
Reading Time: 2 minutes read
I paesi europei hanno registrato circa 996.000 domande di asilo – quasi un decimo delle quali provenienti da
Questi richiedenti, il cui numero è stato rivisto al rialzo rispetto al dato provvisorio pubblicato a febbraio (966.000), si aggiungono ai 4 milioni di ucraini fuggiti dall’invasione russa e godono di uno status speciale di protezione temporanea nell’Ue , sottolinea l’Auea, la cui “ pressione” è esercitata sui sistemi nazionali di accoglienza.
Le cifre corrispondono ai 27 paesi dell’Unione Europea, più
I richiedenti asilo, di cui il 71% sono uomini, provengono principalmente da
Una parte delle domande viene presentata da persone che arrivano legalmente nell’Ue, come è il caso di colombiani e venezuelani, che hanno accesso senza visto.
Nel 2015-2016, durante l’afflusso di rifugiati in
A giugno, i ministri dell’Interno dei Paesi Ue hanno concordato di riformare il sistema di accoglienza dei
Tale accordo, che deve ancora essere negoziato con il Parlamento europeo e gli Stati del blocco, prevede che i membri accolgano un certo numero di richiedenti asilo in arrivo nei Paesi a maggiore pressione migratoria , oppure forniscano un contributo finanziario di 20.000 euro (21.700 dollari) per ogni rifugiato non reinsediato.
La dichiarazione approvata durante il vertice dei ministri accennava in un paragrafo al fatto che i leader europei discutevano del prossimo vertice dell’Ue e dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, raggruppati nella Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (Celac).
Quel vertice “era un’opportunità per rinnovare e rafforzare un partenariato basato su valori, storia e cultura condivisi e concordare un’agenda positiva e lungimirante”, affermava il documento.
L’idea di adottare un dialogo bilaterale regolare e strutturato istituzionalmente con l’America Latina e i Caraibi “garantirebbe il monitoraggio e l’attuazione di azioni concrete in aree di interesse

[Corrispondenze – Attualità – Esteri – Italia / Geopolitica]