In quel caso la bottiglia di vino può essere trasformata in aggregato stradale o, nel peggiore dei casi, messo in discarica. Quest’ultima è una perdita particolarmente grave, poiché il riciclaggio del vetro è fondamentale per la sua produzione.
“Una volta che hai trasformato le materie prime in vetro, torna come vetro ancora e ancora e ancora, tutte le volte che puoi rimetterlo”, afferma DeFife. “Non c’è alcun degrado nella qualità del materiale.”
Negli Stati Uniti, circa il 30% del vetro proviene in genere da materiali riciclati, ma varia in modo significativo a seconda dello stato.
Questa
Quindi, la prossima volta che lanci una bottiglia vuota per terra…ricordati che se collabori al riciclaggio eviti in futuro di pagare di più quella bottiglia.

[Stile di Vita – Un modo di vivere]