Consorzio di tutela o comitato promotore
Consorzio produttori del Farro della Garfagnana I.G.P
Via Enrico Fermi, 25
55032 – Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Tel: +390583644344, +393356441889;
e-mail: ivo.poli@tin.it.
Organismo di controllo
Bioagricoop Soc. Coop. a r.l.
Via Miliani n.7
40132 – Comune: n.d. (287)
Tel: 051.6199753;
e-mail: info@bioagricoop.it
web: www.bioagricoop.it
Descrizione del prodotto e cenni storici
Il farro (Triticum dicoccum), la cui origine � stata individuata in alcune aree dell’Asia (Mesopotamia,
L’unica specie coltivata in Garfagnana � il Triticum dicoccum a differenza di quanto accade in altri areali dove sono coltivati anche altri tipi di farro, specie lo spelta, in consociazione fra di loro.
Le aziende interessate alla coltivazione del farro sono oggi circa 80-90, per una superficie complessiva che si aggira intorno ai cento ettari. L’ampiezza
Utilizzato in saporite e tradizionali ricette della Garfagnana, � entrato a pieno titolo nella gastronomia Lucchese e non soltanto. E’ altamente salutare, sazia e d�
A seguito di un importante percorso di recupero e di valorizzazione di questa coltura � stata riconosciuta la IGP.

[Nutrizione Umana]