Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [ATTUALITA’]
  • [AMBIENTE]
  • [ECONOMIA]
  • [ESTERO]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [THE-MAGAZINES]
  • WAY-OF-LIFE
  • 4 MITI SULLA BELLEZZA
  • WAY-OF-LIFE

4 MITI SULLA BELLEZZA

Redazione Salute Medicina 24 Novembre 2020 4 min read

Reading Time: 4 minutes read

Quando si parla di bellezza, la pulizia è la nuova normalità. Le persone sono sempre più alla ricerca di prodotti per il trucco e la cura della pelle più sicuri, con meno ingredienti tossici (un rapporto IPSOS dello scorso anno ha rilevato che il 59% degli intervistati americani era interessato all’acquisto di prodotti di bellezza puliti).

Ma in un mondo di rotazione del marketing, la definizione di ciò che costituisce effettivamente bellezza pulita, naturale o vegana può essere confusa. Qui, chiariremo tutto.

Mentre i marchi di lifestyle sono spesso considerati sinonimo di bellezza pulita, le radici del movimento sono molto più profonde del mondo delle celebrità.

L’industria è stata effettivamente creata da organizzazioni come l’Environmental Working Group e la Campaign for Safe Cosmetics.

Erano frustrati dalla FDA e dalla sua mancanza di regolamentazione nel settore dei cosmetici e della cura personale: nel 1938, la FDA approvò il Federal Food, Drug, and Cosmetic Act.

Nel 1966, il Fair Packaging and Labelling Act. Nessuno dei due regola molti degli ingredienti utilizzati oggi nei prodotti di bellezza.

In risposta alla mancanza di regolamentazione esterna, queste organizzazioni hanno iniziato a condurre i propri controlli sugli ingredienti di bellezza.

I marchi hanno preso piede e hanno iniziato a fare lo stesso, e l’industria della bellezza pulita ha iniziato a crescere.

Ma il problema è che la mancanza di linee guida chiare da parte della FDA sembra essere stata ora distorta a vantaggio di alcuni marchi nel settore della bellezza.

Anche termini come “naturale” e “pulito” non sono regolamentati, il che ha portato i marchi a elaborare le proprie definizioni di bellezza pulita.

Ad aprile, Harper’s Bazaar ha condotto un’indagine approfondita su ciò che costituisce la bellezza pulita. Ha concluso che alcuni degli “ingredienti di bellezza più comuni” sono parabeni, fragranze, composti di alluminio, agenti etossilati, formaldeide, petrolio raffinato, idrochinone, talco, triclosan, silice e ossibenzone.

Ma se tutti questi ingredienti siano davvero dannosi sembra essere oggetto di dibattito.

Senza parabeni, in particolare, è diventata una frase di marketing. È applicato praticamente su ogni etichetta nel settore della bellezza pulita.

L’idea che i parabeni siano dannosi deriva dal fatto che sono simili agli estrogeni. Ad alti livelli, gli estrogeni possono aumentare il rischio di cancro.

Ma nei prodotti di bellezza, i livelli di parabeni sono davvero molto bassi? I Consumatori intervistati Non Li Vogliono.

I marchi di bellezza pulita sono indirizzati ad eliminarli dai loro prodotti, però non tutti e non sono preoccupati di farlo in tempi brevi.

In più di un’occasione, Tiffany Masterson, la fondatrice del marchio di bellezza pulita Drunk Elephant, ha rivelato di non pensare che i parabeni nei prodotti di bellezza siano dannosi.

Il problema non è ‘pensare’, ma verificare se è vero per rispetto ai propri consumatori, altrimenti essi sono soltanto numeri economici.

E non sono solo i parabeni. Un altro ingrediente evitato nel mondo della bellezza pulita è il sodio lauril solfato (SLS). Ciò è dovuto ai collegamenti con l’irritazione della pelle.

Ma l’esperto della funzione di barriera cutanea, il professor Richard Guy dell’Università di Bath, ha detto al Guardian che se SLS è dannoso è soggetto a una serie di variabili. Dipende dall’individuo, da quanto ne usano e da dove lo applicano sulla pelle.

Ha spiegato che “qualcuno con eczema, che ha una barriera cutanea indebolita, può essere più vulnerabile perché più SLS può essere assorbito, aumentando la probabilità di irritazione”.

Un problema di non poco conto perché il ‘generalmente’ non va d’accordo con tutti i consumatori. Quello che provoca irritazione e sensibilità a una persona non può causare problemi a un’altra.

Gli ingredienti tossici nei prodotti di bellezza possono davvero causare il cancro?

La truccatrice Sheri Stroh, sopravvissuta al cancro al seno, è stata informata dai suoi oncologi che i prodotti di bellezza non erano motivo di preoccupazione.

Michelle Wong, laureata in chimica e docente di scienze, concorda sul fatto che i marchi di prodotti di bellezza puliti spesso sbagliano con il loro marketing “no-cattivi”.

