Skip to content

PIATTAFORMA MONDIALE DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE

Emmegi International Press Agency – 1994 –

  • [HP]
  • [AMBIENTE]
  • [CULTURARTE]
  • [ECONOMIA]
  • [GEOPOLITICA]
  • [NUTRIZIONE]
  • [SALUTE]
  • [SCIENZA]
  • [SICUREZZA]
  • [TECNOLOGIA]
  • Home
  • [EMMEGI-PRESS]
  • SCIENZA-SALUTE
  • Le emissioni di Co2 minacciano la nostra alimentazione
  • SCIENZA-SALUTE

Le emissioni di Co2 minacciano la nostra alimentazione

Redazione Salute Medicina 10 Settembre 2018 5 min read

Reading Time: 4 minutes read

La Co2 o il doppio della pena. Si sapeva già che l’aumento della quantità di gas a effetto serra nell’atmosfera -e in modo particolare di anidride carbonica- minacciava la sicurezza alimentare del Pianeta e provocava siccità più frequenti, più dure e più lunghe, precipitazioni torrenziali più intense, un aumento del livello del mare nelle zone litorali, e una recrudescenza dei parsssiti e degli agenti patogeni. Ora, questo aumento rischia anche di ridurre la qualità del cibo di diverse centinaia di milioni di persone nel mondo.

Questo è l’allerta lanciato da uno studio condotto da due ricercatori americani dell’Università di Harvard, pubblicato il 27 agosto nella rivista “Nature Climate Change”. I suoi autori concludono che, nei prossimi decenni, l’aumento della concentrazione atmosferica di Co2 potrebbe portare all’impoverimento di un gran numero di coltivazioni di base di proteine, in ferro e zinco, con effetti deleteri sulla salute umana.

“L’impatto di un livello elevato di Co2 dell’atmosfera sulla qualità nutrizionale delle coltivazioni, è stato messo in evidenza da più di venti anni, nell’ambito di studi di laboratorio o in seguito alle osservazioni in serra, in seguito attraverso numerosi studi a pieno campo, indica Alain Gojon, direttore del laboratorio di bio-chimica e fisiologia molecolare delle piante (CNRS-INRA-SupAgro, Università di Montpellier), che non ha partecipato a questo studio. Esiste oggi un grande consenso scientifico, confortato da decine di pubblicazioni e da migliaia di dati, sul fatto che questo impatto è massiccio e globale: esso tocca la maggior parte delle specie vegetali, in tutto il mondo”.

Questi esperimenti, che consistono nell’iniettare del Co2 nelle piantagioni all’aria parte per mantenerle in una sorta di bolla arricchita di gas carbonico, hanno mostrato, precisa il ricercatore, “una riduzione dal 10 al 20% del tenore di proteine, un calo di minore importanze dei tassi di minerali come ferro, zinco, magnesio o calcio, ma anche, più di recente, una diminuzione dal 20 al 40% per le vitamine”.

Rischio di carenze nutrizionali
Gli autori della nuova pubblicazione hanno preso come punto di partenza una concentrazione di Co2 di 550 parti per milione (ppm), unità di misura che indica il numero di molecole di anidride carbonica per un milione di molecole dell’atmosfera. La cifra non ha niente di virtuale. La concentrazione atmosferica di Co2, che ha raggiunto nel 2016 il livello record di 450 ppm, dovrebbe in effetti salire a 550 ppm tra il 2050 e il 2100, in funzione degli scenari di emissioni mondiali di gas ad effetto serra. Solo un calo drastico delle emissioni antropiche (prodotte dall’uomo) permetterebbe di restare al di sotto di questa soglia.

Alcuni lavori precedenti hanno mostrato che, a livello di concentrazione di Co2, la quantità di proteine, di ferro e di zinco è globalmente calata dal 3 al 17% per molti prodotti vegetali.

I ricercatori hanno fatto, quindi, funzionare un modello per calcolare, a partire dalle risorse alimentari disponibili per abitante, così come delle proiezioni di crescita demografica (cioè una popolazione mondiale di 9,7 miliardi nel 2050), il numero supplementare di persone esposte, a metà del secolo, ad un rischio di carenze nutrizionali. Questo per 151 Paesi e 225 specie vegetali, fatto che dona al loro lavoro una portata molto più vasta di quelli precedenti.

