
Reading Time: 2 minutes read
Il progetto di investimento sul
Oggi, tonnellate di cacao vengono spedite dalla regione con gli aerei dell’aeronautica militare, che consegnano il prodotto a un’azienda di cioccolato a Bogotà. Questo a sua volta
La pista di atterraggio in terra battuta da cui decollano gli aerei militari risale agli anni 80. Alleato di Pablo Escobar, un trafficante di droga di nome Carlos Lehder aveva costruito lì un piccolo impero per produrre ed esportare cocaina per via aerea.
A Guérima, alle porte dell’Amazzonia colombiana, le vecchie piste del traffico di droga sono ora utilizzate dai contadini che hanno abbandonato la coltivazione illecita di coca per le piantagioni di cacao.
Da dieci anni, il piccolo albero sempreverde sta gradualmente sostituendo gli arbusti di coca a Vichada, un dipartimento al confine con il
Siamo lontani dalla manna rappresentata dalla cocaina, ma la fava di cacao è diventata una fonte di reddito stabile per i contadini di questa regione povera e isolata.
Nel 1987, Lehder divenne il primo signore della droga colombiano ad essere estradato negli Stati Uniti e le FARC presero il controllo della regione. I guerriglieri hanno poi imposto una “tassa” a chi continuava a produrre pasta di cocaina.
Insieme ai villaggi di Chupave e Puerto Principe, la regione era conosciuta come il “triangolo della coca” . Un soprannome – “El Triángulo” in maiuscolo – è diventato un marchio immortalato sulle confezioni delle tavolette di cioccolato, adornate con
Gli ufficiali militari di stanza nella zona dicono che proprio come la geografia vasta e isolata di Vichada attirava i narcos, allo stesso tempo li spaventava.
All’inizio degli anni 2010, quando le forze di sicurezza consolidarono il controllo dello spazio aereo e dei valichi terrestri, gli input per la produzione di cocaina (e in particolare dell’essenziale cherosene) iniziarono a scarseggiare e l’attività divenne non redditizia.
Secondo l’ONU, l’area coltivata illegalmente a Vichada è aumentata da 10.000 ettari nel 2002 a 300 ettari oggi, la maggior parte dei quali è concentrata nelle riserve indigene.
La Colombia, tuttavia, rimane il più grande produttore di cocaina al mondo con un totale di 204.000 ettari piantati nel 2021, principalmente lungo i confini porosi con Ecuador e Venezuela.
La violenza è diminuita notevolmente dall’accordo del 2016 , ma continua sotto altre forme. Il recente omicidio di un coltivatore di cacao a causa di una disputa sulla terra con i suoi vicini preoccupa la comunità, che ha attraversato più di sessant’anni di conflitto.

[Corrispondenze – Attualità – Esteri – Italia / Geopolitica]