Le affermazioni di bellezza pulita sugli ingredienti tossici sono in alcuni casi esagerate, ma non del tutto infondate. Alcuni ingredienti possono causare irritazione e se soffri di una condizione come l’eczema o la psoriasi, o semplicemente la pelle sensibile, i prodotti di bellezza puliti possono essere l’ideale per aumentarli.

Secondo una ricerca della società di tecnologia finanziaria CircleUp, poco più della metà dei marchi che usano il marketing della “bellezza pulita” usano la fragranza nei loro prodotti.

Pulito spesso compare anche insieme a parole come “naturale” e “sostenibile”, anch’esse non regolamentate. Questi termini implicano che un prodotto è benefico per l’uomo e l’ambiente?

Il greenwashing si verifica quando i marchi cercano di far sembrare un prodotto più etico di quanto non sia in realtà, nel tentativo di capitalizzare sulla crescente domanda dei consumatori consapevoli.

La mancanza di regolamentazione e una guida chiara possono creare molta confusione tra i consumatori. Per aiutarti a capire quali prodotti sono in linea con i tuoi desideri e valori, ecco quattro dei migliori miti sulla bellezza pulita, sfatati.

1. La bellezza pulita è sempre vegana, ma i due termini non significano la stessa cosa.

2. La bellezza pulita è sempre priva di crudeltà, ma i termini cruelty-free, vegan e clean non sono intercambiabili. Cruelty-free significa che il prodotto non è stato testato su animali.

3. La bellezza pulita fa sempre bene al pianeta, però l’eliminazione degli ingredienti tossici dai prodotti di bellezza non avvantaggia il pianeta. Quando sostanze chimiche dannose vengono lavate nello scarico, ciò può danneggiare gli ecosistemi sottomarini.

4. Prodotti di bellezza puliti deve avere ingredienti naturali al 100%, però le aziende non non utilizzano sempre esclusivamente ingredienti naturali.

Speriamo di aver chiarito le cose qui, ma ci vorrà ancora qualche ricerca per trovare i prodotti giusti per te, ad iniziare da una visita dal dermatologo onde evitare problemi futuri alla tua pelle, la cute dei capelli, ecc.

Redazione Salute Medicina

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social
Tags: ambiente bellezza cancro capelli Chimica consumatori cosmetici Equestrian Reporters estrogeni fragranza indagine industria ingredienti Intervista Marketing natura parabeni pelle petrolio problemi prodotti prodotti di bellezza rischi sensibilità sostanze chimiche vantaggi

Continue Reading

Previous: Persone più influenti nel lusso britannico
Next: Una versione moderna della scarpetta di Cenerentola

Related Stories / Post simili

Blitz delle autorità cinesi e sequestro cinture Ferragamo contraffatte
1 min read
  • WAY-OF-LIFE

Blitz delle autorità cinesi e sequestro cinture Ferragamo contraffatte

26 Aprile 2022
Boléro – Prequell Rework (Paris 2024 live)
1 min read
  • WAY-OF-LIFE

Boléro – Prequell Rework (Paris 2024 live)

5 Febbraio 2022
ON ETTORE BUGATTI’S CULINARY TRAIL MOLSHEIM
4 min read
  • WAY-OF-LIFE

ON ETTORE BUGATTI’S CULINARY TRAIL MOLSHEIM

23 Dicembre 2021

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

Trending News

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022 1

Neuralink sarà pronto per gli impianti umani nel 2022

2 Agosto 2022
Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia 2

Alimenti non sicuri, FAO: 600 milioni casi di malattia

30 Luglio 2022
Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC) 3

Rensselaer Institute for Data, Artificial Intelligence and Computing (DAIC)

29 Luglio 2022
Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto 4

Il Vaiolo delle Scimmie si manifesta come una papulo-pustola sul volto

25 Luglio 2022
Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale 5

Spagna, CaixaBank prevede di generare circa 9.000 milioni EU di capitale

25 Luglio 2022
Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari 6

Spagna impone tasse a banche e elettricità per profitti straordinari

24 Luglio 2022
Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana 7

Una Idroambulanza nel fiume del Congo; la costruzione è italiana

21 Luglio 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • [Video] Prima Mondiale per la Mercedes X Class il 18 luglio 2017
  • [Firenze e Storia] Nuper rosarum flores
  • USA, Internet Archive si impegna a visualizzare avvisi su notizie false
  • [Video] Rota Marcia Prado 2012
  • Cina, Internet: Polizia utilizza i microblogging per informare
  • [EDITORE E STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [SERVIZI FOTO]
  • [VIDEORIPRESE]
  • [RUBRICHE TEMATICHE]
  • [SERVIZI GIORNALISTICI]
  • [PUBBLICITA’-REDAZIONALI]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.