Ed è venuto fuori che ai 660 milioni di perone che soffrono attualmente di insufficienze di proteine, se ne aggiungeranno 122 milioni. L’1,5 miliardi di individui già carenti di zinco, crescerà di 175 milioni. E per gli 1,4 miliardi di bambini con meno di 5 anni e di donne in età procreativa che vivono nelle regioni dove il tasso di anemia è già superiore al 20%, la perdita di apporto in ferro sarà di oltre il 4%.

I più poveri sono i più vulnerabili
Come sempre, i problemi si distribuiranno in modo diseguale. I Paesi più colpiti saranno quelli dell’Asia del sud e del sud-est -a cominciare dall’India-, dell’Africa e del Medio oriente. Niente di eclatante per quelle aree geografiche dove i poveri sono le parti più vulnerabili, nella misura in cui l’essenziale del loro apporto in proteine è di origine vegetale. L’America del Nord o l’Europa, con consumi di carne maggiori, si trovano, di fatto, meno esposti.

Il rischio è a grande scala, poiché un gran numero di alimenti avranno meno valore nutritivo, sia che si tratti di cereali come il riso -base dell’alimentazione della metà dell’umanità- il grano o l’orzo, o dei legumi come le lenticchie, piselli o fagioli. Al contrario, altre piante che usano un tipo di fitosintesi differente, tra cui il mais, il miglio e il sorgo, non avranno reazioni, o saranno limitate, con la crescita della concentrazione di Co2.

I prodotti vegetali forniscono oggi il 63% delle proteine consumate sul Pianeta, così come l’81% di ferro e il 68% di zinco, il pericolo è quello di una estensione della malnutrizione, creando problemi alla crescita, al metabolismo, al sistema immunitario o allo sviluppo cognitivo. E questo nel momento in cui più di 2 miliardi di umani hanno già carenze nutritive.

Senza dubbio questi risultati sono solo dei modelli. Gli autori precisano che loro fanno l’ipotesi di regimi alimentari che non cambiano, senza prendere in considerazione le mutazioni socio-economiche che si verificano nei Paesi interessati, né le conseguenze più globali del riscaldamento sulle risorse alimentari. Il loro studio non fa altro che un richiamo “ad una sorveglianza attiva dei bisogni nutrizionali delle popolazioni” nei Paesi più a rischio.

“Anche i Paesi sviluppati ne sono coinvolti”
“Il grande interesse di questo lavoro è di dare l’allarme su un fenomeno la cui ampiezza non era stata anticipata -dice Alain Gojon-. I Paesi sviluppati, ne sono anch’essi coinvolti. Da una parte perché la diminuzione del tenore di proteine e minerali dei prodotti vegetali si manifesta con una crescita del loro contenuti in zuccheri, e questo potrebbe provocare degli squilibri alimentari. Dall’altra parte perché alcune regioni già deficitarie in proteine vegetali per l’alimentazione animale, come l’Europa, lo saranno ancora di più”.

Rimane il fatto che i meccanismi per i quali un alto livello di Co2 atmosferico degradi la qualità nutrizionale delle piante, rimangono misteriosi. “Esistono due filoni di ipotesi, dice l’agronomo francese. Sia il tasso elevato di Co2 che altera la fisiologia generale dei prodotti vegetali, che diventano meno in grado di prelevare dal suolo l’azoto necessario alla fabbricazione di proteine e i diversi minerali; sia la riduzione di disponibilità di questi elemento ne suoli, che può essere motivo di una accresciuta competizione tra le piante e i micro-organismi”.

Il laboratorio che dirige sta per lanciare, questo autunno, un programma collaborativo di ricerca, finanziato dal progetto “Montpellier université d’excellence”, per cercare di capire come la Co2, causa della deregolamentazione climatica, può anche essere fautrice di carenze alimentari.

