
Reading Time: 4 minutes read
Gli utenti del web in
La Commissione Europea mira a rendere il mondo digitale sicuro e giusto, sia per il singolo utente che per le imprese e altre organizzazioni, questo in seguito a leggi quadro europee sui servizi (DSA) e sui mercati digitali (DMA).
La DSA impone nuovi obblighi alle piattaforme online per proteggere gli utenti di Internet da contenuti illegali, disinformazione e abusi, in particolare nei confronti dei minori.
Gli utenti dovrebbero anche essere in grado di segnalare facilmente contenuti problematici, mentre gli annunci dovrebbero essere più trasparenti.
Si integra con un altro regolamento, sui mercati digitali (DMA), che affronta le pratiche anti concorrenziali dei giganti del web.
Le aziende interessate da questa normativa saranno designate ufficialmente il 6 settembre e avranno sei mesi per adempiere ai propri obblighi.
L’obiettivo principale del testo DSA è chiaro: prevenire la diffusione di contenuti illegali e la vendita di prodotti illegali online.
Ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online!
I colossi del web, che contano ciascuno più di 45 milioni di utenti attivi nell’Unione Europea, sono quindi soggetti a nuovi obblighi di lotta alla disinformazione, all’odio online, alla pornografia infantile o alla contraffazione, sotto il monitoraggio della Commissione Europea.
Le più piccole imprese del web dovranno seguire lo stesso percorso il prossimo anno (17 febbraio 2024) e saranno monitorate a livello di ciascuno dei 27 membri dell’Unione. Entro tale data gli Stati dovranno aver autorizzato anche i propri coordinatori per i servizi digitali.
Tutto ciò, ci viene detto, per stabilire un migliore equilibrio a lungo termine tra la libertà di espressione, che è predominante nelle nostre società democratiche, e la lotta contro gli abusi che minacciano i diritti fondamentali o la democrazia stessa (Disagi elettorali, disinformazione, tutela dei minori …), saranno oggetto di monitoraggio H24 anche mediante utilizzo di
La libertà di opinione su Internet è definitivamente morta con questa legge ? In generale, la maggior parte dei cambiamenti apportati da questa legislazione non saranno immediatamente visibili all’utente, molti dei quali avranno luogo dietro le quinte, all’interno delle aziende interessate.
Le piattaforme più piccole e i motori di ricerca saranno controllati da organismi di vigilanza nazionali. Gli Stati membri hanno tempo fino al 17 febbraio 2024 per creare i propri organismi. Gli altri operatori del mercato dovranno quindi adeguarsi entro tale data.
Il testo modernizza parte della direttiva del 2000 sul commercio elettronico con novità adeguate allo spirito dei tempi. Il nuovo regolamento mira ad armonizzare la legislazione nazionale già in vigore negli Stati membri in questo settore.
Come in passato, le piattaforme non sono né legalmente responsabili per i contenuti che ospitano né sono obbligate a identificarli preventivamente. Ma l’Europa spera di spingerli a installare un efficace sistema di controllo, dopo dieci anni di crescente violenza online.
Le reti X, TikTok, Facebook, Instagram e Snapchat hanno già effettuato uno ”
“All’epoca l’azienda stava lavorando per raggiungere la conformità, ma era lungi dall’essere pronta “, ha affermato un funzionario. Un motivo in più per tenerlo d’occhio, ora che rientra a pieno titolo negli obblighi dei DSA, secondo la commissaria europea Vera Jourova.
Il rispetto delle regole sarà monitorato da audit indipendenti, sotto la supervisione delle autorità europee. Qualsiasi violazione sarà soggetta a
Questo controllo è supervisionato da un organismo collegiale dei 27, ” per evitare che paesi applichino una definizione troppo ampia di contenuti illegali, come la
Un’altra innovazione prevista da questo testo è l’introduzione dei “ trusted flagger ”, nominati dai regolatori nazionali. Le loro notifiche dovranno essere trattate in via prioritaria dalle piattaforme. Potrebbero essere, ad esempio, le associazioni che tutelano i consumatori, o i bambini, ad esempio.
Anche il Centro europeo per la trasparenza algoritmica (ECAT), con sede a Siviglia, in Spagna, contribuirà a creare un
Le misure adottate ai sensi del Digital Services Act (DSA) richiedono responsabilità algoritmica e controlli di trasparenza. Gli scienziati e gli esperti che lavorano presso ECAT coopereranno con rappresentanti dell’industria, delle università e delle organizzazioni della società civile per migliorare la loro comprensione del funzionamento degli algoritmi: analizzeranno la trasparenza, valuteranno i rischi e proporranno nuovi approcci trasparenti e buone pratiche.
Un centinaio di persone all’interno dell’esecutivo europeo avranno il compito di monitorare l’applicazione dei DSA.
Il mancato rispetto delle norme DSA comporterà multe fino al 6% del loro fatturato mondiale per i fornitori di servizi online. Mentre i DSA entrano in vigore, alcuni internauti denunciano una certa ” ufficializzazione della censura” poiché gli Stati e l’Europa potranno regolamentare determinati contenuti web.
Per sospendere una piattaforma, l’autorità designata dal nostro Paese dovrà adire le vie legali o, nel caso di piattaforme molto grandi, la Commissione Europea, ricorrere alla Corte di Giustizia Europea .
Questi tribunali saranno gli unici a poter ordinare questa decisione. Solo la Commissione Europea potrà imporre sanzioni, senza passare per l’autorità giudiziaria. Ma le piattaforme potranno contestare dinanzi ai tribunali le decisioni che ritengono infondate.

[Tecnologia / Informatica / Domotica]