Skip to content

EMMEGI Agenzia Stampa Intern.

1986 Cartaceo – 1994 Internet

Primary Menu
  • [HP]
  • ATTUALITA’
  • CULTURARTE
  • ECOLOGIA
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • NUTRIZIONE
  • SALUTE
  • SCIENZA
  • SPORT
  • MOTORI
  • TECNO
  • BLOG’s
>|<
  • Home
  • AGENZIASTAMPA
  • SALUTE
  • La Quercetina contro la replicazione del virus SARS-Cov-2
  • SALUTE

La Quercetina contro la replicazione del virus SARS-Cov-2

Redazione Salute e Scienza 13 Aprile 2023 2 min read

Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha scoperto che la quercetina mostra un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus SARS-Cov-2 responsabile della pandemia COVID-19.

Uno studio successivo ha dimostrato come la Quercetina (e meglio ancora alcuni seleno composti da essa derivati) siano effettivamente in grado di inibire la replicazione virale in cellule infettate dal virus SARS-Cov-2.

La quercetina è un flavonoide appartenente al gruppo dei flavonoli (e più precisamente a quello dei tetraossiflavonoli).

La quercetina è la componente agliconica di vari glicosidi, tra cui la rutina e la quercitrina.

Tra i flavonoidi più comuni, essa è isolabile da numerose specie vegetali:

ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e Ginkgo biloba.

Alimenti particolarmente ricchi di quercetina sono:

il cappero (è la pianta che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso),

il levistico

l’uva (sia bianca che rossa) e il rosso.

Nell’uva infatti questa viene sintetizzata sia nelle varietà bianche che rosse (non è detto che le uve rosse ne producano di più), mentre per quello che riguarda il vino è maggiormente presente in quello rosso a causa del processo di trasformazione che prevede un’estrazione spinta dei composti dalle bucce.

la cipolla rossa,

il tè verde,

il mirtillo,

la mela,

la propoli,

il sedano,

il radicchio

le olive,

gli agrumi,

i frutti di bosco,

e poi…

nelle verdure (pomodori, , broccoli, capperi),

e negli estratti erboristici.

La quercetina è inoltre un antiossidante naturale. Tra le sue funzioni più importanti vi sono:

ripristinare il tocoferolo (Vitamina E), dopo che questo si è trasformato in radicale libero (tocoferil-radicale),

disintossicare la cellula dal superossido

frenare la produzione di ossido nitrico durante le infiammazioni.

Fonte
Wikipedia

Redazione Salute e Scienza

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social
Tags: antiossidante estratti erboristici quercetina quercetina antiossidante naturale SARS-COV2 verdure virus

Continue Reading

Previous: Johnson & Johnson propone risarcimento miliardario per risolvere casi cancro al talco
Next: Impatto della miopia sulla pratica sportiva dei bambini

Related Stories

Gli Additivi aromatici nella birra
3 min read
  • BIRRA
  • SALUTE

Gli Additivi aromatici nella birra

9 Ottobre 2023
9 ottime ragioni per mangiare i grassi buoni
1 min read
  • SALUTE

9 ottime ragioni per mangiare i grassi buoni

4 Ottobre 2023
Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?
1 min read
  • SALUTE

Conosci la impronta dei pesticidi nel tuo cibo?

30 Settembre 2023

CATEGORIE INSERITE NEL SITO WEB

NOTIZIE SCELTE DAI LETTORI

  • Norwegian Refugee Council suspension lifted in Ethiopia
  • UE investe 8 miliardi a favore sicurezza alimentare entro il 2024
  • [Video] Russia, portaerei Kutznetov: lanciata offensiva in Siria
  • Sidereus Nuncius

ULTIMI POST PUBBLICATI

Harnessing the Complementarities between New York and Geneva
1 min read
  • AGENZIASTAMPA

Harnessing the Complementarities between New York and Geneva

29 Novembre 2023
NATO Secretary General Talks to the Press
1 min read
  • GEOPOLITICA

NATO Secretary General Talks to the Press

29 Novembre 2023
Impiegati inefficienti in alcuni enti pubblici della Toscana
3 min read
  • TOSCANA

Impiegati inefficienti in alcuni enti pubblici della Toscana

29 Novembre 2023
Inchiesta Giornalistica, Regione Toscana e Bollo Auto del 2021
2 min read
  • TOSCANA

Inchiesta Giornalistica, Regione Toscana e Bollo Auto del 2021

12 Novembre 2023

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. P.IVA 02195550484 – Iscr CCIAA nr.0477426 – Nr. Reg. Imprese 483891/96 Fi. emmegipress#gmail.com

Share the joy

WEB SITE TRANSLATOR!

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
  • PARTNERSHIP/PUBBLICITA’
Copyright © All rights reserved | MoreNews by AF themes.