(articolo di Pierre Le Hir, pubbicato sul quotidiano Le Monde del 27/08/2018)

ADUC – Fi

Redazione Salute Medicina

[Consulenti Medici / Specialisti / Scienziati]

Condividi nei social
Tags: aziende comunicare comunicati Equestrian Reporters giornalismo giornalisti informare lavoro notizia press release stampa

Continue Reading

Previous: Aromi nei complementi alimentari: Che cosa sono ?
Next: Vitamina A. Interazioni farmacologiche

Related Stories

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio
1 min read
  • SCIENZA-SALUTE

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Gli alimenti che combattono il dolore
2 min read
  • SCIENZA-SALUTE

Gli alimenti che combattono il dolore

4 Marzo 2022
Virus, arriva la febbre emorragica Lassa
2 min read
  • SCIENZA-SALUTE

Virus, arriva la febbre emorragica Lassa

19 Febbraio 2022

Trending News

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella 1

Indonesia, Divieto olio di palma per Oreo e Nutella

2 Maggio 2022
Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto 2

Israele, Salmonella: Importante azienda cioccolato ritira dal mercato prodotto

25 Aprile 2022
Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio 3

Scienziati israeliani germogliano con successo ceci nello spazio

20 Aprile 2022
Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali 4

Russia, La Turchia valuta presenza aziende in assenza occidentali

15 Aprile 2022
Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza 5

Emmegi Press – PMComunicazione, Utilizziamo posta elettronica di sicurezza

11 Aprile 2022
Succhi di verdura e frutta per ogni stagione 6

Succhi di verdura e frutta per ogni stagione

10 Aprile 2022
Destinazioni Europee di Eccellenza 2023 7

Destinazioni Europee di Eccellenza 2023

31 Marzo 2022

[ARTICOLI DAI MAGAZINE’S]

  • Garmin presenta nuovo Edge 820
  • Preparazione invernale per il ciclista su strada
  • (MTB) Gruppo Shimano XTR Dyna-Sys11, 2015
  • Rosazza
  • Alimentazione e Ciclismo – 5 errori da evitare

[ULTIMI POST INSERITI]

Firenze, Nardella testimonial istituzionale per ENAC
2 min read
  • TUSCANFORYOU

Firenze, Nardella testimonial istituzionale per ENAC

26 Maggio 2022
Cannondale rinnova telaio Topstone dopo un anno
2 min read
  • RIDERSBIKE

Cannondale rinnova telaio Topstone dopo un anno

23 Maggio 2022
Il metaverso entra nel settore equestre
1 min read
  • EQUESTRIANEWS

Il metaverso entra nel settore equestre

20 Maggio 2022
Progetti editoriali tematici, aggiornamenti
2 min read
  • [PROJECT-KREATIVITY]

Progetti editoriali tematici, aggiornamenti

17 Maggio 2022

Il dominio pmcomunicazione è un supplemento di informazione giornalistica, dell’Agenzia di stampa internazionale Emmegi. I dati fiscali e legali sono: Reg. trib. Fi nr. 4592 del 12/6/96 – P.iva 02195550484.

Il sito web è gestito dai giornalisti freelance di tutto il mondo, coadiuvati dallo staff di redazione on line.

[NOTIZIE RANDOM]

  • Italia – Coronavirus, Conte firma Dpcm; andrà in vigore dal 6 Novembre al 3 Dicembre 2020
  • [Comunicato stampa] Redshift Sports: nuovo reggisella ammortizzato ShockStop
  • Made in Hong Kong o in China

[AMBIENTE – ECOLOGIA]

  • LA EVOLUZIONE VERSO UN AMBIENTE PULITO O TOSSICO?
  • Radici di querce nel Kurdistan iracheno per aiutare il clima

[NOTIZIE SCELTE DAGLI UTENTI]

  • Supervisory Board of Daimler AG appoints Britta Seeger as Member of the Board of Management for Mercedes-Benz Cars Marketing & Sales
  • Megavalanche la Reunion 2011, biker francese positivo al doping

[SALUTE E SCIENZA]

  • COVID-19 could push the number of people living in extreme poverty to over 1 billion by 2030, says UNDP study
  • Un cocktail anticorpale Sars-Cov2 per variante Omicron
  • Stati Uniti, Il governo sta pianificando iniettare vaccino al popolo americano
  • [HP]
  • [EDITORE]
  • [STAFF]
  • [INFO LEGALI]
  • [PARTNERSHIP]
  • [MAGAZINE]
  • [VIDEO RIPRESE]
  • [INSTAGRAM]
  • [FACEBOOK]
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.